Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mach2
Stavo cercando di risolvere questo esercizio dove si chiede di calcolare un flusso, ma mi sembra un pò "strana" (per me) la forma dell'integrale a cui son giunto. Quindi volevo magari sapere se il punto a cui ero arrivato era giusto o meno. Scrivo il testo e il procedimento svolto. "Professore Malvagio":Calcolare il flusso del vettore: $\vec u (x,y,z) = x *\hat i+ zy* \hat j+y^2* \hat k$ attraverso la superficie ordinaria $z = sqrt(x^2+4y^2)$ con $0<=z<=1$ considerando $cosn\hat z < 0 $ La ...
16
22 mar 2009, 00:43

liceoscientifico1
Come si dimostra che l'asse di un segmento, avente estremi su una circonferenza, passa necessariamente per il suo centro?

luke711
Ciao. Ho dei dubbi sul seguente problema. Un blocco di peso 100 N Newton è appeso secondo lo schema rappresentato nella seguente figura Dove AC è una sbarra infilata nel muro (credo sia fissa, anche se non è specificato) Il blocco è attaccato ad una corda che parte da B passa per C ed arriva al blocco. Calcolare la tensione della corda e la reazione vincolare della sbarra. L'ho risolto uguagliando la tensione della corda alla componente orizzontale della reazione vincolare e ...

superbeppe
salve il problema mi chiede : data una funzione f(x) determinare i coef a b c che abbia per asintoto orizzontale y=2 è una fratta e al denominatore c'è X^2+4x come si fa? al numeratore ax^2+bx+c
2
22 mar 2009, 11:07

GreenLink
Dovrei dimostrare che il disco e il quadrato in $RR^2$ sono omeomorfi e che il disco e $RR^2$ sono omeomorfi. Il problema è che non so proprio come muovermi per costruire una funzione di questo tipo anche guardando esempi su vari libri: mi sembra che si tratti sempre di trovare funzioni stranissime che miracolosamente sono continue e dotate di inversa continua. Quindi se avete suggerimenti, sono molto ben accetti!!
24
20 mar 2009, 19:26

bossssss93
salve a tt....vorrei sapere xkè se traccio le diagonali di un parallelogramma ottengo 4 triangoli tra loro equivalenti???? grazie a tt
1
22 mar 2009, 20:23

art_art_uro
risolvere il seguente problema ai valori iniziali per un equazione riccorente Yn+2 + 2 Yn+1 + 3 Yn ={ An} Y0=Y1=0 An di periodo 3 con A0 =1, A1 =2 A2=3 applicando il teorema sulla trasformata Zu di una successione Periodica ottengo Z[An]= ( z^3 + 2 Z^2 + 3z ) / (z^3-1) e successivamente andando a z trasformare il 1 membro ed uguagliando ottengo la seguente uguaglianza Y= z / ( z^3 - 1 ) ora mi chiedo se applico lo stesso teorema per la trasformazione di {An} ...

Rossella95
La differenza delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo è di 9.8 cm e una di esse è 12/5 dell'altra sapendo che la diagonale del parallelepipedo è 13/4 della dimensione minore della base,determina la misura dell'altezza del solido il risultato è 13,65 cm Graie!!!!!!!!!Ciaooooooooooooooooooooooooo:hi:hi:hi:hi !!!!!!!!!!!!!!
3
22 mar 2009, 17:29

marcolone92
Ciao, dopodomani ho la verifica di statistica e ho ancora un feroce dubbio al quale non so rispondere: Come si calcola lo s.q..m quando si hanno delle classi di frequenza? Grazie mille in anticipo
3
22 mar 2009, 19:14

giuma36
Esco da una riunione a scuola avente come argomento i disturbi specifici d'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disprassia...). Mentre per la dislessia sono in circolazione un certo numero di testi per gli insegnanti e per gli specialisti che permettono l'identificazione degli alunni soggetti a tale deficit, non riesco a trovare informazioni realmente utili per come identificare i ragazzi discalculici (per inviarli poi a uno screening da specialisti) e soprattutto non trovo ...

cisoprogressivo
Sto sostenendo per l'n-esima volta l'esame di Analisi 2, con una professoressa a dir poco impossibile Una delle domande a cui non ho mai trovato risposta è. Come dimostro che la differenziabilità implica la derivabilità (in $f: RR^2 \to RR$)?

