Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara19931
Problema 2 media da risolvere con i criteri di similitudine sapendo che il rapporto tra l'area di ABC e quella di DEC è 25/4 ,determinare l'altezza di ABC relativa ad AB ,quella omologa di DEC, il perimetro di ABED DE//AB AB=12cm AC=17cm EC=10cm il disegno è un triangolo con base AB e una sua parallela DE che interseca i due lati obliqui e non è un triangolo rettangolo criterio di similitudine con una parallela a un lato del triangolo qualcuno mi può aiutare anche solo dandomi la ...
7
16 mar 2009, 14:46

TR0COMI
Pongo subito il quesito: x²+y²+6k-3=0 è l'equazione di un fascio di circonferenze. Calcola il centro e il raggio, trova le generatrici e gli eventuali punti base, trova l'equazione dell'asse radicale e quella dell'asse centrale. Centro e raggio risulterebbero, stando ai miei calcoli, rispettivamente C (0;0) e r= 1,732...... Come trovare le generatrici, dato che raccogliendo k ottengo x²+y²-3+k(6)=0 ? Una generatrice in teoria dovrebbe essere x²+y²-3, e magari ci sta. E ...
8
17 feb 2008, 22:24

Straightedge
Ciao a tutti,ho un problema con questo sistema simmetrico: [math]\begin{cases} x+y=61+xy \\ x^2+y^2=21+xy<br /> \end{cases} [/math] Spero di aver scritto bene...le soluz. sono: +-4,+-5 Grazie per un'eventuale risposta
8
16 mar 2009, 18:22

whiterabbit1
Ciao a tutti, sul libro trovo questa definizione: Se A è una matrice, si chiama coniugato di A, la matrice ottenuta da A facendo i coniugati di tutti i suoi elementi.. La domanda, forse banale, è questa: Come si fanno i coniugati degli elementi? Subito avevo pensato di lasciar perdere, cosa vuoi che sia.. 2 righe di libro ehehe.. Però poi me lo ritrovo anche nelle matrici hermitiane, quindi... Grazie Mille!

lucagalbu
Ciao! Se ho un filo percorso da corrente I immerso in un campo magnetico perpendicolare alla direzione di I, sul filo agisce una forza perpendicolare sia a B che a I. Il filo quindi si mette in moto. Questo sarà un moto circolare o rettilineo?

The_Wolf
Problema 1 0.20 molti di gas perfetto sono mantenute in un recipiente cilindrico mediante un pistone mobile, a tenuta e di massa trascurabile. Il recipiente si trova in equilibrio con l'ambiente esterno (T=20°c e p=1.0 atm) quando il pistone si posizione a 50cm d'altezza rispetto al fondo del recipiente. 1) Determina il raggio del pistone. (risultato: 5.5 cm) Problema 2 Un contenitore di forma cilindrica con una base mobile di sezione S=150 cm^2, racchiude un gas alla pressione di 1.00 ...
3
15 mar 2009, 17:36

alessandroass
Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm. Calcola l'area di un altro trapezio isoscele in cui la base maggiore misura 60cm. [1600cm^2] Come si fa'
2
16 mar 2009, 19:28

Cheguevilla
In questi giorni sto facendo un corso (abbastanza serio) di process management. Tuttavia, è il "livello 1", e ci viene spiegato come utilizzare alcuni strumenti statistici, senza spiegarne i principi nel dettaglio. Ad esempio, c'è stata fornito un metodo semplificato per il calcolo dello scarto quadratico medio. $sigma~~1.128 1/nsum_(i=2)^n|x_i-x_(i-1)|$ Quel 1.128 è stato chiamato $d_2$, ma ne gli insegnanti ne il libro spiegano da dove venga fuori quel numero. Qualcuno ha qualche idea su questa ...
7
21 feb 2009, 15:14

markus_II
ciao avrei bisogno della risposta a questi quesiti per DOMANI .....ringrazio chiunque risponda HELP!! 1)spiega come il terema di Gauss possa essere utilizzato per ricavare la formula di Coulomb per il campo elettrico generato da una carica puntiforme 2)utilizzazando il principio di sovrapposizione degli effetti mostrare la procedura per ricavare il dipolo elettrico nello spazio, lontano dalle cariche per 2 cariche di intensità 1,602*10^19 poste ad una d=2nm 3)evidenziare le ...

