Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saso87-votailprof
1. Un'imbarcazione A è ferma in rada, mentre una seconda imbarcazione B si allontana da essa con velocità costante Vb= 30 km/h. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d=500 m, dall'imbarcazioe A viene sparato un proiettile con angolo α=π/6. Determinare la velocità iniziale del proiettile affinchè esso colpisca l'imbarcazione B. 2: Un ragazzo di massa m=75 kg salta da un ponte alto 80 m con le caviglie legate ad una corda elastica, scendendo in caduta libera per 15 m prima che ...

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe rispondere al mio seguente dubbio? Quale è la differenza tra pompa di calore e frigorifero? Ringrazio chiunque risponderà. michele.

crihellas
ciao a tutti Mi sapreste dire come devono essere i poli e gli zeri per dire se un filtro è passa basso, passa alto o passa banda?
1
15 gen 2009, 10:43

celeste4
Ciao tutti! Vi sottopongo il seguente esercizio dall'aria innoqua..ma forse non poi così tanto. Insomma, parliamone Provare che se $f in CC[x_1, ---, x_n]$ si annulla in ogni punto di $ZZ^n$, allora il polinomio $f$ è il polinomio nullo. Qui di seguito c'è la mia soluzione; il problema è che non ho mai usato il fatto che siamo proprio in $CC[x_1, ..., x_n]$, quindi temo ci sia qualcosa di sbagliato... Sia $ f=a_1 (x_1)^n + a_2 (x_1)^(n-1) x_2+ ... + a_l (x_n)^n$ per ogni $(x_1, ..., x_n) in ZZ^n, f=0$ Suppongo ...

minnie335
scusate, non riesco a venirne fuori! ho disegnato il grafico qualitativo di una f.ne, basandomi fondamentalmente su limiti e intuito. il grafico è giusto, ma non trovo riscontro nello studio della derivata. $f(x) = x e^(1-x^2)$ $f'(x) =e^(1-x^2) (1-2x^2)$ è corretto?
6
26 feb 2009, 21:21

cicciocur
salve, ho un dubbio su come risolvere il sitema di equazioni differenziali accoppiate seguente $\{ (x''(t)-A * y'(t)-B*x(t)=0),(y''(t)+A * x'(t)=0):}$ $A, B$ coeff. costanti e con con le condizioni iniziali $\{(x(0)=0=y(0)),(x'(0)=v_0),(y'(0)=0):}$ (con $v_0$ velocità iniziale costante). è gradito anche un semplice suggerimento, ma la risoluzione completa è ben accetta! grazie a tutti [mod="Gugo82"]Ho usato un po' di MathML per mettere a posto le formule. Dopo 40 messaggi sarebbe bene dare un'occhiata ...
11
27 feb 2009, 00:23

Dark_reddy
Salve, volevo chiedere aiuto per la risoluzione di un esercizio sulla successione di funzione: Fn(x)=3nx/(1+2n|x|); x$\epsilon$ [0,+$oo$) Quando vado a calcolare la funzione limite f(x), per x=0, calcolo f(0), mentre per x>0, calcolo il $\lim_{n \to \infty}f(x)_n$. Quando cerco la convergenza uniforme, per un intervallo [0,+$oo$), quale f(x) devo usare?quella trovata per x=0, o per x>0? se l'intervallo per esempio fosse [0,9]? grazie mille
1
26 feb 2009, 19:46

rozingo
Come si risolove l'esercizio: Verificare la convergenza della seguente successione di funzioni: fn(x)= x-(x^n/n) con x [-1,1] n appartiene ad N
8
26 feb 2009, 13:32

83asso83_
un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T. una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr calcolare l'energia interna e la capacita termica.

maria601
Devo risolvere il seguente problema senza similitudine e con un'equazione di primo grado:Nel rombo ABCD l'angolo A è ampio 60°, il E del lato AB dista 32 da B,il punto M di BC dista 98 da E ed il punto P di CD dista 96 da C. Sapendo che i triangoli BEM ed MPC sono equivalenti , determinare il loro perimetro e quello del rombo. (208; 208; 416)
11
20 feb 2009, 20:08

tommyr22-votailprof
un esercizio mi dice di calcolare le coniche spezzate e i punti base di un fascio. adesso mi trovo le coniche spezzate che sono una : $-x+2xy+y^2+2x-2y-1=0$ e l'altra: $2x^2-2xy-2x+2y=0$ adesso però per trovarmi i punti base devo trovare le componenti delle 2 coniche spezzate. l'esercizio mi dice nella soluzione che le componenti del primo sono $(y-(1-\sqrt(2))(x-1)(y-1(1+\sqrt(2))(x-1))=0$ e dell'altra: $(x-1)(x-y)$ come arriva a questi risultati?? nn riesco proprio a capire...grazie

