Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Calcolare $\int_1^oo (\pi/2-arctan(x))/((arctan(x))(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)) dx$. Ho pensato alla sostituzione $t=arctan(x)$. Risulta $\int_\(pi/2)^oo (\pi/2-t)/((t)(\pi/2+t)(tan(t)^2+1)(cos^2(t))) dt=\int_\(pi/2)^oo (\pi/2-t)/((t)(\pi/2+t)) dt$. Poi però non so più che fare...

babutoio
ciao! volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare con le equazioni
6
23 mar 2009, 16:49

lapoalberto77
salve, cortesemente vorrei sapere se dal risultato ottenuto, se giusto, è possibile andare avanti con ulteriori calcoli o meno... ho la seguente derivata: $D root(3)(x)*cosx$ ho proceduto con i seguenti passaggi: $1/3x^(1/3-1)*cosx-x^(1/3)*senx =$ $(x^(-2/3)*cosx-3x^(1/3)*senx)/3 = $ $cosx/root(3)(x^2) - 3*root(3)(x)*senx$ grazie mille.
6
23 mar 2009, 20:13

valentinax89
Ciao volevo levarmi un dubbio sulla risoluzione di integrali impropri con parametro: Il mio prof dopo avere individuato le discontinuità fa il limite della funzione integranda fratto la funzione da confrontare... fino qua ci sono. Però non capisco come devo comportarmi in base al risultato del limite se è un numero reale vuol dire che converge...se fa 0 o infinito? Cioè ho capito come individuare la convergenza ma questo lo fa dopo il limite. Spero di essere stata chiara.

ingmotty1
Ciao a tutti, avrei da sottoporvi questo esercizio, spero che mi possiate aiutare. Tra tutti gli anagrammi della parola MATEMATICA quanti sono quelli che cominciano con M e con MA? Grazie a tutti per la vostra disponibilità.
3
20 mar 2009, 10:56

MaTeMaTiCa FaN
So che non è l orario ideale, però se c'è qualcuno disposto ad aiutarmi mi farebbe un piacere immenso. Il problema è Un pacco, abbandonato da un aereoplano in volo orizzontale a 200 m\s, tocca terra dopo 12 s. Calcolare la velocità con cui esso attiva a terra, trascurando la resistenza dell aria. Io veramente avevo provate ad applicare la formula v=v_0+gt ma nn s trova!
10
22 mar 2009, 20:44

claudia1988-votailprof
trovare [Q(i,radice quarta di 2:Q] a=i+ radice quarta di 2 a-i=radice quarta di 2 (a-i)^4=2 sviluppo e porto termini al 1 menbro e termini al secondo a^4-6a^2-1=4a^3i-4ai a^4-6a^2-1=4ai(a^2-1) (a^4-6a^2-1)^2=(4ai)^2(a^2-1)^2 sviluppo e mi viene un polin di 8 grado...?? ho finito? è giusto? e poi mi kiede di trovare una base...boh!

memole1991
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B. sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x grazieeeee
2
23 mar 2009, 16:12

rofellone
Dal fuoco destro dell'ellisse $4(x)^2+9(y)^2$=$1$ Viene innviato un raggio di luce che forma col semiase positivo delle x un angolo di 120 gradi. Il raggio incontrando l'ellisse si riflette. Il raggio riflesso passa a sinistra o a destra del fuoco sinistro? Premesso che posso trovarmi e il fuoco destro e il fuoco sinistro e sapendo scrivere l'equazione del raggio luminoso in quanto so che passa per il fuoco destro e che ha come coefficiente angolare $-sqrt(3)$ non capisco ...
4
22 mar 2009, 21:41

Delu93
Ragazzi per favoremi spiegate per favore come svogere queste disequazioni? Non so proprio come ridurle a forma normale(la prima ),poi la disequazione fratta la so risolvere mi baterebbe solo ke qualcuno me la riducesse a forma normale col minimo comune multiplo.. E poi nels econdo esercizio non capisco proprio come risolverlo! nn so manco cos'è! Spero in un vostro aiuto Grazie :) [math]\frac{2x+3}{x-1}[/math]+2>-[math]\frac{3}{x-1}[/math] (x+1/5)(2x+3)(3/4-5x)>0 .... come lo ...
9
23 mar 2009, 14:13

