Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ruben
Mi potreste svolgere questa piccola equazione? 12x - 5(x-3) = 5x - 4 (3x - 11) - 1
2
2 mar 2009, 17:35

fonseca1
Facendo riferimento al disegno riprodotto qui sotto, il testo che sto leggendo afferma che $\vec r * \vec {dl} = dr$ dove il prodotto deve intendersi come un prodotto scalare. Vi domando, gli angoli $\theta$ come fanno ad essere uguali? Secondo voi, ragiono male se suppongo che i due angoli $\theta$ sono uguali solo quando l'angolo in Q tende a 0? E quindi che tale prodotto scalare è vero quando $\vec {dl}$ tende a zero? Perché dal disegno così com'è evinco che l'angolo ...

rose13
ciao avrei bisogno di un aiutino per questo esercizio Un apparecchio industriale che assorbe la potenza di 3 kW è connesso alla rete a 220 V tramite una cavo bipolare della lunghezza di 150 m. Qual'è la potenza dissipata nel cavo se questo è costituito da 2 x 10 fili di rame del diametro 1 mm ? (Resistività del rame 1.7x10-7 Ohm m). a) 1.027 kW b) 10.27 kW c) 102.7 W d)Nessuna delle altre risposte la risposta esatta è la c ma io nn trovo. io ho pensato che si faccia così: dalla ...

billytalentitalianfan
Salve, ho provato svariate volte a cercare di risolvere i seguenti integrali di funzioni goniometriche senza mai ottenere un risultato accettabile. $int(e^x*sen^2(x))dx$ :ho provato a risolverlo per parti "per ricorrenza" ; purtroppo il risultato del libro mi smentisce! $int(1/cos(x))dx$ : il libro di testo suggerisce di imporre $tg(x/2)$ $=t$ ma, in tutta sincerità non so dove prenderla! Grazie.

issima07
[math]{6^{x^{(x-2)}}}\times\frac{1}{6^x}= 36^{-x}[/math] ...
7
2 mar 2009, 16:22

HDMI
salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare verifica che le curve di equazioni y=x^2 e y=x^2-10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=5/2 vi prego è urgente
3
1 mar 2009, 22:33

adone92
ciaoa tutti, domani ho il compito di mate sulle rette nel piano cartesiano: nn so fare un esercizio: scrivere l'equazione dell'asse del segmento di estremi (-2, 1)(-2, 5) la retta è parallela all'asse delle y come devo fare per ricavare l'equazione? grazie!
3
28 gen 2009, 17:03

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste spiegarmi l'orientamento del fascio di rette?, o meglio , c'è un modo per verificare che le rette intersechino il segmento in modo tale da capire subito quali valori prendere di K? Grazie a tutti.
4
1 mar 2009, 10:51

Be_CiccioMsn
salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare verifica che le curve di equazioni y=$x^2$ e y=$x^2$ -10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=$5/2$ grazie a tutti
6
1 mar 2009, 23:22

SoDiNonSapere1
Allora, mi sono trovato di fronte questo quesito: Due bicchieri identici sono riempiti allo stesso livello di acqua. Uno dei due bicchieri contiene cubetti di ghiaccio che galleggiano. Quale pesa di più? 1. Il bicchiere senza cubi di ghiaccio. 2. Il bicchiere con i cubi di ghiaccio. 3. I due pesano uguali. La soluzione è la tre, poichè i cubi di ghiaccio spostano esattamente il loro proprio peso in acqua; tuttavia non sono riuscito a trovare la dimostrazione numerica.... so che non è ...

satetta
Una sbarra di argento lunga 1,0000 cm riscaldata da 100 C° assume una lunghezza pari a 1,0019 cm.Possiamo affermare che il coefficiente qual'è il coefficiente di dilatazione lineare. Helpppppppp

marge80
vi prego aiutatemi ho questo problema da fare per venrdi... un tavolo viene acquistato al prezzo di 80 euro con lo sconto del 20% quanto costava il tavolo prima dello sconto? per favore mi indicate procedimento e soluzione ....vi ringrazio
10
24 feb 2009, 17:38

