Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi mi sapete fare la dimostrazione del teorema del confronto per le successioni?

E' semplicemente:
Omomorfismi= applicazioni lineari.
Isomorfismi= applicazioni lineari biunivoche.
Credo di non sbagliarmi, ma per sicurezza preferisco avere la vostra approvazione...
Ciao raga ho un inghippo in questo problema mi aiutate??
Un solido in ottone (ps 8.5) è formato da un prisma regolare, quadrangolare, alto 40 cm e avente lo spigolo di base lungo 16 cm, e da una piramide regolare, quadrangolare sovrapposta alta 16 cm, e avente lo spigolo di base lungo 24 cm. Calcolare area della superficie del solido e il suo peso.
risultato dato dal libro (4096 cm2 e 113,152kg)
Siete i miei miti se lo risolvete.. io in tutti i modi in cui ho provato mi viene un ...

Credo sia una variante di una classica funzione non integrabile:
f(x) =
1 quando $x \in Q \cap [1, 2]$
2 quando $x \notin Q \cap [1, 2]$
e' f integrabile in [1,2]?
------------------------
La mia versione dell'esercizio e' la seguente:
La funzione $f$ non e' integrabile nell'intervallo [1,2].
Dato che la somma di Riemann e' definita come: $\sum_{i=1}^n f(\hat X_i)(x_{i}-x_{i-1})$
dove: $[x_{i-1}, x_{i}]$ e' uno degli $n$ sotto-intervalli, $x_{i}-x_{i-1}$ e' la base ...

dove posso trovare il processo?grazie

Sarei grato a chi mi risolvesse tale limite che mi ha creato problemi:
$lim_(x->0^-)arctg((1)/(root(3)(x)))$

salve a tutti, poichè domani ho compito potreste spiegarmi questi esercizi?
allora per trovare l'equazione di una parabola avendo:
F e A(punto generico)
d e A , B(punti generici)
a(asse di simmetria) e A, B (punti generici)
soltanto il sistema da imporre per ogni tipologia,
grazie a tutti

sia data la successione di funzioni definita da
$f_n=\{(k^(-1/n) \Leftrightarrow k>=n),(0 \Leftrightarrow k<n):}$
Il suo limite è la funzione nulla?Ovvero converge puntualmente alla funzione nulla?
Come lo si può formalizzare?

Perchè il numero 3, anche solo dal punto di vista matematico, è il numero perfetto?

Abbiamo appena iniziato le funzioni goniometriche elementari, ma ho un dubbio su un esercizio: "Scrivi le soluzioni dell'equazione $sen(x)=sqrt(2)/2$ nell'intervallo da $0$ a $3 \pi$."
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato disegnare la circonferenza goniometrica, cercando i punti di ordinata $sqrt(2)/(2) $, e ho ovviamente riscontrato soluzioni per $\pi/4$ (angolo particolare) e per $\pi - \pi/4$ ossia $3/4 \pi$.
Il problema è che il ...

Salve ragazze e ragazzi.Volevo chiedere una semplice curiosità.Spiego l'antefatto.Sono al secondo semestre del primo matematica e come proposito per questi mesi mi sono prefissato d'imparare un pò di matematica in lingua inglese (se avete suggerimenti su come fare sono tutt'orecchi!!).Volevo cercare qualche dimostrazione su wikipedia che già conoscevo e studiarla in inglese.Partendo dalle + semplici ho cercato il teorema di regolarità delle successioni monotone e...udite udite...NON C'ERA!Ora ...

salve raga mi spiegate la dimostrazione del teorema dei seni e del coseno??'
qlkuno puo aiutarmi a fare matematika???dmn ho il compito sulla trigonometria e ellissi e iperbole

Buonasera a tutti!
Ho il seguente problema:
"Sia data una sfera di centro $O$ e raggio di misura $R$; sia $SS'$ un suo diametro. Un piano si muove mantenendosi perpendicolare a tale diametro. Nel cerchio, intersezione di questo piano con la sfera, si inscriva un trangolo equilatero $ABC$ e sia $H$ il centro di questo cerchio. Si indichi $SH$ con $x$. Si calcoli in funzione di $x$ e di ...

Salve a tutti..Allora ho qualche problemino con questo esercizio..Potreste aiutarmi??..Il testo è:
Data una circonferenza di raggio r ed una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, indica con M il punto medio del maggiore dei due archi AB e con P un generico punto dello stesso arco.
Determina il limite cui tende il rapporto tra l’area del triangolo APB e il quadrato del lato AP quando P tende a M.
Determina il limite cui tende il rapporto tra il perimetro del triangolo APB e il lato BP ...
il triplo numero supera il numero stesso di 44 qul'è il numero

Ciao a tutti ho bisogno di alcune dritte su questo esercizio che sto svolgendo
"Determinare il numero di soluzioni dell'equazione"
$x^2−1−2log|x|=0$
Ho considerato:
$y=x^2−1−2log|x|$
Ho verificato se la funzione è pari (è giusto ragionare così???)
$f(x) = f(-x)$
$x^2−1−2*log|x| = (-x)^2-1-2*log|-x|$
$x^2−1−2*log|x| = x^2−1−2*log|x|$
quindi la funzione è pari (giusto???)
Studio il limite:
$lim_(x->+oo)f(x) = +oo$
e dato che è una funzione pari per analogia anche
$lim_(x->-oo)f(x) = +oo$
Adesso mi ...

salve devo trovare il rapporto incrementale di : $f(x) = 1 - (cos2x)/2$ con $c=\pi/4$ e con un h generica
allora la x del punto a e del punto b riesco a trovarle sono rispettivamente $\pi/4$ e $(\pi+4h)/4$ mentre per la y ho problemi se fosse una funzione normale l'avrei saputa fare ma purtroppo non mi ricordo con la trigonometria come bisogna fare
Qualcuno saprebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie
Qualcuno sa risolvere questo problema di statistica per favore?
Sia Sn = X1 + : : : + Xn la somma di n = 192 v.a.indipendenti Xk tutti compresi fra 0 e 1, e ciascuno con media E(Xk) = 1/2 e varianza Var(Xk) = 1/12 .
Facendo uso dell'approssimazione normale calcolare la probabilità
P[95

$(10^10*10^-11*10^26)/10^2$
con le potenze di 10,quando c'è una moltiplicazione devo addizionare gli esponenti,quando c'è una divisione devo sottrarli (e lo stesso per un numero negativo!?)
invece se ho una radice?ho l'esempio che $sqrt(10^22)=10^11$..perché?e se ho un numero tipo 23 come esponente?
grazie