Giovanni Manai
Salve a tutti sono Giovanni Manai, mi sono appena iscritto a questo sito (complimenti agli amministratori :D ), perchè ho dei problemi con le scomposizioni in fattori dei polinomi, ho capito tutte le varie tecniche, tranne l'ultima cioè la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado, ed a questo punto non son riuscito a capirlo, il libro mi dice di considerare il trinominio: [math]x^2+8x+15[/math] poi mi dice Esso è particolare per 2 motivi: - il coefficiente i [math]x^2[/math] è ...
3
23 mar 2009, 15:48

Alina81
Ciao a tutti! Ho questa funzione: $y=x/(x^2-4)$ Ho fatto l'intersezione con gli assi ho trovato il punto $O(0;0)$. Ho calcolato l'asintoto orizzontale $\lim_{x \to \infty}x/(x^2-4)=0$ Come è possibile?
5
23 mar 2009, 18:48

marcolone92
Ciao a tutti! Il nostro professore ci ha fatto eseguire lanci con monete e dadi e estrazioni con le carte da gioco(circa 200 per ogni oggetto). Ora vuole che faciamo un apiccola relazione sull'esperienza rispondendo a queste domande( io ho già qualche idea ma mi piacerebbe avere qualche parere più esperto): 1. è vero o no che ogni singolo evento di quelli indagati è imprevedibile?Perchè lo è?E come ci si accorge che lo è davvero? 2.Se per evento intendiamo una moltitudine come quelli ...
3
22 mar 2009, 19:11

fu^2
una lettura che ho iniziato l'altro giorno (un libro che mi hanno regalato a natale), veramente scritta bene è: "alla scoperta dei frattali cosmici", la consiglio a chiunque, specialemnte a chi è interessato in particolare alla astrofisica
4
27 dic 2006, 09:27

imholly
SALVE! è possibile definire una norma sul toro? Grazie!
5
23 mar 2009, 12:38

Thomas16
salve.... un dubbio... avendo a nostra disposizione l'operatore di d'alambert, che indico con $\Gamma$ perch\'e non so fare il box definiamo l'operatore differenziale $-\Gamma+m^2$, con $m$ un numero reale questo operatore se passo in trasformata di fourier e "portando a denominatore" le distribuzioni (cosa che non se se lecita, in genere direi di no) ed antitrasformando brutalmente (come si fa con l'operatore col $-m^2$), di solito si dedurrebbe che la ...

Thomas16
salve.... non so se l'argomento è di analisi ma direi di si.... stavo provando a chiarirmi un pochetto le idee (al momento confuse) sulla derivata covariante http://mathworld.wolfram.com/CovariantDerivative.html ... mi chiedevo: - innanzitutto questa formula mi sembra che non usi il concetto di spazio tangente in un punto come 'insieme delle applicazioni lineari che associano ad ogni funzione regolare definita nell'intorno del punto un numero complesso', ma che va subito "in coordinate" dove è possibile indentificare gli spazi ...
3
21 mar 2009, 20:43

Marix2
Come si fa a calcolare quante relazioni di equivalenza si possono definire su un insieme di 4 elementi? E quindi come faccio a contare tutte le possibili partizioni dell'insieme? Non c'è un modo sbrigativo per farlo? grazie

claudia1988-votailprof
aiuto ragazzi sto iniziando adesso qst materia ma non so fare quasi niente Trovare un isomorfismo esplicito tra Z5/(x^2+2) e Z5/(x^2+3) 2- Se Fconten in K estens algebrica, F* ch alg di F, K* ch alg di K allora K* isomorfo a F*??? e cioè?? 3-chF=p e sia F conten K estensione tc {K:F}=n con p che non divide n F cont K è separabile.

Kinya
ragazzi vi chiedo un aiuto per questo problema: "Determinare per quali valori del parametro h le rette r e s, rispettivamente di equazioni: (h-1)x + hy-2h+1=0 e 3x-(h+2)y-1=0 , sapendo che le rette r e s si incontrano in un punto di ascissa 2 " Grazie mille
4
19 mar 2009, 18:16