Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vorrei chiedere un consiglio su un problema... non so se sia giusto postare in questa sezione, ma mi è parso abbastanza giusto... in ogni caso se i moderatori vogliono possono ovviamente spostare il thread, con scuse anticipate
Supponiamo di avere un sistema lineare e stazionario, il cui ingresso $x_0(t)$ sia noto e la cui funzione di trasferimento sia $h(t)$ (o $H(i\omega)$ se trasformata con Fourier): l'uscita, nota anch'essa, sia $g_0(t)$. ...

In un triangolo rettangolo di perimetro 40cm, l'ipotenusa è uguale alla somma dei cateti diminuita di 6 cm. Determina le lunghezze dei due cateti.
Soluzione [15 cm, 8 cm]
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

Salve ho questo problema:
Ho le seguenti rette:
r: $2x_1-x_2+1=0$ ed s: $ x_1-x_2=0$
dovo trovare la rotazione che mi porta r in s.
allora ho trovato il centro di rotazione che è in $(-1,-1)$ e l'angolo tra r e s che trovo grazie alle proprietà del prodotto scalare, $cost=3/sqrt(10)$ e $sint=1/sqrt(10)$ ora ho un dubbio sulla matrice di rotazione perchè, sapevo che $R=((cost,-sint),(sint,cost))$ fosse quella in senso antiorario, ora dato che la rotazione che mi manda r in s e in senso ...

Uno studente prepara un esame studiando sugli appunti di un collega che però ha
seguito solo 16 delle 20 lezioni. Supponendo che sia interrogato su tre argomenti scelti a caso
tra tre delle 20 lezioni. Qual è la probabilità che non sappia rispondere a una domanda?
Qual è la probabilità che sappia rispondere esattamente alla seconda domanda?
è una ipergeometrica $Hyp(16,4,3)$, quindi per la prima domanda applico la formula e rigiro la frase trovando la probabilità per cui sappia ...
in un trapezio isoscele avente il perimetro di 248 cm, la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente 25/62 e 12/62 del perimetro. calcola:
a) l'area del trapezio
b) il perimetro di un triangolo rettangolo avente le dimensioni congruenti alla base mnore e al lato obliquo del trapezio
c) la diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio
risultati: 3159.32cm; 200 cm; 87.67 cm
altro problema
in un trapezio rettangolo l'altezza misura 48 cm e le basi sono rispettiamente i ...
Ciao a tutti...
Non riesco a risolvere le seguenti espressioni con polinomi. Non ho proprio capito come si fanno :=( So risolvere: 1. Addizioni e sottrazioni di polinomi 2. Moltiplicazione di un monomio per un polinomio 3. Divisione di un monomio per un polinomio 4. I prodotti notevoli.
Il problema è che non riesco a mettere tutte queste cose insieme nelle espressioni. Per di più, la verifica è per domani :(
Ve le scrivo, magari voi potete aiutarmi:
1. ...
Salve a tutti, sapete come posso calcolare la funzione inversa della restrizione di
$f(x)=e^((x|x|-1)/x)$
in $R^+$???

Buongiorno a tutti,ieri compito in classe di matematica,svolto bene aritmetica e due problemi di geometria,il terzo sono andato nel pallone e non ho saputo svolgerlo.Mi aiutate a capirlo?
L'area di un rettangolo e di 135 mq e l'altezza e 3\5 della base.Calcola il perimetro del rettangolo e del quadrato ad esso equivalente.Ovviamente non avevo il risultato.
Io ho provato prima a dividere l'area x due e poi a fare la frazione,ma mi veniva un numero troppo grande,poi ho provato a sommare la ...

Ciao ragazzi dovrei risolvere questi due problemi sulle rette mi potete dare una mano?
1) Determina le coordinate dei vertici A,B,C del triangolo i cui lati appartengono alle rette di equazione 2x-6=0, y=2, y= -2x+10. Calcola infine l'area e il perimetro del triangolo.
2)Un parallelogramma ABCD ha i lati AB, BC e DA che si trovano rispettivamente suelle rette di equazione 2x+y-2=0, 4x-7y-4=0, e 4x-7y+14=0. Sapendo che C ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del ...
ciao a tutti,
sto preparando un esame di mat per l'economia
ho la seguente funzione f(x,y)=x^1/2 * y^1/3
attraverso la condizione di primo e secondo ordine devo verificare se la funzione è concava o convessa....
tramite la condizione di secondo ordine, costruendomi la matrice hessiana e analizzando i minori principali di nord ovest (uno positivo e uno negativo) ho trovato che la matriche è definita negativa di conseguenza la funzione è concava.
ho però dei problemi con la condizione di ...

Ciao a tutti!!! Ho delle difficoltà a capire il senso di alcune cose scritte sul mio libro uqnado inizia lo studio dei limiti delle funzioni in più variabili, cito il testo:
La funzione $f(x,y) = e^((log(x-y))/(x + 3y)) * sqrt((x+y)/(2x+y))$ è composta dalle seguenti funzioni continue:
$(x,y)->x$ e $(x,y)-> y (AA(x,y) in RR^2)$, $z -> log(z) (AAz > 0)$, $z->1/z (AA z != 0)$, $z->e^z (AAz in RR)$, $z->sqrt(z) (AAz >= 0)$
Che sono queste funzioni??? e da dove escono fuori?? non l'ho proprio capito...
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a scomporre in fattori questi polinomi o almeno qualcuno (con le regole del raccoglimento a fattor comune ecc ecc ecc)? grazie a tutti:
^=elevato
1)(5-x)(x^2-1)-(x^2-25)(x+1)
2)(4-x^2)(2-y)-(x-2)(4-y^2)
3) 3a(a-b)^2 -12a(y+1)^2
4)(4a^2b-8a^3)^2 +b^2 -4ab +4a^2
5)mx^5-mx^3(x-1)^2
6)(4am-3bm)^2-(5a+3b)^2 m^2
7)a^3-b^3+a(a^2+ab-2b^2)
8)(a+b)^2 +2(a+b)+1-a^2-ab-a

Salve a tutti.
Tra le espressioni assegnatemi dall'insegnante per i compiti di Pasqua, mi sono ritrovato questa:
4x^4-3x^2+5x-6
Trovando i divisori, l'unico possibile è (+1):
P(1)= 4*(1)^4 -3*(1)^2 +5*(1) -6 =
= 4 -3 +5 -6 = 0
Applicando Ruffini, risulta: (4x^3 +4x^2 +x +6)(x-1)
Vorrei sapere come proseguire, con possibile spiegazione.
Il risultato è: (x-1)(2x+3)(2x^2 -x +2)
Allego anche l'immagine dell'esercizio.
Perdonate la mia scrittura indecifrabile :pp ...

Salve a tutti; mi chiedo se con gli integrali sia possibile per esempio calcolare il volume di un tronco di piramide; grazie

Dimostrare che le diagonali di un trapezio isoscele lo scompongono in quattro triangoli dei quali due sono isometrici e gli altri due sono due triangoli isosceli aventi gli angoli rispettivamente isometrici. Vi prego aiutatemi. Grazie in anticipo. E Buona Pasqua.

|Log x+1|-2/Log x < 1
Chi mi spiega i passaggi che devo fare....scusate e grazie ancora:)

ciao!!! prima di tutto buona pasqua allo staff e agli utenti di questo forum.
eh no la matematica mi perseguita anche a pasqua
questi sono due sistemi simmetrici che non mi vengono
http://i39.tinypic.com/vn1caw.jpg
http://i40.tinypic.com/eiuozn.jpg
grazie e auguri

Come usate questi due termini?
So che c'è confusione perchè la prima prof di teoria li usa in modo opposto rispetto a come li usa il prof di esercizi...
Lei usa "derivabilità" se esiste finito il limite del rapporto incrementale (semplice), che ha a che fare con le derivate parziali, jacobiane e gradiente. "differenziale" ha invece a che fare con la derivata di Frechet (il rapporto incrementale con la matrice).

calcola l' allungamento che subisce un filo di rame che a 0° è lungo 3 m e quando lo si porti alla temperatura di 20°. Ricorda la formula: Lt=Lo(1+kt) e che nel rame K è uguale a 0,000017 (Lt e Lo indicano rispettivamente la lunghezza alla temperatura t e alla temperatura 0°C).
[1,02mm]

COme fa titolo, chi mi da una mano spiegandomi magari con qualche esempio questo arcno argomento??
Usa google mi dirte, beh, sono tutte spiegazioni molto specifiche e complesse, vorrei qualcosa, almeno per cominciare , di + digeribile.
Grazie