Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Volevo chiedervi se la seguente dimostrazione delle condizioni di Cauchy-Riemann è corretta: Sia $f$ una funzione complessa di variabile complessa definita in un aperto $A$ del piano complesso,sia,inoltre,$f$ derivabile nel punto $z_0 in A$,allora: $f'(z_0)=f_x(z_0)=1/j f_y(z_0)$ Dimostrazione: sia $z=x+jy in A$ e $z_0=x_0+jy_0$,osserviamo che $z-z_0=(x-x_0)+j(y-y_0)$ e quindi dire che $z->z_0$ equivale a dire che: $x->x_0$ sulle ascisse ...
1
1 mar 2009, 19:02

jellybean22
Salve a tutti, questo è l'ultimo problema della giornata prima del compito e che non riesco a concludere, lo riporto qui di seguito: E' dato il quadrilatero convesso ABCD con A retto, C ottuso, AB=9$sqrt(5)$, BC=15 e le diagonali perpendicolari. Sapendo che la perpendciolare in C a BC interseca BD nel punto P che dista 20 da D, determinare l'area del quadrilatero dato e la distanza del punto A da PC. La prima metà del problema sono riuscito a farla, grazie anche al suggerimento ...
14
1 mar 2009, 15:41

Atlantix
La zia Claudia La zia Claudia era particolamente suscettibile riguardo alla sua età. Quando un nipote ebbe l'impertinenza di chiederle quanti anni avesse, lei astutamente rispose che, senza contare i sabati e le domeniche, aveva 35 anni. Quanti anni aveva, in realtà? Tre Fratelli Tre fratelli si recano in un negozio, ognuno per farsi risuolare un paio di scarpe e duplicare una chiave. Nel negozio ci sono due commessi che lavorano alla stessa velocità. Se ci vogliono 15 min per ...
4
1 mar 2009, 11:13

gigitiamo
1.Calcolare il valore della tangente goniometrica dell'angolo di 330°. 2.Verificare la seguente identità goniometrica: 1 + cot^2 a = sec^2 a x cot^2 a
3
1 mar 2009, 10:06

fu^2
Ho appena scaricato octave e stavo cercando di installarlo, però ho qualche problema... niccolo@niccolo-desktop:~/Scrivania/octave-3.0.3 \$ sh ./configure checking build system type... i686-pc-linux-gnu checking host system type... i686-pc-linux-gnu checking for gcc... gcc checking for C compiler default output file name... a.out checking whether the C compiler works... yes checking whether we are cross compiling... no checking for suffix of executables... checking for suffix of object files... o checking whether we are using the GNU C compiler... yes checking whether gcc accepts -g... yes checking for gcc option to accept ISO C89... none needed checking how to run the C preprocessor... gcc -E checking for grep that handles long lines and -e... /bin/grep checking for egrep... /bin/grep -E checking for AIX... no checking for ANSI C header files... yes checking for sys/types.h... yes checking for sys/stat.h... yes checking for stdlib.h... yes checking for string.h... yes checking for memory.h... yes checking for strings.h... yes checking for inttypes.h... yes checking for stdint.h... yes checking for unistd.h... yes checking minix/config.h usability... no checking minix/config.h presence... no checking for minix/config.h... no checking for library containing strerror... none required defining man1dir to be $(mandir)/man1 defining man1ext to be .1 defining infofile to be $(infodir)/octave.info defining octincludedir to be $(includedir)/octave-$(version) defining fcnfiledir to be $(datadir)/octave/$(version)/m defining localfcnfiledir to be $(datadir)/octave/site/m defining localapifcnfiledir to be $(datadir)/octave/site/$(api_version)/m defining localverfcnfiledir to be $(datadir)/octave/$(version)/site/m defining ...
7
1 mar 2009, 13:08

steve_68
ciao a tutti. non riesco a risolvere queste limite: $\lim_{n\to\infty}n^3(2tan(1/n)-sin(2/n)-e^(-3n))$ l'ultimo termine dovrebbe tendere a zero perchè rapporto di infiniti di ordine crescente; mi impantano sui termini trigonometrici. ho provato a: - isolare $n^2$ per utilizzare i limiti notevoli $ntan(1/n)$ e $nsin(a/n)$ ma resta la forma d'indecisione; - a moltiplicare sopra e sotto i termini $tan(1/n)$ e $sin(2/n)$ per $1/n$ e $2/n$ per utilizzare i ...
5
27 feb 2009, 14:08

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a dimostrare la congruenza di due triangoli e la quale dimostrazione mi fa concludere il problema; lo riporto qui di seguito: Sia Bh l'altezza relativa all'ipotenusa AC del triangolo rettangolo ABC. SUl cateto minore AB si prende il punto P in modo che PH=AH e su BC si prende il punto D in modo che $Dhat(H)P=90$. provare che i triangoli ABH e PDH sono uguali. Sapendo che HD=6 e DP=7,5 determinare il perimetro dei triangoli ABC e BDP. Ho provato a dimostrare ...
4
1 mar 2009, 14:27

marilù12
Ciao a tutti, vi dico subito che non sono più in età scolare ma aiuto i miei ragazzi a capire la matematica e la geometria perchè mi piace (me la cavo anche bene)ieri sono entrata in crisi non sono riuscita a risolvere qs problema allora chiedo il vostro aiuto. Di un triangolorettangolo ABC sai che: Angolo A=90° AC=15 cm Area=120cmq Indicato con E il punto medio del cateto AB, calcola la lunghezza del perimetro e l'area dei due triangoli CAE e CEB in cui la mediana CE divide il ...
4
28 feb 2009, 09:37

noemid-votailprof
salve a tutti avrei dei problemi che sto provando a risolvere con poco successo... 1)0,6 L di una soluzione 2,00 M di H3P04 (Mr=98) vengono diluiti con 500 mL di acqua.calcola la molarità e normalitià. la normalità nnn è un probl una volta che mi trovo la molarità,il probl è che non riesco a capire come svolgerlo.ho provato trovandomi la massa del soluto ma poi non so come continuare. 2)calcola molarità,normalità di una soluzione ottenuta mescolando 80 mL di H2SO4 (Mr=98,08) 2M,con 20 mL ...

