Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho da poco iniziato a fare esercizi sui limiti. Volevo levarmi alcuni dubbi che non ho chiesto al prof perchè di solito me li aumenta. Dato questo limite
$lim_(x->0)arctg(1/x)$. Ponendo $y=1/x$ e poichè 0 è un punto di disicontinuità calcoliamo il limite sinistro e destro:
$lim_(x->0^+)(1/x) = + infty$
$lim_(x->0^-)(1/x) = - infty$
A questo punto considerando la funzione arctg per $y->+infty$ e $y->-infty$, otteniamo rispettivamente $+ pi/2$ e $-pi/2$. Essendo diversi il ...
come si fa? non mi viene
1-(x-3)(x+3)

UN disco di massa m=0,2 kg si muove lungo una circonferenza di raggio 0,8 m su di un tavolo ed è tesa con un filo privo di massa ad un piolo all'origine. il coefficente di attrito dinamico è 0,02. A t=o il disco ha una velocità di 10m/sc. Quanto lavoro è fatto dal filo nella prima rivoluzione? quanto lavoro è fatto dall'attrito nella prima rivoluzione? Quant'è l'energia cinetica alla fine della prima rivoluzone?
Allora per il lavoro fatto dal filo bisogna calcolare prima la tensione del filo ...
Lo so che chiedo tanto, ma sto impazzendo.Il prof mi aveva richiesto una tesina sul calcolo combinatorio , io ovviamente avevo provveduto scopiazzando qua e là , ma adesso mi richiedi 2 esempi per disposizioni con ripetizione,in base alle formule che ho scritto chi può aiutarmi?
Disposizioni con ripetizione , combinazioni e permutazioni
Consideriamo un insieme costituito n elementi distinti ed un numero
naturale k senza alcuna limitazione superiore. Il problema che ci
poniamo è quello di ...

Due individui trasportano un peso di 500 N mediante una sbarra di 100 N, lunga 2 m, appoggiata sulle loro spalle. Il peso è posto ad una distanza di 50 cm dalla spalla di uno dei due. Determinare il peso che agisce sulle spalle di ciascuno; i 2 sono posizionati alle estremità della sbarra.
avrei bisogno di aiuto
grazie
Ieri ho finito di leggere "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy.
Che dire...è un capolavoro!!!
L'ultima parte andrebbe letta ogni anno scolastico in tutte le scuole superiori. Le ultime riflessioni andrebbero inserite in tutti i testi scolastici, compresi i libri di matematica e quelli di biologia.
L'immagine del tipo che scava con lo scalpello l'abbeveratoio nella roccia non può ricevere accoglienza nella nostra società. Credo sia una delle cose piú belle che abbia letto in ...
Ciao,
ho un grosso problema...devo essere valutato per un esercizio da fare ma proprio non so come svolgerlo....qualcuno mi può aiutare per favore?
triangolo ABC isoscele
AB di 12 cm è la base.
BC 10 cm
Determina un segmento PQ parallelo ad Ab in modo che indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area = a 18cm quadrati.
Helppppppppppp

Chi mi sa spiegare questo quesito?
- In un triangolo isoscele una qualsiasi retta passante per il vertice opposto alla base forma due triangoli congruenti per il primo criterio di congruenza; infatti i due triangoli hanno congruenti due lati e un angolo. E' vera questa affermazione? Perche?
Grazie!

Un esercizio facile che è a cavallo tra le piccole nozioni di algebra lineare e le prime nozioni di topologia, il concetto che dice secondo me è molto interessante per creare una topologia su uno spazio vettoriale a caso.
Sia $V$ uno spazio vettoriale a dimensione finita. Fissata una
base $B={v_1;...; v_n}$ consideriamo l'isomorfismo $T : V \to R^n$ ad essa associato.
$T$ associa al vettore $ v in V$ le sue componenti rispetto alla base ...

Devo fare la seguente trasformata:
$L_u(D^(2)(|t-1|)+D(P_1(t-1/2)))$ dove $D$ è la derivata prima,$D^(2)$ quella seconda,$P_1(t-1/2)$ è una porta che vale $1$ tra $0$ e $1$ e $0$ in tutti gli altri punti.
Dovrebbe essere così:
$sL_u(D(|t-1|)-lim_(t->1^(+))(D(|t-1|))+sL_u(P_1(t-1/2))-lim_(t->(1/2)^(+))(P_1(t-1/2))=s[sL_u(|t-1|)-lim_(t->1^(+))(|t-1|)]-lim_(t->1^(+))(D(|t-1|))+sL_u(P_1(t-1/2))-lim_(t->(1/2)^(+))(P_1(t-1/2))$
E' giusto?Mi interessa solo se quello che ho scritto sopra è giusto,i calcoli non mi interessano.Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio .

volevo sapere se è possibile sempre usare il criterio del confronto asintotico in qualunque circostanza.
Ho un problemino con questa serie.
Come verifico che converge o doverge o è irregolare?
$f(x)=\sum_{n=2}^\infty\frac{n!}{5^n(n^2-1)}

ciao a tutti.
ho un problema di algebra lineare che non riesco a capire.
dato il prodotto scalare =integrale tra -pigreco e pigreco di f(x)g(x)dx generato dale funzioni{1,senx,cosx} trovare:
-la matrice associata al prodotto scalare rispetto alla base {1,senx,cosx}
-dire se tale prodotto scalare è degenere o non degenere
-trovare se esiste un vettore isotropo non nullo
-trovare se esiste una base ortonormale
allora la matrice associata dovrebbe essere
2pigreco 2 ...

Questi mi paiono interessanti:
1. Sia sigma automorfismo, e B campo. Dimostrare che, se sigma(B) è contenuto in B, allora coincide con B.
2. Sia E estensione di Galois di F, campo di caratteristica 0. Dimostrare che esiste a appartenente ad E tale per cui E = F(a) (suggerimento: analizzare il caso in cui E=F(a1,a2) e procedere per induzione).

il passaggio di una funzione da una forma parametrica come questa
x=q+1
y=((q^2)+(3q))/(2q) dovrebbe essere y=(x^2+x-2)/(2(x-1))
come si procede con qyesta
x=((q^3)-1)/((q^3)+2)
y=(q)/((q^3)-3)
grazie a chi risponderà

Buonasera a tutti, avrei una piccola richesta riguardo i limiti di successioni e spero che qualcuno mi possa essere d'aiuto.
In particolare, mi riferisco al massimo e minimo limite di una successione. In un qualunque esercizio, data una successione oscillante mi si chiede di trovare il massimo e minimo limite. A questo punto, solitamente, non ho problemi nel trovare i due limiti e le successioni estratte che convergono o divergono (a seconda del caso). Il problema è che, una volta trovate le ...

Salve a tutti... è la prima volta ke scrivo nella sezione di chimica...a breve avrò un'esame scritto e spero ke qualcuno di voi mi possa aiutare in quest'esercizio!
Calcolare il PH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1 gr di acido ipocloroso ( Cl=35, O=16) in 300 ml di acqua. ($Ka=1,8*10^-5$)
Io so ricavarmi la molarità ke dovrebbe essere 0,064... poi?
grazie x l'aiuto
Ciao a tutti potreste darmi una mano con questi due problemi perfavore:
Dopo aver determinato le coordinate del punto C avente ordinata doppia dell'ascissa equidistante da A(-1;-1), B(-2;1), determinare perimetro e area del triangolo ABC.
Su questo avevo pensato di fare l'asse del segmento e poi porre che 2x=y ... ma non riesco
Determinare il vertice C del triangolo abc di base AB con A(2;0) , B(0;1) sapendo che C appartiene alla retta 2x-3y+9=0 e che il triangolo abc ha area uguale a ...

ciao a tutti, scrivo questo topic perchè credo di non aver capito bene come capire se un punto è di diramazione specie quando vado a studiare il comportamento ad infinito.
Posto qualche esercizio che stavo cercando di risolvere, e scrivo solo la parte inerente ai punti di diramazione:
$f_1(z)= (z^2 - 1)^(1/4)/(z^2+2z+2)$
ok i primi due punti di diramazione (di ordine 4) sono $z_1=+1 ; z_2=-1$
Ora come scopro se per $z=oo$ si ha o meno un punto di diramazione?
Io sapevo che si fa una sostituzione ...

Mi sono imbattuto in questo problema: una cassa di masa m=100 kg è trascinato lungo un piano che ha una inclinazione di 30 gradi rispetto al piano orizzontale alla velocità costante di 0,5 m/s da una forza di 800 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il piano inclinato. Io ho ragionato così: mgsen$alpha$(che è la componente orizzontale del peso)-kmgcos$alpha$=ma=800N da cui:kmgcos$alpha$-mgsen$alpha$=-800 da cui segue: ...

Sul libro riporta la formula per il calcolo del campo magnetico nel centro di una spira circolare, anche a più avvolgimenti, perchè è difficile calcolarlo negli altri punti in quanto il campo è variabile. La formula comprende N, che sta per il numero di avvolgimenti della spira.
Ma se una spira ha N>1, quindi è una spira non semplicemente circolare, bensì circolare con più avvolgimenti, non diventa automaticamente un solenoide con campo uniforme in ogni punto interno? O il solenoide si ...