Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ibramgaunt
Scusate la mia ignoranza... non mi trovo con una cosa!so che le onde elettromagnetiche si attenuano laddove il mezzo di propagazione contenga elementi dissipativi! nel caso in cui ci troviamo nel vuoto le onde si propagano in linea retta senza attenuarsi giusto? ma allora perché la potenza del segnale è inversamente proporzionale alla distanza visto che a sua volta è legata al prodotto vettoriale di E e H che dipendono proprio dalla distanza? Se la potenza dipende dalla distanza le onde non ...

fu^2
volevodiscutere con voi sugli antivirus, antispyware, eccc... esistenti per Linux. Io ho trovato clamav come antivirus, voi che ne pensate? cosa usate?...
3
2 mar 2009, 08:35

Benny24
Non so se questa è la sezione più corretta, comunque mi è stato sottoposto questo problema: Su un tavolo vi sono tre carte coperte di cui solo una è un asso. Devo trovarla. Scelgo una carta e la separo dalle altre senza tuttavia scoprirla. Poi un mazziere scopre una delle due carte da me scartate, sapendo che quella non era l'asso. Ora ho la possibilità di tenere la carta da me scelta o cambiarla con l'altra rimasta. Cosa devo fare per avere la più alta probabilità di trovare l'asso?

thedarkhero
Devo calcolare la derivata di $((cosx-1)/(cosx+2))^2$. Io ho fatto così $D(((cosx-1)/(cosx+2))^2)=2*(cosx-1)/(cosx+2)*D((cosx-1)/(cosx+2))=2*(cosx-1)/(cosx+2)*(-sinx(cosx+2)+sinx(cosx-1))/(cosx+2)^2=6(1-cosx)sinx/(cosx+2)^3$ ma il risultato del prof è $6(1-cosx)sinx/(cosx+2)^2$...per non parlare di Derive che da $[2sinx(cos(x)^3+cosxsin(x)^2+2cosx-3sin(x)^2-3)]/(cosx+2)^4$. Qual'è quella giusta?

dissonance
Definizione: una funzione $f:[a,b]\toCC$ si dice regolata se è il limite uniforme di una funzione a scala (che definiamo rapidamente come una funzione costante a tratti). Chiamiamo $S$ l'insieme di queste funzioni, che è uno spazio vettoriale. Mettiamogli la norma uniforme (una funzione regolata è chiaramente limitata). Abbiamo ottenuto lo spazio delle funzioni Riemann-integrabili?

darklame
chi mi aiuta a risolverlo.. l'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32cm. sapendo che l'area della superficie di base misura 289 cm quadrati, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
3
1 mar 2009, 15:36

disaster___do
perfavore mi aiutate? un rettangolo è equivlente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm.l'altezza del rettangolo è 4/9 della base. calcola la lunghezza del suo perimetro. lo sapete fare?:cry

rofellone
Salve a tutti, ho bisogno che mi aiutate a risolvere quest'esercizio. La traccia dell'esercizio è la seguente: Due blocchetti di masse m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo. F = m a --> F = (1+3) a --> a = F/(1+3) ---> a = 40/4 --> a = 10 Ora il professore mi ha detto che la tensione T si ottiene dalla ...

thedarkhero
$f(x)=xe^(-1/x)$ definita per $x!=0$ $f'(x)=e^(-1/x)*(1+1/x)$ definita per $x!=0$ $f''(x)=e^(-1/x)/x^3$ definita per $x!=0$ Come trovo gli eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui)?
24
26 feb 2009, 14:03

Tio1
Il mio problema è il seguente: devo verificare che due rette siano perpendicolari ad un piano dato. So quali sono le condizioni di perpendicolarità, ma purtroppo mi blocco ancora prima nel momento in cui devo calcolare la direzione delle due rette. Ad esempio ho la retta r: x+y-2z = 0 ; x+y = 0 come faccio a trovare la terna di valori (cioè il vettore direzione) che mi dicono la direzione della retta nello spazio? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso già da ora se la domanda è scema: ho ...
6
22 feb 2009, 12:52

