Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cheruforever
scsate sono urgenti qsti problemini semplici di geometria euclidea... vado a ripetizione da due anni ma nn mi riescono e sono negatissimo.... vi prego m fareste un gran favore provateci...... 1 siano M e N i punti medi dei lati AB e CD del parallelogramma ABCD. Su MN consideriamo un punto R e sulla retta MN, esternamente al parallelogramma, considero T e Q tali ke MT congruente a NR e RM congruente a NQ.dimostra ke ARQD è congruente a BRQC e ATRD congruente a QRBC 2 da un punto P ...
1
3 mar 2009, 18:21

bree08
Ciao, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? Grazie. Determina per quale valore di k la retta di equazione $(k+2)x + (k+3)y - 1 = 0 risulta:<br /> a) parallela all'asse x<br /> b) parallela all'asse y<br /> c) parallela alla retta di equazione $x-2y=0 d) perpendicolare alla retta di equazione $4x-2y+1=0
3
3 mar 2009, 17:08

Elena20031
ciao a tutti; non riesco a risolvere un problema di geometria. vi potreste aiutare?Ecco il testo; Un recipiente ha la forma di un prisma retto avente per base interna un rombo le cui diagonali misurano 24cm e 10cm.Se si versa nel recipiente del latte (peso specifico 1,03) fina a un livelo pari ai 4/7 dell'altezza, il suo peso complessivo è di 1520,2 g.Sapendo che vuoto pesa 37 g,calcola la misura dell'altezza del recipiente. Grazie in anticipo
1
3 mar 2009, 18:05

slaveMarty
Qualcuno/a può aiutarmi?? DA risolvere con la derivata, ma di quale funzione? Fra tutti i rombi circoscritti ad un cerchio di raggio che misura r, determina quello: a) di perimetro minimo; b) di area minima. Grassie!
7
26 feb 2009, 07:04

Fabiuzzo1
come si verifica che esiste una sola soluzione reale dell'equazione $log(1+5x^2) + 5x - 1= 0$ con il teorema di bolzano o degli zeri?

nikko23
salve sono uno studente di terza liceo scientifico...a scuola ho fatto le parabole con asse orizzontale e verticale...com'è l'equazione di una parabola con asse obliquo? grazie in anticipo...
3
3 mar 2009, 16:11

fu^2
Uno scacciapensieri più che un quesito di improbabile grandezza ma a volte ci vogliono... dimostrare che tutti i numeri tra 1 e 30 sono univocamente determinati dal loro resto mod2,mod3, mod5. Per esempio 21 si scrive come $(1,0,1)$ cioè $21=1mod2,21=0mod3,21=1mod5$. Dopo che si è risolto dico il motivo di questo gioco
2
3 mar 2009, 13:30

*Exxxes
lo so che per molti di voi la domanda e' di una banalita' tremenda e ve ne chiedo scusa,ma ho bisogno di un aiutino: come si calcola il 'momento' in un solaio? grazie a chi investira' un po' del suo tempo...
8
1 mar 2009, 20:21

83asso83_
Ho trovato il testo preciso di un esercizio già postato ma con qualche imprecisione, vediamo se qualcuno riesce a fare un pò d'ordine... Un cilindro di sezione 10cmq con un pistone, è in equilibrio termodinamico alla temperatura di 28gr. il cilindro è isolato termicamente con l'esterno. Una massa di 25 kg viene posta sopra il pistone, comprimendo cosi il gas. il pistone si abbassa di 1,5 cm. la temperatura sale di 6 gr. quant è la capacità termica del gas contenuto nel cilindro? qual'è la ...

paoletto987
come faccio a fare il diagramma di bode di una funzione di trasferimento $W(s)$ ??
9
19 set 2008, 13:34

joya89
Si puo' definire una funzione di conversione dal codice a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 8 bit per la parte frazionaria a quello a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 4 bit per la parte frazionaria,minimizzando l'errore di approssimazione? Se si, come potrei minimizzare l,errore senza dover ricorrere alla decodifica?
3
3 mar 2009, 14:01

mathematic1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria: Un triangolo isoscele ha la base di 120 cm la sua proiezione dalla metà della base sul lato AC è 9/25 del lato AC. Calcolare perimetro e area. qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie davvero di Cuore Gepi
2
3 mar 2009, 12:41

rob11dj
1. Calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 24 cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45°. 2. Il quadrilatero ABCD è formato da 2 triangoli isosceli aventi in comune la base. Sapendo che l'angolo D misura 60°, l'angolo B misura 120° e il segmento AC misura 20 dm, calcola perimetro e area del quadrilatero. Grazie, Ciao
2
2 mar 2009, 15:48

crazy_siren
Determinare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei seni degli angoli acuti è 17/13 (diciassette tredicesimi) e che il cateto minore è 5a. Potete aiutarmi a capire come si svolge?? Grazie in anticipo...
2
2 mar 2009, 14:25

pavola1
Quando vale l'uguale nella disuguaglianza triangolare? $|| X + Y || <= || X || + || Y ||$ Credo di poter affermare che sia quando $X$ e $Y$ sono linearmente dipendenti cioè o $X=lambda Y$ o $Y=lambda X$ con $lambda in RR$. Non so come dimostrarlo però. Se potete darmi una mano, grazie!
9
2 mar 2009, 14:39

fede1992
ciao ho 2 problemi: 1)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione xalla seconda/18 + yalla seconda/32=1. come si fa? il risultato dev'essre x=+ o - 3;y=+ o - 4; x=+ o -51/25 e y= + o - 124/25 2)conduci la tangente dell'ellisse di quazione xaala seconda+4yalla seconda=20 dal suo punto p del quarto quadrante di ascissa 2. io ho sostuito il 2 all'equazione dell'ellisse e mi da + o - 2 poi trovo la tangente imponendo il delta uguale a 0 ma nn mi da xkè mi ...
1
3 mar 2009, 14:01

gabellone
ciao ragazzi qual'è il procedimento per studiare questa funz? $||log(4+x)|-2|^2/( 2+3 |log(4+x)|^2)$ datemi un aiutino con i moduli perchè non riesco proprio a iniziare...grazie

bioangy-votailprof
Per favore qualcuno può risolvere questo problema? Vogliamo studiare il livello medio di espressione dei geni G1 G2 e G3 in una determinata patologia D. Consideriamo un gruppo (X) di n= 15 soggetti affetti dalla patologia ed un gruppo (Y) di m = 20 controlli sani. Le medie e le varianze dei tre geni nei due gruppi sono: X S2X Y S2Y G1 7.5 0. 9 8.3 1.1 G2 8.2 1.2 ...

SnuSniuk
qual è la soluzione e xk?
7
28 feb 2009, 21:47

bags1
ciao a tutti! volevo chiedervi aiuto perchè non riesco a venire fuori da questa trasformata. quello che devo fare è la trasformata di fourier di: $h(m)^^h(-m)$ dove dove ^ sta per "convoluzione". il risultato dovrebbe essere il vlore assoluto di $H(omega)^2$ grazie mille matteo
14
23 feb 2009, 19:57