saso87-votailprof
1) Una barretta di massa 1,20Kg e lunghezza 20cm, libera di ruotare nel piano verticale, è trattenuta da una corda come in figura (fi=30°). Calcolare la tensione a cui è soggetta la corda. Se aggiungendo un corpo puntiforme di 2Kg all'estremità della barretta la corda si rompe valutare il carico di rottura della corda e la velocità angolare del sistema quando la barretta forma un angolo di 60° con l'orizzontale. devo usare il momento di inerzia...M=Iz*w ,la Iz della barretta la vedo dalla ...

valerio cavolaccio
non so se quello che ho scritto può avere una collocazione in questa sezione... comunque 1)la prima cosa che ho notato è che a seconda il numero di dimensioni per determinare un oggetto occorre un particolare numero di punti (es. nel piano che ha due dimensioni servono due punti per assegnare una e una sola retta ho pensato che forse non è un caso che il numero sia in realtà identico al numero di dimensioni): cosa ne pensate è solo un caso o esiste una teoria che spiega questo che ho ...

fred63
Buongiorno a tutti. Ho provato ad aiutare mia figlia con questo problema ma i miei ricordi e soprattutto le mie conoscenze mi hanno fatto desistere.Posso sperare in un Vostro aiuto? Ecco il testo: La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il cateto minore congruente ai 10/13 del raggio della circonferenza in cui è inscritto e la cui lunghezza è 52 p greco. Sapendo che l'altezza del prisma è congruente al semiperimetro di base, calcolane l'area della superficie totale e il ...
4
18 gen 2009, 11:56

Pivot1
Ciao a tutti vorrei un consiglio su quale libro consultare per l'esame di sismologia. Il testo consigliato è: Lay-Wallace Modern Global Seismology Qualcuno conosce qualche testo equivalente in italiano? Il programma del corso è grossomodo questo: Intensità macrosismica (scale, assegnazione, problemi di utilizzo), le mappe di intensità, i data-base di osservazioni macrosismiche, archeo- e paleo-sismologia, i cataloghi dei terremoti italiani e stranieri. Teoria dell'elasticità, onde ...
3
28 feb 2009, 17:35

maurer
Ciao a tutti! Ho trovato su dei fogli di esercizi questo interessante limite: $\lim_{m \to +\infty}[\lim_{n \to +\infty} cos^(2n)(m!\pi x)]$ dove $x\in RR$ è una costante. In teoria gli strumenti da utilizzare sono quelli di Analisi 1. Insieme con l'esercizio veniva dato un hint: distinguere i casi x razionale e x irrazionale. Credo di aver risolto il limite nel caso razionale, mentre non riesco a procedere nel caso irrazionale. E in ogni caso ho dei seri dubbi anche sul primo caso. Spiego meglio le mie difficoltà: sia x ...
18
7 feb 2009, 16:02

nicholas1987-votailprof
Ho letto che si ipotizza l'esistenza di mini-buchi neri molto antichi per spiegare l'apparente mancanza di materia visibile che giustifichi le attuali stime di espansione dell'universo. Mi dite, essendo io non esperto, cosa sono e da dove hanno origine?

Ila10*12
Un automobile viaggia verso est per 50 Km, poi verso nord per altri 30 Km, infine piega 30° a est rispetto al nord percorrendo ancora 25 Km. Determinare il modulo. Svolgendo l'esercizio a me viene 68,1. Ho sbagliato o fatto bene? Anche perchè non mi era molto chiara la disposizione dei vettori sul piano cartesiano! Grazie mille

moreno88
Salve a tutti. Vi vorrei postare alcuni esercizi e chiedervi se i passaggi e i ragionamenti svolti siano corretti,visto la mancanza delle soluzioni. Allora visto che devo dimensionare R per un t---piu infinto. ho pensato che la corrente i presente è uguale a $i=sqrt(((2E)/L))= 3 mA$ visto che per t--- piu infinito il circuito va in stazionario allora considero l'induttore come un corto,cosi mi ritrovo a calcolare la R con un partitore di Corrente . ovvero: $3mA=5mA*(1/R + 1/6 + 1)^(-1)$ dove indico ...
2
18 gen 2009, 19:07

alexilcrescente-votailprof
Sia la seguente matrice 5 -12 19 2 -5 8 0 0 0 come si calcolano l' Immagine e il nucleo di questa matrice? qualcuno mi dice il procedimento che devo usare per determinarli? grazie

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema che sarà sicuramente banale nella sua risoluzione; lo riporto qui di seguito: Nella circonferenza di diametro BD è inscritto il quadrilatero convesso ABCD il cui lato AD misura $27a$. Detta H la proiezione di C su BD, determinare il perimetro del quadrilatero dato, sapendo che $AB:BD=BH:HD=4:5$. Ho provato inizialmente ad attribuire x ad HB dopodiché ho trovato il lati del quadrilatero in funzione di x da cui dopo aver ...
5
28 feb 2009, 16:48

alexilcrescente-votailprof
Sia la seguente matrice 5 -12 19 2 -5 8 0 0 0 comesi calcolano l' Immagine e il nucleo di questa matrice? [mod="Fioravante Patrone"]Bloccato per multiposting. Vedasi l'altro thread per ulteriori considerazioni.[/mod]