Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diablino
Salve raga mi servirebbero delle risposte concise su queste 4 domande : 1)Qual'è in generale la differenza tra spazio percorso e vettore spostamento? 2)Come si determinano il vettore somma e il vettore differenza di due vettori assegnati? 3)Cosa sono e come si ricavano le komponenti di un vettore? 4)Perchè nel moto cirkolare uniforme nonostante il modulo della velocità sia kostante esiste un accelerazione? Grazie!
2
26 feb 2009, 17:53

Ketto411
Siano U = $((1,0,1,0),(-1,<em>i</em>,-1,1))$ e V= { z $in$ $CC^4$ tale che z1+z2-z3-2z4=0} due sottospazi vettoriali di $CC^4$. Trova equazioni parametriche e cartesiane per U e basi di V, U+V, U $nn$ V esibisci inoltre un supplementare di U $nn$ V in $CC^4$ SOLUZIONE Si verifica facilmente che i generatori di U sono linearmente indipendenti, e quindi dimU = 2. Come eq. parametriche per U possiamo ...
2
24 feb 2009, 21:53

anny_kekko
salve a tutti. domani ho l'esame di fisica 2 ed ho alcuni dubbi su un esercizio k mi sono capitati nella prova scritta di lunedì... il problema è il seguente: un impulso radar ritorna al ricevitore dopo un intervallo di tempo, dalla partenza, di [math]4.00 x 10^-4[/math]sec. Quanto dista l'oggetto che riflette l'onda? aspetto una vostra risposta, vi ringrazio x l'aiuto ke mi avete dato fino a questo momento!!!!
1
26 feb 2009, 11:20

badfox
Salve a tutti!! Ho un problema che sono riuscito a risolvere, ma tramite un ragionamento che passa per una dimostrazione sbagliata...quindi è uscito il risultato x puro caso. Visto che domani mi chiama...mi dareste una mano? Il problema è questo: Un angolo di un rombo misura 120°. Sapendo che la sua area misura $162*sqrt(3)*a^2$, trovare il suo perimetro. Mi servirebbe entro stasera...grazie! CIAO!!
3
26 feb 2009, 16:14

corel_86
Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato nello svolgere i limiti adesso ho bisogno di un aiuto per il tracciamento del grafico di una funzione. C'è da premette una cosa i limiti e le derivate le so svolgere quello che non riesco a fare e quando applicarle nello studio delle funzioni. Ora posterò un esercizio del quale ho bisogno di tutti i chiarimenti possibili. A termine delle spiegazioni che mi avete fornito posterò l'intero procedimento, con la speranza di non fare ...
25
26 feb 2009, 10:38

Fabiuzzo1
$f(x)=logx - sqrt(x)$ come si stabilisce se questa funzione ha un valore minimo ed un valore massimo nell'intervallo $[1,5]$ ?? e in caso affermativo come si calcolano i valori??
12
25 feb 2009, 09:41

marge80
ciao a tutti....questo mi è capitato tempo fa in un test preselettivo...sapete risolverlo voi? mi dareste anche il procedimento? se BARI=2 DENTE=4 GINOCCHIO=7 PREZZEMOLO=? VI PREGO AIUTATEMI
3
25 feb 2009, 23:08

pisco1
Salve, mi servirebbe un chiarimento su una proprietà della trasformata di Fourier, (sarà sicuramente una cazzata ma non sto riuscendo ad uscirne )più precisamente sulla trasformata della derivata .... $F[f'(x)](\omega)=\intf'(x)e^{-i\omega x}dx=[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}= i\omega f(\omega)$ volendo dimostrare la proprietà si integra per parti e si ottiene $[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}$ quello che non riesco a spiegarmi è perchè il primo termine calcolato tra $-\infty , +\infty$ o meglio l'espondenziale complesso si annulla.... spero di avermi spiegato bene ...
3
26 feb 2009, 16:04