ayeyye
da wikipedia: Sia $x^T·M·x$ una forma quadratica con M matrice simmetrica di ordine n, allora: * la forma quadratica è definita positiva se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono maggiori di 0; * la forma quadratica è definita negativa se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono minori di 0; * la forma quadratica è semidefinita positiva se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono maggiori di 0 e ne esiste almeno uno uguale a 0; ...
2
26 feb 2009, 22:09

One2
Mi potete dare una mano con questo problema.... Un cilindro di raggio R e altezza h ha una densità che dipende dalla distanza dall’asse r secondo la legge p(r)=p0(r/R). Calcolare: a) la massa del cilindro e b) il momento d’inerzia del cilindro.

Yaschin
Ciao dooma ho il compito di mate e vorrei qualche chirimento. Nelle disequazioni s sistema, ci sono da studiare 2 soluzioni, una dlela prima espressione e una delle seconda... se la prima espressione è x - 1 < 0, la soluzione che dovrò poi andare a mettere nel grafico deve essere x < 1, o come si fa di solito, x < 1. Oppure che l'espressione torni x < 2 , io nella soluzione la devo comunque rapresentarla maggiore o no? poi se capitassse -x < 0, per fare diventare x positivo devo far ...
3
26 feb 2009, 21:40

marka
Disegna un triangolo isoscele; considera i punti medi dei lati e uniscili con dei segmenti. Dimostra che il triangolo che ottieni è isoscele credo sia molto facile ma io ho cmq un sacco di difficoltà a farli...mi potreste aiutare con la dimosrazione??
7
23 feb 2009, 14:16

Sorriso91
Sera al forum sono alle prime prese con la goniomentria e già ci sono dei problemini.. in questo esercizio il mio risultato non coincide con quello del libro.. $(sen45^\circ*cos60^\circ - cos30^\circ*cos45^\circ)/(cos45^\circ*sen30^\circ + sen45^\circ *sen60^\circ ) = ((sqrt2 - sqrt6)/4)* (4/(sqrt2 + sqrt6)) = (2+6-4sqrt3)/8 = (2-sqrt3)/2<br /> <br /> che sbaglio?<br /> <br /> poi c'è quest'altro che invece non riesco a continuare<br /> <br /> $sqrt((1-sen60^\circ)/(1+sen60^\circ))+sqrt((1+cos60^\circ)/(1-cos60^\circ)) sono arrivata a $sqrt((2-sqrt3)/(2+sqrt3)) + sqrt3$ c'è qualcuno che mi da una mano?
3
26 feb 2009, 17:46

giadina97
scusate ma ho urgente bisogno di concetti base della geometria,sono al primo anno delle medie e mi serve,quasi tutto! perpendicolari,rette,enti geometrici ,ecc.. io non ci capisco niente e la mia prof.ssa va troppo veloce col programma,non essendo 1 esperta non ci capisco niente :beatin:beatin vi prego aiutatemi,ma in parole proprio elementari vi ringrazio,giada
2
25 feb 2009, 19:30

Brik2
Ho un dubbio su una semplice definizione. Ero convinto che i segnali di energia fossero segnali con energia FINITA, mentre i segnali di potenza fossero segnali con potenza media FINITA e che tra i due insiemi ci fosse intersezione nulla. Però su un libro ho trovato anche che "un segnale di energia ha necessariamente potenza media nulla" e questo mi confonde perchè nulla significa comunque finita. Quindi dov'è l'errore? ps. spero che il post non sia troppo fuori tema rispetto alla ...
1
22 gen 2009, 17:56

darinter
Sia $x(t)=sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^|n| e^(jn πt)$ dove $t in R$,calcolare $|x(t)|$ e $||x(t)||^2$ e dire se converge nel senso dell'energia. Ho visto che $sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)$ converge,quindi la serie converge nel senso dell'energia al segnale $x(t)$,inoltre siccome la frequenza angolare è pari a $π$ il periodo $T=2$ e quindi: $Tsum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)=||x(t)||^2=10/3$ Il problema è calcolare il modulo del segnale,qualcuno può darmi una mano?Mica quest'uguaglianza è ...
4
25 feb 2009, 21:35

83asso83_
Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare: Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna; L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante