Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che:
OP + PC= kOC
porre PÔC= x
é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(

Ragazzi mi aiutate ?
Conosco il punto A e conosco la distanza di A da B, come calcolo le coordinate del punto B ???
GRAZIE

Ciao
In internet ho trovato il seguente quesito ma non riseco a risolverlo :
Premetto che ho cercato la soluzione ponendo alternativamente a+1=0 o b+1=0 e procedendo per sostituzione nella 3).
Potete aiutarmi ?
All'ultimo Congresso Internazionale, i matematici hanno definito una nuova operazione (non commutativa) sugli interi a * b. Per adesso si sa solo che:
1) 0* a = a + 1
2) a * 0 = (a - 1)* 1
3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
p.s. Spero ...

Mi aiutate per favore a capire...la matrice:
2 -3
-3 10 ,gli autovalori sono 1 e 11...ma gli autovettori gli devo calcolare ...ma come...e simile a sistemi di equazioni lineari-con la sostituzione dei autovalori nella matrice ,ma poi....per favore non capisco....aiutatemi...mille grazie [/code]

Salve a tutti,
sto cercando di approfondire il concetto di conservazione delle forze. Ho girato un po per la rete e quindi ho più o meno un'idea ma vorrei avere una visione più completa e ferma sull'argomento.
Se ho capito bene un campo si dice conservativo se il lavoro necessario allo spostamento di un corpo in tale campo è indipendente dal percorso fatto ma si prendono in considerazione solo i punti di partenza e di arrivo.
Quindi nel caso del campo gravitazionale è chiaro osservare che ...

Salve, ho appena iniziato a studiare i limiti. Vorrei sapere se qlc potrebbe spiegarmi il metodo di risoluzione di questo limite e magari consigliarmi qlc libro di testo specifico per l'argomento o ancora meglio appunti online. Grazie
Il limite è:
$root(5)(x^3 + 3 x) $
$x ->- infty $

vi propongo questo quesito:
Tra tutti i cilindri di raggio r inscritti in una sfera di raggio r, qual è quello di volume massimo?

allora ho questo problemino che mi da qualche grattacapo: si consideri un corpo di massa $m$ inizialmente in quiete a cui è collegata una molla di costante elastica $k$, inizialmente in equilibrio. L'intero sistema è poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Quando al corpo viene esercitata una forza orizzontale costante di intensità $F$ la molla si allunga. Si trovi la velocità del corpo quando si è allontanato di una distanza ...

salve a tutti vorrei capire bene come si calcola la traccia di una matrice quadrata,magari anche con il supporto di un esempio
grazie a tutti
[mod="Steven"]Spostato da "Università".
Si prega di non postare più in quel forum, ma nella aree specifiche.
Università è sulla via dell'eliminazione.[/mod]
Ho questo integrale da risolvere:
$\int sqrt(3x^2+1)dx$
lo risolvo per parti o eseguendo la seguente sostituzione: $sqrt(3x^2+1)=sqrt3(x+t)$

nel triangolo rettangolo abc sia m il punto medio dell'ipotenusa bc. dimostrare che la mediana AM è metà dell'ipotenusa ?????
come si fa?? io ho prolungato am di un segmento am=(congruente)mn dopo di che ho dimostrato che nc e ab sono parallele e anche che lo sono
bn e ac, poi dimostro che i triangoli amc=bnm e che lo sono anche i triangoli amb e ncm, dopo non so più cosa fare aiutatemi[/chesspos]
[mod="Steven"]Reso più specifico il titolo. Si prega si sceglierne di meno generici, ...
Buondì a tutti.
In un compito di Analisi 2 , c'è un esercizio che dice:
Integrare per serie la seguente funzione
$cosxe^(senx)$ con $x in[0,pi/2]$
Mi sapete dare la strada da seguire per la risoluzione di questo esercizio?Io non ho la più pallida idea di cosa devo fare.Non ho mai fatto un esercizio simile.
Ho pensato di sviluppare il coseno e $e^(senx)$ , e della serie che ne esce fuori vedere dove è uniformemente convergente e applicare il teorema di integrazione per ...

Il reddito medio delle famiglie di una provincia è di € 2900 e deviazione standard 610.
Calcolare la probabilità che 10 famiglie scelte a caso abbiano reddito superiore alla media.
Vi dico subito che porta 0,5 in quanto dispense unniversitarie con risultato..ma come ci si arriva?
In questo caso l'approccio 2900-2900/610 come primo calcolo ha o no senso?
Anche perche riporterebbe 0..avanti io non ci riesco ad andare..
?

Salve, spero di non aver sbagliato sezione però per il momento questa mi sembra la più pertinente. Devo scrivere un programma in Matlab che riesca a restituire il codice di un codice a barre (barcode) data in ingresso un'immagine e lo devo fare applicando la teoria dei segnali e dei sistemi. In realtà dall'immagine viene estratta la riga centrale e convertita in bianco e nero. Il segnale in uscita avrà come dominio il numero di pixel, ma lo si può pensare come tempo e come codominio [0,1]. Il ...

ciao ragazzi!
non riesco a capire come si stabilisce l'ordine di infiniti ed infinitesimi!
ad esempio date due funzioni f(x) e g(x) che tendono entrambe ad infinito si dice che f è un infinito di ordine superiore rispetto a g se il limite di f(x)/g(x) = infinito.
non ho capito questo... cioè se il limite fa infinito non ho bisogno di sapere se di ordine superiore o inferiore... evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge
ps. scusate il linguaggio non matematico

Ho questi due esercizi sui limiti sui quali non sono proprio sicuro:
1) Calcolare: $lim_(x\to +\infty) sqrt(x)\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt$
Io qui ho fatto questo tipo di considerazione:
$1/(sqrt(1+x^4)) sim 1/(x^2), \text{per} x\to +\infty$. Allora $\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt sim \int_x^(2x) 1/(t^2)dt, \text{per} x\to +\infty$.
Ora: $\int_x^(2x) 1/(t^2)dt = [ -(t^(-3))/3]_x^(2x) = -1/(3x^3)+1/(24x^3) = -7/(24x^3) rArr lim_(x\to+\infty) -7/(24x^3) = 0 rArr lim_(x\to+\infty) \int_x^(2x) 1/(t^2)dt = 0 rArr lim_(x\to+\infty) \int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4)) = 0$
Quindi $lim_(x\to +\infty) (\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt)/(1/sqrt(x)) sim 0/0 rArr lim_(x\to +\infty) (1/(sqrt(1+16x^4)))/(-1/(2sqrt(x^3))) = lim_(x\to +\infty) -(2sqrt(x^3))/(sqrt(1+16x^4)) = lim_(x\to +\infty) -2/(sqrt(x)sqrt(1/(x^4)+16)) = 0$
2) Calcolare: $lim_(x\to +\infty) e^(-ax)(1+a/x)^(x^2), a\in RR, a>0$
Qui mi sono rifatto al limite notevole $lim_(x\to +infty) (1+\beta/x)^x = e^\beta$ quindi mi troverei in una situazione $e^(-ax)e^(ax)=1$. È un ragionamento corretto?

sono un autodidatta, dopo 10 anni ho ripreso gli studi universitari , e non potendo frquentare cerco un testo ( compresibile) di logica matematica
per la facolta informatica / matematica.
consigli ? grazie.

Ho letto su un testo di matematica che $log$$x^2$ non è uguale a $2*logx$ (contrariamente alle mie aspettative per la nota proprietà dei log: $alogb=logb^a$). come mai? l'argomento incognito potrebbe essere negativo??

ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema:
un parallelepipedo ha, come area della base, 115,2 cm^2, e come diagonale 17,8 cm.
calcolare il volume del parallelepipedo sapendo che le dimensioni della basse sono una i 9/20 dell'altra.
grazie a tutti anticipatamente
In una circonferenza di raggio r e' inscritto il quadrilatero convesso ABCD avente i due lati opposti AB e CD (con C successivo a B ) uguali al raggio. Considerato il primo come fisso e il secondo come variabile (o vicevera), si chiede di determinare l'ampiezza dell'angolo ABD in modo che sia 2kr il perimetro del suddetto quadrilatero
Chi mi aiuta avra' una versione da italiano in inglese o viceversa in simultanea!!!