stefano398
Ciao, volevo chiedere se qualcuno sa trovare la somma di questa serie di potenze: Somme per n che va da zero a infinito di (x^n)/(n^2) Per chiarire cosa cerco ricordo alcune somme: somme per n da zero a inf di x^n = 1/(1-x) " " 1 a infin di (x^n)/(n) = - Ln( 1 - x) il problema è che temo di perdere roba per strada con un n^2 al denominatore. grazie
3
22 mar 2009, 18:21

Rinhos
ciao a tutti, sono incastrato su questo integrale che a prima vista non sembra difficile ma non so proprio come cavarmene: $int x/(x^2+3x+2) dx$ ho provato a ricondurmi nella forma $int (u'(x))/(u(x))dx$ per trovare la derivata del logaritmo, ma per farlo mi ricondurrei a un integrale ancora piu' complesso. Per parti non si combina niente e per sostituzione men che meno, inoltre la soluzione fa pensare che devo pensare quella funzione come derivata di un qualche logaritmo, suggerendo il primo ...
7
22 mar 2009, 14:55

eleonora-89
Ho un problema con il seguente problema :P ..in quanto non ricordo bene questa parte di termodinamica mi basterebbe anche l'impostazione: Un cubetto di argento di massa $3.5 Kg$ e temperatura $100^oC$ viene inserito in un calorimetro di capacità termica trascurabile e contenente una miscela di acqua e ghiaccio inizialmente in equilibrio termico. La massa totale del sistema acqua-ghiaccio è pari a $1.8 Kg$. Raggiunto un nuovo equilibrio termico il calorimetro contiene ...

nikyxeddu
Le ruote di una motocicletta contengono aria alla pressione di 200 kPa quando la temperatura è di 25°C. Dopo un breve viaggio, le ruote risultano più calde, alla temperatura di 80°C. Trascurando la variazione di volume delle ruote, qual è il valore della pressione alla fine del viaggio? P.S. Il risultato è 2,4*10^5 Pa. Mi servirebbe la soluzione, il procedimento...grazie in anticipo
3
18 mar 2009, 20:42

fu^2
salve a tutti! Avrei bisogno di un esempio banale: Due gruppi finiti, con la stessa cardinalità, ma che non sono isomorfi tra loro. Mi serve perchè non mi pare sia vero, ma non riesco proprio a formulare un esempio. Grazie a chiunque mi possa aiutare, ciao e buona giornata.

Nivol23
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e premetto che ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di Fisica e premetto che non ho avuto nessuna base solida creata all'epoca delle superiori, allora sto studiando da solo finché non raggiungo una base solida, allora la mia domanda è piuttosto banale ed è seguente: Ho una disequazione razionali di questo genere: Ho il problema del denominatore, ho fatto il M.C.D e se non sbaglio dovrebbe venirmi ...
4
22 mar 2009, 14:02

tech1
Vorrei dei chiarimenti: "una funzione è continua a tratti in un intervallo se è continua nell' intervallo eccetto in un numero finito di punti in cui c'è discontinuità di tipo salto"; "Una funzione è regolare a tratti in un intervallo se è continua a tratti, è derivabile nell'intervallo stesso eccetto un numero finito di punti e la deivata prima è continua a tratti"; Ho come esempio la funzione $y=|x|$ che viene definita regolare a tratti ma nella def. si dice che deve essere ...
2
22 mar 2009, 10:59

Sk_Anonymous
ciao a tutti non riesco a svolgere il seguente esercizio:W=((x,y,z,t)app.R^4 (h^2x-y+2z=h-1,x+hy-2t=0) stabilire quando è un sottospazio di r^4, determinare una base e la dimensione del sottospazio, ho delle serie difficoltà se potete aiutarmi. grazie.

Stardust*11
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, potete aiutarmi?? 1 - Esiste un grafo connesso con (esattamente) 100 vertici e 93 lati? Si, No, perchè? Io dico no, perchè essendo i vertici in numero maggiore rispetto ai lati, ci saranno dei vertici isolati, quindi il grafo non può essere connesso. E' giusto il ragionamento?? 2 - Esiste un grafo connesso con (esattamente) 93 vertivi e 100 lati?? Si, Ni, perchè? Io dico di si, ma non so giustificarlo