Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
breakdom
Ciao a tutti sono un nuovo utente e colgo l'occasione per salutare volevo chiedervi questo : devo calcolare le equazioni degli asintoti senza usare i limiti. La domanda è : è possibile e nel caso come faccio se ad esempio la mia funzione è : y = x+1 / x^2 + 2x -3. Grazie.
2
23 mar 2009, 16:00

white051
Ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (-2)^(2n-1)/(2*5^n) ora le mie considerazioni sono che la serie è a termini costanti quindi con il criterio della radice mi risulta che la serie è convergente. La mia difficoltà è nella seconda richiesta e cioè quella di trovare la somma! Non riesco a trovare l'andamento delle somme parziali, esiste un metodo particolare??? Non so proprio come fare
3
23 mar 2009, 12:55

brenini92
per favore, potete svolgermi questo esercizio di mate (se potete anke spiegazione)?? ex: data l'ellisse x^2+9y^2=1 determina le rette parallele alla retta x+3y=1 per favoree
1
23 mar 2009, 15:27

vincen-zoo
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di non aver sbagliato sezione Facendo un esercizio mi sono bloccato alla parte in cui si verificano i limiti. La funzione è: y=9x^3 - 4x (9x cubo meno 4x) Il problema è che se pongo la funzione con limite per x che tende a -infinito (meno infinito), il risultato viene lim = -Inf +Inf che dovrebbe essere forma indeterminata. Quindi come risolvo? De l'hopital mi inverte il possibile risultato. Grazie in ...
5
23 mar 2009, 13:08

alle.fabbri
Ciao ragazzi. Premetto che il titolo è volutamente provocatorio e se i Mod lo riterranno opportuno che lo cambino pure in quacosa di più adeguato.....venendo al problema.....mi stavo chiedendo come fare a dimostrare la ben nota proprietà degli esponenziali $e^(x+y) = e^x e^y$ partendo dallo sviluppo in serie dell'esponenziale. Ho pensato di ragionare così: siccome sappiamo che $e^x = sum_(n=0)^(\infty) (x^n)/(n!)$ sviluppiamo in serie il RHS ottenendo $e^(x+y) = sum_(n=0)^(\infty) ((x+y)^n)/(n!)$ ora con lo sviluppo del binomio di Newton ...

alex10001
sto pensando di riportare a galla una vecchia chiatta (di quelle per il trasporto delle auto o camion per intenderci) e vorrei evitare i costi complessi di una gru per il recupero. pensavo pertanto di immettere nello scafo,che in linea di massima è in buono stato ,aria in quantità sufficiente per farlo riemergere. attualmente si trova a 20 mt di profondita in una località marina lo scafo è in acciaio di 30mt x10mtx2mt di altezza e certamente è pieno di acqua che si dovrà espellere con ...

nico88desmo
Ciao a tutti Considerando processi aleatori WSS, ho un dubbio riguardo la densità spettrale di potenza: sul mio libro c'è scritto che $\int_{-infty}^{+infty} P_x(f) df = M_x$ dove $M_x$ = potenza statistica. la PSD è: $P_x(f) = int_{-infty}^{+infty} r_x(tau)e^(-j2piftau) d tau$, cioè la trasformata di Fourier della correlazione linere; Il mio dubbio è il seguente: il risultato del primo integrale è uguale alla potenza statistica solo se valuto la PSD (TdF della correlazione) in 0 oppure no? Grazie
8
18 mar 2009, 11:37

kokka91
:hi Un oscillatore armonico possiede energia totale E. Si determini per quale valore dello spostamento x l'energia cinetica ha lo stesso valore dell'energia potenziale aiuto vi prego non riesco a farlo..help
3
21 mar 2009, 14:57

Cheguevilla
Ho un probelmino con Excel. Ho una serie di $m$ liste, ogni lista contiene $n$ elementi. L'operazione che devo fare è memorizzare la lista uno in un array, svolgere varie operazioni, poi memorizzare la lista 2, svolgere le stesse operazioni e così via per tutte le $m$ liste. Il problema è che non so, a priori, la lunghezza di queste liste, quindi mi trovo a dover dichiarare la dimensione del vettore in maniera dinamica (prendo la lista più ...
1
23 mar 2009, 15:00

terecimm
Ciao a tutti , non riesco a trovare la relazione in questo problema: Dato un triangola ABCe la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. e BC = 5 cm e e PQ = 6 cm . quanto misura il raggio della circonferenza? Ho pensato di applicare il teorema dei seni BC/sina= AC/sinb=AB/sinc =2r dove r il raggio della circonferenza e adesso ...
1
22 mar 2009, 20:18

rozzettino
Ciao, devo dimostrare che la statistica di ordine massimo è uno stimatore consistente forte dell'estremo destro di una distribuzione uniforme continua. Come posso fare? Ho trovato che se vale lim P [ | Xn - teta | > 1/k per qualche n > N] = 0 allora Xn converge quasi ovunque a teta dove teta è il paramentro ( [0 teta] è l'intervallo della uniforme), Xn la successione e k = 1, 2, ... Ma questa condizione mi sembra molto simile alla definizione di convergenza in probabilità, se ...
1
20 mar 2009, 17:11

Benny24
Salve ragazzi. Ho urgente bisogno di aiuto per concludere un problema di fisica. Mi dareste una mano? Il mio è un dubbio più fenomenico che matematico. "Al blocco di massa $5,0 kg$ posto sul piano inclinato di un angolo di 37° è applicata la forza orizzontale F di intensità $50N$. Il coefficiente di attrito dinamico $u_k$ tra blocco e piano è 0,30. Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione del blocco sapendo che la sua velocità iniziale è di ...

