Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel caso di sist.di equazioni lineari....quando dobbiamo eliminare una delle equazioni e sstituirla con alfa o beta.?....e quando le risolviamo secondo il Cramer?,,questo alla fine quando abbiamo determinato la caratteristica.......graze mille
Premetto di aver effettuato studi classici, però siccome vorrei interessarmi ad alcuni temi legati al Big Bang e all'Universo vorrei gentilmente porvi due domande:
Che cosa ha creato gli atomi e l'energia?
Che cosa ha fatto scaturire il Big Bang?
12
24 feb 2009, 12:51

Salve a tutti popolo di Matematicamente, è un sacco che non ci sentiamo!
Mi rivolgo a voi a causa delle mie imperdonabili carenze in materia di integrazione complessa...
step by step questo è il problema e il punto a cui sono arrivato (se non vi interessa la derivazione potete saltare direttamente all'integrale finale):
Sto cercando di derivare la distribuzione probabilistica della variabile casuale $S=sum_{i=1}^n X_i$, dove le $X_i$ sono i.i.d. (indipendenti identicamente ...

L'esercizio chiede di verificare che la forma differenziale lineare
$ omega = (2xcos(x^2-y^2) + 2xy^2 +1)dx + (-2ycos(x^2-y^2) + 2x^2y) dy $
è esatta nel suo dominio e di calcolarne la primitiva (obiettivi già raggiunti).
Inoltre bisogna calcolare $\int_gamma omega ds$ dove $gamma(t) = (2cost, sint)$ con $0 <= t <= 2pi $.
Qualcuno potrebbe mostrarmi i passi da seguire per poter calcolare questo integrale??
Grazie ancora una volta.

Questo problema mi assilla da parecchi giorni e non ho più idee su come affrontarlo!
Sia $f(x)$ una funzione positiva, derivabile due volte in $RR$ e tale che $f''(z)<=M$, $M>0$ $AA z \in RR$. Dimostrare che $AA x \in RR$ vale la disuguaglianza $|f'(x)|<sqrt(2M f(x))$.
Il libro scrive anche questo suggerimento: "scrivere la formula di Taylor con centro x, arrestata al 2° ordine ed usare l'ipotesi su f''".
Avete qualche idea?
Ho l'equazione differenziale scritta in forma compatta:
$ vec f^(e)_i + f^(I)_i (\vec r_1, ..., \vec r_{i-1}, \vec r_{i+1}, ..., \vec r_n) = m_i{d\vec r^2_i}/{dt^2} $
Come andrebbe scritta se volessi costituirla in un sistema di equazioni algebriche?
devo risolvere questo problema per domani, come inizio?
determina due numeri naturali sapendo che la loro somma è 126 e che dividendo il maggiore per il minore si ottiene 3 per quoziente e 22 per resto.
c'è qualcuno che mi aiuta? io non riesco a iniziarlo, perdo il filo del discorso...
Devo realizzare un programma (in C) che simula il gioco della tombola. Il mio problema è nel generare i numeri di una cartella . Potete dirmi come fare?
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che:
OP + PC= kOC
porre PÔC= x
..
é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(
Dovrei studiare la seguente serie:
$\sum_{n=1}^(+infty) x^n/n^x$
Per quanto mi riguarda io ho risolto questa serie nella seguente maniera:
Al denominatore abbiamo una serie armonica con termine generale:
Allora $1/n^x$ converge per $x>1$ e diverge per $0<=x<=1$ mentre per il termine $x^n$ converge per $|x|<1$ e diverge per $x>1$
E' corretto il mio ragionamento?

Siano A,B due matrici tali che esiste il prodotto $A * B$.Allora sicuramente esiste
a)$A * ^tA$
b)$B * A$
c)$B * ^tA$
d)$^tB * ^tA$
possono essere tutte giuste o tutte sbagliate,insomma bisogna dire quali sono vere e quali no
potete aiutarmi?magari spiegandomi tutto con parole semplici?non ci ho capito molto sinceramente
grazie a chi mi rispondera

Cm faccio a capire qnt sn i punti di intersezioni fra due curve?senza utilizzare il metodo grafico!?
come faccio a capire il numero di intersezioni tra due curve evitando di utilizzare il metodo grafico?
esempio:
sono date la circonferenza:
x^2-2√2 x +y^2 +1=0
e la parabola:
y=x^2 -2
quanti punti di intersezione hanno qst due curve?
P.S. con il metodo grafico riesco a trovarle facilmente...ma nn sempre è facile applicare il metodo grafico...sapete indicarmi un altro metodo magari + ...

Dato il triangolo isoscele OAB, di base AB, si prolunghino i lati OA e OB di due segmenti uguali AC e BD. Dimostrare che il punto E di intersezione dei segmenti BC e AD sta sulla bisettrice dell' angolo O.
Come si dimostra questo problema..è tutta la mattina che ci provo ma non capisco come procedere!

Ragazzi vi chiedo una mano nello svolgimento di alcuni limiti....
grazie in antcipo
1) $\lim_(x->0)(1+x^2)^(1/(xsenx))$
2) $\lim_(x->0)((1+senx^2)/(1-x))^(1/tanx)$

salve a tutti...sono dodo...
sono nuovo del forum.,quindi spero che il topic vada bene in questa sezione...
ho bisogno di una grande mano...domani devo sostenete l'orale di analisi 1....e ho paura che il professore mi chieda esercizi che non sono riuscito a svolgere ve li posto spero che possiate aiutarmi(l'esame è domani)
nel compito c'era questo studio di funzione e fin qui tutto bene,
f(x)= -xe^(2-x^2)
però nell'ultimo punto mi chiedeva dire per quali alfa f(x)=-xe^(2-x^2)+αx ...

Ciao a tutti!
qualcuno mi può aiutare a capire come poter scomporre e risolvere così questo integrale?:
$\int$$(x)/(3+2x)$$dx$
non so da che parte iniziare, il fatto è che non riesco a risolverlo avendo al denominatore 2x

Dimostrare che se la derivata seconda di una funzione è sempre maggiore di 1, il limite della f per x che tende a più
infinito è uguale a più infinito.
Credo si debba fare usando il polinomio di Taylor..come fareste?
Grazie mille
Qualcuno sa darmi la definizione di anello minimale? io non la trovo da nessuna parte; forse i miei libri lo chiamano in modo diverso.
Grazie a tutti! buona giornata!
Ciao a tutti dovrei calcolare un punto di flesso di $f(x)$ in $]1,+infty[$.
$f(x)=int_0^(x^2-x) 1/(1+t^2)^2 dt $
Dovrei calcolare il punto di flesso senza fare la derivata seconda, come posso fare?

se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata
Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso:
1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;
2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;
3)una tolleranza assegnata, stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...