Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zannas
Salve ragazzi, sto facendo idraulica e mi sono imbattuto sulle funzioni analitiche. Volevo chiedervi se avete qualche documento oppure se potete scrivermi qui la dimostrazione che presa una funzione analitica $omega=f(x+iy)$ la sua derivata è unica per ogni valore di $z=x+iy$
3
21 mar 2009, 11:54

Denny8x
Un saluto a tutti Ho risolto diversi problemi di cauchy utilizzando le TDL, quello che ho scritto di seguito mi ha ,esso qualche dubbio Y" (t) + Y (t) = H(t) − 2H(t − 1) + H(t − 2) con t > 0, Y' (0) = 0, Y (0) = 0 , (H fuzione Heaviside) la questione è posso risolverlo tranquillamente trasformando primo e secondo membro? oppure devo porre delle condizioni perchè per esempio per t=1 2H(t − 1) e H(t − 2) non dovrebbero essere trasformabili quindi dovrei fare per ...
3
21 mar 2009, 00:41

squalllionheart
salve sto facendo un ripasso di geometria... non mi ricordo come si calcola la proiezione ortogonale di un vettore su un altro... Mi ricordo che dovevo fare il prodotto scalare...ma... è molto vago... Ad esempio se ho 2 vettori di $R^5$ $u=(1,0,-4,3,1)$ e $v=1,0,0,1,-1)$ la proezione di $u$ su $v$ come me la calocolo? il prodotto scalare è $3$ il modulo di $u$ è $sqrt(3)$ e l'altro e $3sqrt(3)$

matteol1
Il mia prof. di Fisica al termine della lezione ci ha assegnato il seguente quesito: Dimostrare che nel modello di Thomson la Forza di richiamo elastica è: $\vecF(r)= -e E(r)\vecu_r = -e\alpha r \vecu_r$ Ci ha consigliato di usare il teorema di gauss... Io ho proceduto così: $\phi=4\pir^2 E(r)$ $\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ ho quindi uguagliato le due espressioni: $4\pir^2 E(r)=\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ e dopo le opportune semplificazioni ho avuto: $E(r)=1/(3\epsilon_0) rq_e$ dove $\alpha=1/(3\epsilon_0) $ e $q_e=-e$ dopo mi chiede di ...

sentinel1
Non riesco a risolvere il seguente limite: $lim/(x to 0)[(sen^2)2x]/[xtgx]$ Grazie per l'aiuto.
4
20 mar 2009, 19:58

fed_27
$2NaHO_3 $----------------- $Na_2CO_3+CO_2+H_2O$ calcolare la perdita percentuale di peso del sale per riscaldamento Vorrei sapere come impostare l'esercizio ho fatto alcune prove utilizzando numero di mole ed altro ma non mi trovo con il risultato del libro Grazie

Fioravante Patrone1
Settima proposta di "giochino". Vedasi sul sito: https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 903185215/ Si tratta di una cosa ben nota: la "dollar auction" di Shubik, che ho avuto occasione di sperimentare in tante occasioni. Tanto è vero che il mio primo post in questo forum ne parlava: https://www.matematicamente.it/forum/teo ... html#73077 Buon divertimento!

new stranger
Volevo alcuni chiarimenti sulla caloria e joule. Perché si è scelto nella definizione l'intervallo di tempo 14,5 a 15,5??? Joule con l'esperimento del recipiente rempito d'acqua ,dove all'interno posiziono un sistema di pale ecc che cosa ha dimostrato ???? Io ho capito che con questo esperimento joule vide che l'energia meccanica si era trasformata in energia termica e soprattutto l'energia termica è diventata energia meccatica ....... Quindi parlane di energiA meccanica o termica è la ...

Gatto891
Ai vertici di un esagono ci sono ordinatamente questi numeri: 1 0 1 0 0 0 Ad ogni mossa si può aggiungere o sottrarre 1 ad entrambi i vertici di un lato, scelto a piacere. Prima o poi si potrà raggiungere una configurazione con tutti i numeri uguali? In caso affermativo, qual è il minimo numero di mosse per ottenerla?
5
22 feb 2009, 17:23

voxzzzisf
IPOTESI: $f$ e $g$ sono funzioni limitate nell'intervallo $[a, \infty)$ TESI: Se $\lim_{x\to\infty}\frac{f(x)}{g(x)} = 0$, allora: - se $\int_a^{\infty}g(x)$ converge, allora converge anche $\int_a^{\infty}f(x) $. DIMOSTRAZIONE (traccia): Si puo' dire che $\lim_{x\to\infty}\frac{f(x)}{g(x)} = 0$ se e solo se $g(x)$ e' un infinito di ordine maggiore per $x\to\infty$ (tende a infinito piu velocemente)? Se si potrei dire che $g(x)$ e' di grado maggiore di $f(x)$, e ...
25
12 mar 2009, 21:15