*pizzaf40
Eccomi dopo un'erronea cancellazione dalle registrazioni di forum Dopo essere arrivati a: ${sigma}=[K]{epsilon}$ con ovvio significato dei simboli e $[K]$ matrice 6x6, si è passati a dimostrare che i termini indipendenti non sono 6x6=36, ma la matrice è simmetrica ed i termini sono quindi 21. Il testo che uso, scrive semplicemente che si considera l'esistenza della densità d'energia potenziale di deformazione (immagino per unità di volume, e non di ...
2
23 feb 2009, 23:34

alessandroass
Un solido è formato da un prisma retto a base quadrata sormontato da una piramide retta avente per base una base del prisma. L'altezza complessiva del solido misura 40cm e l'altezza del prisma è 3 volte l'altezza della piramide. L'apotema della piramide misura 12,5cm. Determina il volume del solido. Determina il volume di un cubo avente la superficie totale equivalente a quella del solido. Potreste spiegarmi come si fa.

gygabyte017
Non capisco cosa non va su questo limite: $lim_{(x,y)->(0,0)} (1-cosxy)/(x^2y^2)$ Ho appena cominciato a studiare la teoria quindi probabilmente dirò qualcosa di errato.. comunque, da quello che so, affinchè il limite $l$ esista, la funzione deve tendere a $l$ da tutte le direzioni. Scrivo allora $y$ in funzione di $x$ secondo una direzione qualsiasi $m$, $y=mx$, e sostituisco: $lim_(x->0) (1-cosmx^2)/(m^2x^4)$. Se questo limite non dipende da ...

Criminal1
Salve , sono al 2° liceo e visto che devo recupeare in matematica perchè sono una vera e propria sega , volevo iniziare questo cammino anche con l'aiuto di questo splendido forum ..è ora di iniziare e con le disequaz. di 1° grado ...figuratevi... io ho delle disequaz. avanti che devo svolgere , però non so come scriverle: 3( 2x- x+2/2 (fratto2) ) >= 6 ( x+1 ) + 2x-4/3 (fratto 3) - x-10 , questa è per esempio la prima , ora almeno ditemi come devo procedere ...tutto quello che volete grazie
57
21 feb 2009, 17:11

RSamegli
1)Supponiamo di avere una massa pari a 76.0 kg, e di salire su una bilancia a molla.? Se si osserva che il piatto della bilancia si abbassa di 0.60 mm, quanto vale la costante elastica della molla? Se saltassimo sulla bilancia da una altezza di 0.80 m, quale sarebbe il massimo spostamento del piatto? Quale `e il valore massimo segnato dalla bilancia? non ditemi solo i risultati vorrei capire anche le formule. quello che mi interessa è la seconda e terza domanda(il valore massimo espresso ...
1
2 mar 2009, 09:24

squalllionheart
Stavo leggendo un libro è ho trovato un forte sgomento nell'affermazione seguente. "il punto $x$ pur non appartenendo all'insieme $S$ è comunque un punto interno ad $S$", fino ad oggi avevo pensato che un punto per essere punto interno almeno dovesse in primis appartenere all'insieme $S$. Invece a quanto appare dalla affermazione ad esempio se considero $S=(-1,1)-{0}$ il punto ${0}$ pur non appartertenendo a ...

valentinax89
Ho questo integrale $\int_{-1}^{-1/4} 1/(x^4(1+x^3)^alpha) dx$ trovare i valori del parametro alfa per cui la funzione converge... Allora per prima cosa trovo le singolarità: trovo la singolarità in -1 mentre in -1/4 no...giusto? Poi per x-> -1 $1/(1+x^3)^alpha$ e quindi converge per alfa

RodEz
Ciao a tutti,avrei bisogno di un aiutino per capire questo semplice passaggio che però non mi va giù,si tratta della dimostrazione che un segnale a energia limitata ha potenza nulla: $\lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-T}^{+T} |s(t)^2| dt <= \lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-\infty}^{+\infty} |s(t)^2| dt = \lim_{T \to \infty}(E_s)/(2T)=0$ non riesco a capire perchè nel primo passaggio mettono $<=$ se qualcuno sa darmi uno spunto...grazie
2
1 mar 2009, 14:35