duns
Buon giorno a tutti. Sono uno studente di ingegneria, è la prima volta che scrivo il questo forum. Credo sia una domanda semplice ma non riesco ad uscirne da solo pur avendo cercato a fondo tra libri e appunti, chiedo quindi gentilmente il vostro aiuto. L'eserzio in questione è il seguente, ringrazio anticipatamente chiunque mi possa fornire indicazioni su come aggredire l'esercizio, o materiale da leggere a riguardo. Sia $g_1 in C^(1) (RR^2,RR)$ e poniamo $g:RR^2->RR^2$, ...
6
16 mar 2009, 16:13

bluesin
salve a tutti , sto seguendo il corso di matematica discreta e vorrei dei chiarimenti riguardanti le relazioni di equivalenza e di ordinamento: sia A un insieme. un relazione binaria R=(x,y)in A si dice: riflessiva se per ogni x appartenente ad A è vera la propieta R(x,x); *antisimmetrica se dati x,y apparteneti ad A, dall'essere vera R(x,y)segue che anke r(y,x)è vera, allora x=y; transitiva se dati x,y,z aparteneti ad A dall'essera vera r(x,y) e R(y,z) segue che anke R(x,z)e vera. ...

marraenza
Devo trovare l'equazione di una circonferenza..mi dà come dati: -centro su retta y=-1 (ho posto -b/2=-1); -tangenza a retta 2x+y-1=0 -tangenza retta x-2y+2=0 per la tangenza ho messo a sistema l'equazione generica circonferenza con la retta e posta la condizione delta =0...dopo molti calcoli il risultato finale non viene??! Vorrei sapere se le condizione che ho impostato sono giuste .... Ancora una domanda: se ho l'equazione di un fascio di circonferenze e mi viene chiesto per quale ...
1
16 mar 2009, 18:55

Maturando
Salve gente, potreste mica indicarmi gentilmente come risolvere il seguente integrale? $\intcos^3xdx=$ Grazie, ciao. ps: ne approfitto per chiedervi quanto vale l'integrale di e^-x
7
15 mar 2009, 20:47

nablaquadro
Non riesco ad accettare una sfida, anche se attualmente non ho nessuna partita in corso contro lo sfidante (cldlomb). La partita precedente con cldlomb (con gli stessi colori) iniziò il 10 febbraio e finì il 5 marzo.
3
16 mar 2009, 00:14

fadefa1
"Determina quanti sono nel gioco del poker (quattro segni, trentadue carte), i possibile gruppi di cinque carte che contengono tre assi." non so proprio da dove partire... grazie per l'aiuto
3
16 mar 2009, 16:55

75america
Salve raga, sto studiando l'algebra di boole, allora ho questa funzione y = bc(ad'+b'+c)+c'(d + a')(b+c), allora questa diventa: y=bcad'+bcb'+bcc+c'db+c'dc+c'a'b+c'a'c ricordando che b'b=c'c=0 e che cc=c, viene: y=abcd'+bc+bc'd+a'bc', usando l'assorbimento bc=bc+abcd', si ottiene: y=bc+bc'd+a'bc' y=b(c+c'(a'+d)) applicando la proprietà distributiva risulta: c+c'(a+d)=(c+c')(c+(a'+d))=a'+c+d; allora raga ma come ha fatto nel penultimo passaggio a far si che c+c' si mettesse in parentesi ...
2
15 mar 2009, 20:07

nicholas1987-votailprof
Su focus n.197 ho letto: "se l'universo ha un bilancio energitico globale uguale a zero", spiega l'astronomo "potrebbe essersi generato dal nulla senza violare la legge delle conservazione dell'energia. In un universo come quello rivelato dalla moderne osservazioni, l'energia gravitazionale totale é esattamente zero (perchè ad ogni protone corrisponde un elettrone). Inoltre, non c'è energia di rotazione; se ruotasse dovremmo notare differenze di intensità da una direzione all'altra nella ...

daddo--093
ciao ragazzi potete risolvermi per piacere questo problema ho dei problemi anche con il disegno : dato un parallelogramma ABCD traccia la bisettrice dell'angolo D e indica con P il punto di intersezione con AB o con il suo prolungamento . dimostra che AD è congruente a AP. per piacere qualcuno che me lo risolve perchè non ci riesco,grazie
1
13 mar 2009, 19:37

fermat_O
Ho bisogno di aiuto.. Mi ritrovo dopo anni ad affrontare un esame di matematica discreta, questo è un esempio di un possibile compito di esame, ma nn capisco come risolverlo, qualche indizio?? IL testo dice dato l’insieme Ω ed i sottoinsiemi A1, A2, A3 ⊆ Ω. Sapendo che |Ω|=50, |A1|=10, |A2|=8, |A3|=9, |A2 ∩ A3|=5, |A1 ∩ A2c ∩ A3|= 3,|A1 ∩ A2 ∩ A3c |= 2, |A1 ∩ A2 ∩ A3 |= 2, si calcoli la cardinalità: |Ω - A1 ∪ A2 ∪ A3| Per la formula di Da Silva avrò: |A1 ∪ A2 ∪ A3| = ...

checcospeed
ragazzi aiutatemi con questo problema per favore... trova le coordinate di un punto P sul segmento AB di estremi A(-3,1) e B(9,4) in modo che sia AP= 2PB. tracciata da P la retta r perpendicolare ad AB, determina un punto Q su r in modo che il triangolo ABQ abbia area uguale a 51/2.
1
16 mar 2009, 14:13