Eldest92
Buongiorno, a scuola abbiamo fatto un'esercitazione sul moto rettilineo simile a questa http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/macvapor/vaporsci/mototre.htm utilizzando un tubo,un cronometro e della carta millimetrata. Dopo aver calcolato qaunto tempo ci mette la bollicina d'aria a salire (ogni 15 cm) abbiamo scritto le misure. Come faccio a calcolare il coefficiente angolare con il metodo di massima e di minima pendenza? In seguito abbiamo fatto lo stesso esperimento ma inclinando la barra ...
2
27 feb 2009, 16:20

Kekko10_89
Chiedo scusa forse starò chiedendo una cosa un pò difficile da spiegare... Vorrei anvere un'idea più chiara su cos'è e come si svolge una derivata parziale? e in cosa consistono i giochi di Nash? Grazie ragazzi ciao a tutti!

liceoscientifico1
sono nuovo del forum e ringrazio in anticipo chi può darmi una mano (non vi chiedo di svolgermi l'esercizio, ma di darmi un imput per farlo da solo) il problema è questo: determina a, b, c della parabola y=ax^2+bx+c, con a>0, in modo che essa sia tangente alle rette y=x e y=(1/2)x e la corda che congiunge i punti di contatto sia lunga 5/2.

homer 101
non ho capito gran che perchè ero assente ed ho copiato le formule. V= Vo +/- at (perchè si usa +/-?) cosa significa Vo? inoltre devo trovare lo Spazio? ed ho i dati seguenti: t= 20 s a= 1,2 m/s al quadrato Vo= 36 Km/h chi può aiutarmi?:|:dontgetit
5
1 mar 2009, 17:04

gygabyte017
Sto cercando un programma che permetta di calcolare i limiti in più variabili, ho provato usando derive ma non sembra ci sia una funzione per farlo, ho provato usando matlab, ma di nuovo non ho trovato niente (possibile? matlab fa tutto...) che software potrei usare? grazie
6
28 feb 2009, 13:29

BlackAngel
Ciao ragà stò facendo alcuni esercizi di trigonometria, ma non mi sono riusciti: il 1° ed il 2° sono equazioni: tg(X+30)+ tg(60-X)=2 [k180° + 15°] sec^2X+ cosec^2X= sec^2X cosec^2X [indeterminata: V X € R] il 3° è un problema: Determinare la misura 2P del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce che A=26 e Beta= arctg5/12 [2P=60] Mi potete dare una mano please??
5
1 mar 2009, 12:32

maurer
Su questo forum ho avuto parte a due discussioni che si sono concluse con risultati... opposti. Apro questo nuovo topic per cercare di capire dove ho sbagliato. Appena iscritto a questo forum avevo chiesto se la seguente proposizione poteva essere vera: "se una funzione ammette un asintoto obliquo od orizzontale, allora la derivata ammette un asintoto orizzontale". Mi è stato fatto notare giustamente che la proposizione è falsa; il contro esempio prodotto, da ViciousGoblin, è stato ...
4
1 mar 2009, 15:17

Freed0m
Qualcuno potrebbe farmi vedere alcuni esempi di integrali iterati?? Io ho questo, solamente che non riesco a capire come faccio a cambiare $\int_sqrt(x)^1 <br /> con <br /> $\int_0^{y^2} l'esercizio e' questo : $\int_0^1(\int_sqrt(x)^1 e^{y^3} dy) dx = \int_0^1(\int_0^{y^2} e^{y^3} dx) dy = 1/3(e-1) potreste spiegarmi perche' cambiano in questo modo e se qualcuno avesse degli esercizi gia' svolti di questo tipo con tutti i passaggi, potrebbe metterli ??...grazie a tutti
10
1 mar 2009, 11:14

Christine23
Ciao a tutti, non riesco a fare questo esercizio. Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0$ e $x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda. [$23x^2+23y^2-194x+231$] Per trovare i punti di intersezione, devo fare sistema tra le due circonferenze; il mio problema è proprio il sistema.( Di cui tra l'altro non ci sono le soluzioni) L'asse radicale mi viene $8x-33=0$ Provando a risolvere mi risulta ...
4
1 mar 2009, 17:44

thedarkhero
Come risolvo $x-3sin(x)/(2+cosx)>=0$?