Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Ho da poco fatto l'esame di analisi e sono proprio curioso di sapere se ho svolto correttamente la serie perchè i dubbi non sono pochi.
La serie in questione è:
$\sum_{n=1}^oo (2+sin(n))/(n(1+2^(-n)))$
Voi come la risolvereste? A me risulta convergente ma a molti colleghi diverge.
Grazie per l'aiuto
Ho dei dubbi per dimostrare la Lipshitzianità.
In genere basta che la funzione è continua ed ha un asintoto orizzontale a destra e sinistra e non ci sono problemi.
Potrei anche fare il limite agli estremi della derivata prima ma nel mio caso diventa piuttosto complesso.
Nella mia funzione ci sono asintoti orizzontali a destra e sinistra ma la funzione non è continua nel punto zero. Però in zero c'è una discontinuità di terza specie (sia a destra che a sinistra il limite di f(x) converge a ...

Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo in B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB:BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°.[code][/code]

Salve a tutti!qualcuno può aiutarmi?
spiego il problema:
ho fatto delle misure di velocità per ogni punto di un asse(ogni millimetro), ed ho rilevato 2 componenti per ogni punto, una diretta lungo l'asse, e l'altra ortogonale(all'asse). Vorrei rappresentare con matlab, per ogni punto in cui ho fatto la misura, il vettore somma delle due componenti, in modo da vederne l'andamento dei vari vettori. Come si fa con matlab? vi prego aiutatemi,non so come fare! vi ringrazio anticipatamente!
salve ho urgente bisogno di essere svolto qst problema risolvibile cn le equazionidi 1° grado...
" in una classe le ore complessive di italiano e di matematica sn 15 alla settimana . In un gg di assenza dell'insegnante di matematica , le sue 2 ore di lezione furono condotte dall'insegnante di italiano e cosi la classe qll settimana fece un numero di ore di italiano quadruplo rispetto a quelle di matematica. Quante ore di matematica e di italiano ha la classe in un settimana?
( INDICANDO CON x ...

Salve a tutti sono al primo anno al politecnico di Torino laurea in ingegneria energetica e devo seguire il corso di Fisica I, quale di questi due libri è meglio???
Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica I
Halliday Fisica I
Cerco un libro completo anche se un po' difficile!!

ciao a tutti ho un problema...
data la curva gamma di equazione:
y=$(a*x^3+b*x^2+c*x+d)/(x^2)$
determina a,b,c,d in modo che gamma passi per A(-1; 5) e abbia un punto di flesso di ascissa 1 con tangente inflessionale di equazione y=2x-1
allora...per trovare i punti richiesti devo impostare 4 condizioni...
io ne ho trovate solo 2 (la curva passante per il punto A e y'(1)=0
non riesco a trovare le altre due condizioni...chiedo umilmente vostro aiuto

Raga mi sapreste risolvere questi 2 punti di questa funzione??? Grazie attendo risp
1)Trovare il dominio 2)Trovare il codominio
f(x) = x3
_______
|log |x||

Ciao. Ho un problema con il seguente esercizio:
Si trovino dominio, codominio e derivata prima della funzione:
$f(x)=x^x$
Allora: ho un problema. Avevo pensato che il dominio fosse tutto $RR$: mi sono però accorto che per -1
Al di là di quanto prevede il regolamento, per dare una migliore visibilità agli argomenti e per facilitare le ricerche si suggerisce di far precedere il titolo del post (che deve essere descrittivo) dall'indicazione dell'argomento a cui la domanda è pertinente, inserendolo fra parentesi quadre
Esempio sbagliato: "Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio ancora sbagliato: "[Elettronica] Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio accettabile: "Problema con un ...

ciao,
ragazzi ho una mega domanda... superdifficile che non mi fa dormire.
La mia domanda è semplice, ma caaaaavolo che difficolta...
well...puo esistere un legame formale tra la regola di cramer e il teorema di laplace, relativo al calcolo dei determinanti ?
Questo legame a quale tipo di unicita puo portare ?
Madooo non ci dormo la notte...
Vi scongiuro.... qualche frecciatina....

Come da titolo...
$1/100*2^100$
Io applico la mia della identità $a^(log_a(x))=x$ ma prima o dopo mi trovo a dover approssimare un logaritmo per proseguire...
ho dei problemi con questo esercizio di contabilità. qualcuno sa darmi una mano?
1/9/05 l'azienda cede alla banca effetti per 150000 che scadono dopo 6 mesi. la cessione avviene prosolvendo e la banca provvede lo stesso giorno a versare la somma dovuta al netto di commissioni per 210 e interessi del 10% annuo sul valore nominale dei crediti.
1/3/06 effetti per 40000 non sono regolarmente incassati.
ho risolto:
effetti allo sconto a effetti attivi per 150000
diversi a effetti allo ...

Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare:
Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna;
L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante
allora Q=mgh e fin qui ci siamo
ora il primo ...

salve a tutti.
da questa mattina sto cercando di fare questo problema senza nessun risultato...qualcuno mi puo illuminare?^^
il problema chiede di ricavare R affinchè il resistore di 50 ohm assorba la massima potenza...

Buonasera a tutti!
Ho un problema:
"Si consideri una circonferenza di centro $O$ e di diametro $AB=2R$. Sia $M$ un punto della circonferenza, definito dall'angolo $angle(BAM)=x$ e sia $M'$ il punto simmetrico di $M$ rispetto ad $AB$. Sia $P$ il centro della circonferenza inscritta nel triangolo $AMM'$; considerando positivo su $AB$ il verso da $A$ a ...

Chiedo gentilmente un aiuto per questo problema
Calcola la misura del perimetro e quella della diagonale di un trapezio isoscele che ha l'area di 480 cm quadrati ,l'altezza di 15 cm e la base minore uguale a 3/5 della maggiore
allora io ho trovato la somma delle basi che si trova 32 cm
poi ho trovato la base maggiore che si trova 20 cm e la minore 12 cm
Naturalmente ho trovato che le proiezioni sui cateti si trovano 4 cm perchè essendo un trapezio isoscele sono uguali(o ...

Probabilmente è semplice ma non riesco a risolverlo, ovvero non riesco ad agganciarlo ad un metodo, vi prego di darmi un consiglio su come risolverlo grazie.
Nella collezione di dischi di Sonia ci sono dischi di musica legera,musica classica e jazz. I dischi di musica leggera più quelli di musica classica ono 630, quelli di musica leggera più quelli di jazz sono 535, quelli di musica classica più quelli di jazz sono 465.Quanti dischi dei te generi musicali ci sono nella collezione di ...

un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T.
una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr
calcolare l'energia interna e la capacita termica.
(Steven non ho ignorato quello che hai detto, non voglio che qualcuno mi risolve l'esercizio completo ma che qualcuno mi consiglia su cosa ragionare, come del ...
ciao a tutti!
una domanda:la distribuzione della pressione di un gas con determinato peso specifico,di che tipo è?
non penso che sia triangolare come quella dei liquidi,giusto?
aiuto
[mod="Steven"]Titolo modificato e reso più specifico.
Era "gas:Urgente"[/mod]