[Costruzioni] Momento di un solaio
lo so che per molti di voi la domanda e' di una banalita' tremenda e ve ne chiedo scusa,ma ho bisogno di un aiutino: come si calcola il 'momento' in un solaio?
grazie a chi investira' un po' del suo tempo...
grazie a chi investira' un po' del suo tempo...
Risposte
mi sembra un pò generica come cosa....per prima cosa come è fatto questo solaio?a che tipi di forze è sollecitato?
scusami,posso darti le dimensioni e la tipologia:
e' un solaio di 18 cm di spessore, in cemento armato; lunghezza 10 mt,larghezza 6 mt.
quello che vorrei sapere e' se sia in grado di sopportare al centro un peso di ca 460 kg; e'un corpo con dimensioni di ca. 1x1mt.
e' sufficiente?
e' un solaio di 18 cm di spessore, in cemento armato; lunghezza 10 mt,larghezza 6 mt.
quello che vorrei sapere e' se sia in grado di sopportare al centro un peso di ca 460 kg; e'un corpo con dimensioni di ca. 1x1mt.
e' sufficiente?
Exxxes ti invito a dare un titolo più specifico a questo topic, grazie.
consigliamene uno,Luca.
grazie.
grazie.
Lo cambio io.
ok.grazie.
Il momento lo devi riferire a una striscia di solaio larga 1 metro, dopo di che calcoli tutto come se fosse una trave.
Generalmente per i solai si considera una trave incastrata ai 2 estremi, anche se il comportamento reale è una via di mezzo (semincastro), ma se lo scopo è didattico va bene un doppio incastro.
Nel tuo caso però se hai un carico concentrato da 1x1m, l'ipotesi di considerare una striscia larga 1 metro non è detto che sia verosimile, ma certamente è a favore di sicurezza.
Generalmente per i solai si considera una trave incastrata ai 2 estremi, anche se il comportamento reale è una via di mezzo (semincastro), ma se lo scopo è didattico va bene un doppio incastro.
Nel tuo caso però se hai un carico concentrato da 1x1m, l'ipotesi di considerare una striscia larga 1 metro non è detto che sia verosimile, ma certamente è a favore di sicurezza.
grazie,boba74.