Gauss91
Ciao a tutti... questo problema di meccanica è molto semplice all'apparenza, ma ci sto sbattendo la testa da qualche giorno, tentando invano di risolverlo... Si consideri una puleggia di massa trascurabile, con una fune che passa per essa ai cui estremi sono attaccati due corpi di massa $m_1 = 1,0Kg$ e $m_2 = 2,0Kg$. Il corpo di massa $m_2$ è a contatto con il terreno. Sulla puleggia viene applicata una forza $F$ diretta verso l'alto. Qual è il massimo valore ...

rofellone
determinare i punti dell'ellisse $(x)^2/100+(y)^2/36$=$1$,la cui distanza dal fuoco destro è uguale a 14. Mi trovo che il fuoco destro è F(8,0) e i punti dell'ellisse in funzione di t sonoP(t;$sqrt(3600-36(t)^2)/10$ la distanza tra questo punto in funzione di t e F deve essere uguale a 14. Svolgendo i calcoli mi trovo che t=-5 e a +30. Il libro mi riporta come unici risultati P(-5;$3sqrt(3)$) e P2(-5;$-3sqrt(3)$) ma mi esclude come ascissa +30. Perchè la soluzione +30 viene ...
7
20 mar 2009, 22:09

wello
Grazie alla spiegazione di @melia in un post precedente (Quesito su limite con numero di Neplero) ho capito la procedura per la risoluzione del seguente limite: $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x=(-oo)^2/(e^(-oo))=(+oo)/(0^+)=+oo*1/(0^+)=+oo*(+oo)=+oo$ Siccome si tratta di un limite calcolato per lo studio della funzione $(x-6)^2/e^x$, e visto che il risultato è $+oo$, ci potrebbe essere un asintoto obliquio. La formula per trovare l'asintoto obliquo è $y=mx+q$ dove $m$ è dato dal $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x*1/x=(x-6)^2/(x*e^x)$ Se provo a ...
4
22 mar 2009, 16:45

maxein-votailprof
Buona domenica a tutti. In un esercitazione a lezione,il professore di analisi 2 ha proposto questo esercizio: Data la funzione $f(x)={((sinx)/x, if x!=0),(1, if x=0):}$ calcolare l'integrale $\int_0^1f(x)dx$ L'esercizio l'ha risolto in aula mediante l'integrazione per serie e alla fine si arriva $\int_0^1(sinx)/xdx=\sum_{n=0}^\infty ((-1)^n)/((2n+1)!(2n+1)$ Ora,lui dice che se si vuole calcolare un valore approssimato dell'integrale(ad esempio con un errore di $1/100$),basta valutare l'errore $|\int_0^1(sinx)/xdx-\sum_{k=0}^(n-1) ((-1)^k)/((2k+1)!(2k+1)) | <= 1/((2n+1)!(2n+1)) < 10^-2$ Quindi risolvendo ...

Denny8x
sul mio eserciziario tra gli esercizi svolti ho trovato le seguenti funzioni u(x)= $3x/(x^2 + 9)$ g(x)=$x/(x^2 + 2x+1)$ di entrambe va calcolata la TDF in entrambi i casi l'idea è di sfruttare la trasformata notevole di $1/(x^2 +a^2)$ per arrivare a questa forma però si passa attraverso dei passaggi prendo la seconda per semplicità $x/(x^2 + 2x+1) = x/((x+1)^2+1)$ pone $h(x)=1/((x+1)^2+1)$ a questo punto applica $F(h(x))'(\lambda)= -iF(x*h(x))(\lambda)$ è corretto? sul libro tra le ipotesi che reggevano ...
3
19 mar 2009, 00:37

michele.c.-votailprof
Sia data la funzione di domanda di moneta: $M^d=PYL(i)$, = £YL(i) (utilizzo la sterlina per indicare il Pil nominale perché col dollaro non mi è permesso) dove L(i) è una funzione decrescente rispetto al tasso di interesse i, P il prezzo Y la quantità fisica prodotta in un periodo (PIL reale) La funzione di domanda di moneta, che non riesco a rappresentare è comunque decrescente rispetto al prezzo ed è come un'iperbole equilatera considerata solo nel primo ...

dissonance
Sto imparando ad usare il pacchetto amsthm ma incontro qualche difficoltà. Vorrei scrivere un enunciato di questo tipo: Proposizione Siano Questo e Quello. Le seguenti proposizioni sono equivalenti: a) bla bla bla; b) bla bla bla. Dimostrazione a)$=>$b) (...) b)$=>$a) (...) ///// A questo scopo ho messo nel preambolo l'istruzione \newtheorem {Prop}{Proposizione} ; nel corpo del testo scrivo allora: \begin{Prop} Siano \emph{Questo} e ...
6
21 mar 2009, 10:31

korat1
Trova il piano P che contiene la retta r di equazioni : x + y + z - 1 = 0 e x - z = 0 e che forma un angolo di 60 gradi con l'asse x Scrivo subito l'equazione del fascio di piani contenete la retta r: T( x + y + z - 1 ) + S ( x - z ) = 0 adesso per facilitare i calcoli elimino un parametro - ed è qui che cominciano i problemi - Tengo conto del fatto che l' angolo tra un piano e una retta (nel mio caso la retta è l'asse x con vettore direzione (1,0,0) ) è dato dall'angolo tra il ...
9
21 mar 2009, 21:49