euclidempc
potreste darmi una mano con queste derivate? ho appena iniziato a studiarle e ho qualche dubbio... $y=1/x => y'= 1/x^2$ sul libro viene lo stesso ma con segno inverso $1/(2x+1) => y'=1/(2x+1)^2$ non si trova $y=2x-1/x => y'= 1-1/x^2$ nn si trova $y=(2x-1)^2 => 2(2x-1)$ nn si trova forse sbaglio nel trasformare ad esempio 4x... a mio avviso la derivata di y=4x è 1 perchè sarebbe 4*x dove la derivata di 4 è 0 e la derivata di x è 1 perdonate gli errori sicuramente banali ma come forse nn ho mai detto, ...
4
20 mar 2009, 19:04

SculacciaGirl
Salve, ho la seguente funzione "la scrivo a lettere": Radice cubica di (x al quadrato) meno (x al cubo). Il suo campo di esistenza è tutto R, mentre quello della derivata prima è tutto R meno i punti 0 ed 1. Per 0 il testo mi dà che trattasi di punto di cuspide, il che non mi viene, in quanto il limite sia dx che sn della derivata prima è zero, quindi un valore finito. Qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie!
2
19 mar 2009, 16:21

elios2
Ho questo problema che credo di aver risolto intuitivamente, ma a cui non riesco a dare una spiegazione formale. Ho provato con la geometria analitica ma i calcoli si complicano di molto. Credete che ci sia un'altra via più semplice? "Siano fissati due punti, $A$ e $B$ e sia data una circonferenza avente centro sull'asse del segmento $AB$, non avente punti in comune con la retta AB. Determinare i punti della circonferenza dai quali il segmento AB è ...
4
16 mar 2009, 17:24

itagas
chi mi puo aiutare con questo problema please: In una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare la posizione del punto C appartenente alla circonferenza tale che detto M il punto medio dell'arco BC, il quadrilatero ABMC abbia area massima
1
20 mar 2009, 18:03

valy1
mase dico che una proprietà vale per ogni successione dell'intervallo X allora posso dire che vale per tutto X?
4
20 mar 2009, 17:31

indovina
Ciao a tutti, mi sto esercitando sugli integrali e avendo la soluzioen vedo che mi trovo la prima parte potete darmi qualche suggerimento ? $\log [x /sqrt (4-x^2)]$ io ho proceduto con l'integrazione per parti ho trovato difficoltà con il logaritmo
6
18 mar 2009, 17:51

Benny24
Avrei un problema che non sono sicuro di aver correttamente interpretato: "Una particella si muove di moto uniforme con velocità $v=(3 m/s)*i -(4m/s)*j$, sotto l'azione di due forze, una delle quali è $F_1=(2N)*i+(-6N)*j$ ($i,j$ sono versori ortogonali). Qual è l'altra forza?" La mia prima idea era che, dato che ad una forza corrisponde un'accelerazione e che il moto descritto non è accelerato, ho pensato che potesse essere $F_1=-F_2$, non fosse altro perchè i dati non comprendono ...

Sk_Anonymous
Ciao vorrei sapere se qualcuno ha qualche idea per risolvere il seguente integrale in campo reale o complesso $\int_{0}^{Pi/2} (Sen(x))/x dx$ Sò che si puo risolvere per serie, ma qualcuno ha un'idea piu originale?

Megan00b
Sto cercando un libro o un sito o una dispensa (inglese o italiano) con approfondimenti, esercizi svolti o almeno con una traccia di soluzione riguardo i seguenti argomenti: > Numeri ordinali e cardinali (in particolare equazioni e calcoli algebrici con essi). > Calcolo di cardinalità > Applicazioni dell'assioma di scelta e sue formulazioni equivalenti. e magari anche qualche argomento affine, limitrofo, collaterale. Ho già consultato questi: Hrbacek-Jech, Introduction to Set ...

lumostar
mi risolvete questo piccolo problema? determina l'equazione dell'iperbole avente un fuoco in (0; -radice di 5) e passante per il punto (1; 2radice di2) Ho fatto il sistema con la condizione di passaggio per il punto e con il fuoco, soltanto che c'è quel 2-radice-di2 che mi sta dando problemi e per il quale non riesco a svolgere il problema!
1
20 mar 2009, 16:33