corel_86
Ciao a tutti ho un bel problema con i limiti. Io so alcune regole ma una volta che svolgo un limite arrivo in un punto cieco e non riesco ad andare avanti. Ora posterò 5 esercizi di cui arrivato ad un certo punto non sono riuscito ad andare più avanti......ringranzio anticipatamente 1) $lim_(x-> 0) (1-cos sqrt(|x^3-x^2|))/(3^(ln(1+x^2)) - 1)$ 2) $lim_(x-> +) ((5x^2)/(5x^2+10x+2))^((x^2)/(lnx)$ tende a + infinito 3) $lim_(x-> +) (sqrt(x^2-x))/e^(x-1) * sen(x-1)$ tende a + infinito 4) $lim_(x-> +) (3^x-x3^x)/(2^x+x^2) $ tende a + ...
33
20 feb 2009, 09:49

nicholas1987-votailprof
E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buchi neri? Grazie anticipatamente per le vostre risposte

Kekko10_89
Ragazzi chiedo scusa... avrei bisogno se qualcuno gentilmente mi scrive le varie derivate! Grazie mille! Attendo risp
5
26 feb 2009, 12:05

sentinel1
Risolvendo questo limite, il risultato che ottengo è 1; mentre il risultato sul libro è -3. Dove sbaglio? Ciao e grazie. $lim_[x/to/pi]sinx+2cosx-1$ P.S.: è x tendente a P greco!
4
25 feb 2009, 10:17

Costa2
Ciao, ho un problema con alcuni integrali non riesco a capire quali sono gli intervalli di integrazione mi aiutate? il primo è questo: $\int int f(x,y) dxdy$ D D= $\{(y=2),(y=+-2sqrt(x)):}$ grazie a tutti
5
25 feb 2009, 14:19

giac85
Si osservi un campione di n=30, in cui sappiamo che media=10,92 e s=0,51. Sulla base di questi dati, si determini l'intervallo fiduciario per la media al 99%. Dopo vari tentativi l'esercizio ha soluzione seguente 10,92+2,756(0,51/5,477225575) poi l'altro intervallo sara 10,92-2,756..etc Per molti sarà banale come domanda però, il mio problema è stato riscontrato sul valore della t di student, io andavo in corrispondenza di 0,001 mentre il valore corretto era 0,005, volevo capire il ...
3
24 feb 2009, 18:02

thedarkhero
$f:[0,1]->R$ $f(x)=xlog(x)$ se $x!=0$ $f(x)=0$ se $x=0$ Questa funzione è uniformemente continua?
13
24 feb 2009, 19:49

andre85-votailprof
Salve, sto trovando difficoltà nel calcolare questo integrale di una funzione razionale fratta: $int (3x+2)/(1-x^6) dx$ Qualcuno gentilmente potrebbe darmi l'input per iniziare a risolverlo. Sicuramente il mio problema sta nel denominatore. Ne ho risolti altri con grado minore utilizzando il metodo di scomposizione. Con questo grado invece sono entrato in confusione. Vi ringrazio in anticipo.

pippo_87
$\sum_{n=1}^\infty\frac{5^n+(-3^n)}{n}*(x+1/5)^n$ come si trova il raggio di convergenza della serie??? se è possibile spiegare passo per passo grazie mille
3
25 feb 2009, 11:41

slaveMarty
Qualcuno/a può aiutarmi?? DA risolvere con la derivata, ma di quale funzione? Fra tutti i rombi circoscritti ad un cerchio di raggio che misura r, determina quello: a) di perimetro minimo; b) di area minima. Grassie!
3
24 feb 2009, 08:38

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo avrei un dubbio sulle convenzioni adottate riguardo il primo principio della termodinamica: Studiando tale argomento dalle slides dateci dal professore, si legge che per convenzione il lavoro fatto SUL sistema è da considerarsi positivo, e la formula che descrive la variazione di energia interna è: U = Q+W Invece dal libro si legge che è positivo il lavoro fatto DAL sistema, e U = Q + (-W) Adesso, i risultati sono gli stessi usando una formula o l'altra, ma mi ...

SculacciaGirl
Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro, di misura 2p, circoscritti ad una circonferenza di raggio che misura r, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza!! Qualcuno mi aiuti....
4
24 feb 2009, 08:31