Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr22-votailprof
salve a tutti. ho due quesiti da chiedervi. 1)ho 2 sbarre di ferro una lunga 36 cm l'altra lunga 27 cm.Queste due sbarre di ferro vengono unite e formano una L. prendendo come origine il punto angoloso tra le due sbarre calcolare le coordinate del centro di massa. adesso siccome non conosco la massa delle due sbrarre...ho considerato le sbarre omogenee e quindi ho preso prima la prima sbrarra ed ho diviso per 2,facendo poi la stessa cosa per la seconda sbarra. giusto? 2)ho un ...

pippo_87
sommatoria da n=0 ad infinito di (((-4)^n)-7)/(6^n) come si svolge questa serie???
5
23 feb 2009, 20:01

tech1
Salve sono un nuovo iscritto avrei bisogno urgentemente la sol. di questo esercizio!!! potreste aiutarmi? Dato St il sottospazio delle soluzioni del sistema discutere al variare di t la dimensione di St; descricvere S(-2). SeB(-2) è una base completarla ad una base di R^4. $ 3X_1-X_2+X_3+X_4=0$ $-6X_1+2X_2-2X_3+X_4=0$ $(T^2 -2)X_1-2X_2-2X_3=0$ [mod="Tipper"]Titolo modificato (era "sistema").[/mod]
6
21 feb 2009, 14:54

pabloleo
salve a tutti, sono un neofita di questo forum.. Avrei bisogno del vostro aiuto!! Ho questo sistema lineare a coefficienti in Z7 5x +z=3 2x+6y+4z+3t=0 3x+3y+z+t=3 5x+3y=5 Non riesco a risolverlo.. Se riuscite a postermelo... Grazie Paolo[/pgn]

dissonance
Un quesito di geometria piana che mi è venuto in mente oggi. Non sono riuscito a rispondere e lo propongo qui, magari qualcuno con conoscenze fresche dell'argomento vorrà cimentarsi. Mettiamoci nell'ordinario piano Euclideo. Sappiamo che cos'è, in questo ambito, una figura geometrica: nient'altro che un sottoinsieme del piano. Data una figura geometrica $F$ viene naturale considerare la figura ad essa complementare, ovvero composta da tutti i punti del piano che non ...
31
21 feb 2009, 20:10

pippo_87
come si calcolano le serie??? ad esempio sommatoria da n=0 ad infinito di (((-4)^n)-7)/(6^n) aiutoooooooooooo [/code][/pgn][/chessgame][/asvg][/spoiler]
5
23 feb 2009, 17:23

francy821
Ciao a tutti ragazzi sono Francesca e nuova nel forum...sono rimasta bloccata con questo esercizio, qualcuno puo darmi uno spunto su cui iniziare?? ringrazio in anticipo Sia f: R^3----> R^3 l'endomorfismo che associa agli elementi della base canonica di R^3, nell’ordine, i vettori u1(1,1,3), u2(0,1,-1) e u3(1,1,1); trovare l’immagine di f ed una sua base.
4
23 feb 2009, 18:14

LucaG2
Due fornitori A e B di iniettori per una fabbrica di automobili hanno nella loro produzione rispettivamente 0.4% e 0.7% di pezzi difettosi. inoltre A fornisce il 70% del totale degli iniettori acquistati dalla fabbrica e B il 30%. Determinare la probabilità che su 13 pezzi scelti a caso dal magazzino ve ne siano più di 2 difettosi. chi sa la soluzione è un cervellone!! buona sfida!
9
19 feb 2009, 11:50

Nio84
Allora sono si nuovo in alto mare ! D= delta Sia T una cariabile di distribuzione uniforme sull'intervallo da 0 a 10 . In base alla formula P(T=< x )= x/10 per 0 =
3
20 feb 2009, 08:50

mauro851
ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere alcuni problemi sulla corrente elettrica, qualcuno può gentilmente aiutarmi per fav? 1) in un circuito sono inseriti una resistenza di 3,6 Ω e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2,0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1,0 A. calcolare la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della resistenza di 3,6 ...

theangeleffect
Ciao a tutti! Problema: è possibile individuare un modello stocastico in grado di ottenere un'approssimazione sul numero di bug futuri che potrebbero essere individuati in un particolare software? Possiedo, come input, la segnalazione degli errori programmativi, da parte degli utenti, distribuita in un arco temporale predefinito (sei mesi). Grazie in anticipo per le eventuali risposte! A presto!

mesecorto
un parallelepipedo a base quadrata alto 17 cm ha il perimetro di base di 24 cm.un piano parallelo alla base divide il parallelepipedo in un cubo e in un altro parallelepipedo.calcola l'area della superficie totale e il volume dei due solidi.
1
23 feb 2009, 16:26

stellina1314
Salve, la mia prof di analisi vuole la risoluzione di questo limite, $lim_(x->0)(sqrt(1+x)-1)/x$, senza la razionalizzazione, qualcuno mi può spiegare come si fa?io ho pensato di utilizzare il principio di eliminazione degli infinitesimi, ma non mi esce...

*CyberCrasher
Salve a tutti, ho assolutamente bisogno di risolvere questo esercizio perchè è uscito all'esame e io non l'ho saputo fare dunque all'orale mi verrà chiesto Il caso della vita vuole che questo esercizio sia stato il tormento dei miei ultimi giorni prima dell'esame. Infatti era l'unico del libro che non sapevo risolvere.. ed eccolo li all'esame Comunque tornando al problema "Si trovi la corrente attraverso il segmento di filo PQ e lunghezza a=0,65m mostrato in figura. Il circuito si trova ...

Nate1
Ciao a tutti mi trovo con una matrice 3x3 da dove devo ricavare l'inversa: da quello che so, devo affiancare a destra la matrice identità, e fare le opportune operazioni affinchè la matrice di sinistra abbia solo la diagonale con elementi non nulli. La traccia però mi chiede di trovare l'inversa in $Z_8$...gli elementi invertibili di 8 sono: 1, 3, 5, 7; ma a cosa mi servono questi numeri?? mi servono per risolvere la matrice inversa?? Grazie a chiunque mi risponderà

Lucia17
Sto cercando di risolvere un problema con un trapezio, so che la differenza tra la base maggiore e la minore è 2.2 si tratta di un trapezio rettangolo, ora mi viene x per (x+2.2) = 24.2 come posso scoprire x, sapendo che x è la base minore. Grazie.
4
23 feb 2009, 16:21

wedge
cosa indica questo errore in esecuzione, dopo una compilazione senza problemi? terminate called after throwing an instance of 'std::ios_base::failure' what(): basic_ios::clear Abort trap googlando non ho capito nulla purtroppo, e non so dove andare a sbattere
3
23 feb 2009, 02:52

_LuLu_17
determinare per quali valori a le rette: (1-a)x+(a+1)y+2-a=0 ax+(a+2)y+a-3=0 staccano sulla retta y=1 un segmento di misura 4,5 ho provato ad intersecare le rette con y=1 ma il sistema non riesco a farlo venire potete farmi vedere come svolgete voi
1
23 feb 2009, 15:08

corel_86
Adesso posterò degli esercizi che mi ha assegnato il professore......li svolgerò per essere sicuro che quello che faccio è giusto e inoltre aiuterò le persone che hanno difficoltà con il calcolo combinatorio (SPERIAMO DI FARE TUTTO GIUSTO) 1)Quante differenti partite di doppio possono giocare tra loro otto tennisti? SVOLGIMENTO -In una partita di doppio si hanno 4 giocatori. -Ne abbiamo a disposizione 8 dobbiamo cosiderare che 4 verranno scelti e 4 non verranno scelti si ha allora ...

gladior-votailprof
Ragazzi potreste farmi una gentilezza volevo sapere il risultato del seguente sistema di congruenze: 3x congruo 3 mod5 7x congruo 4 mod4 x congruo 3 mod3 Potreste gentilmente postarmi un procedimento con Eventuale soluzione? Grazie mille per la vostra disponibilità