Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio02901
Vorrei sapere quali sono le condizioni necessarie per non fare l'asintoto obliquo?
3
19 mar 2009, 16:37

andreajf89
ciao a tutti ho la seguente domanda... si ha uno spazio vettoriale di dimensione 6 (e quindi con 6 generatori, linearmente indipendenti, imho), si dica se è vero che: E. 6 vettori non proporzionali sono una base... ecco, io ho risposto vero, ma in realtà (salvo errori del testo) è falsa... come può essere? il mio ragionamento verte nel fatto che una base, per esssere tale, deve essere formati da vettori (ad es.) di una famiglia, i quali 1) generano lo spazio vettoriale 2) sono ...

giammy9001
Salve ragazzi , cerco qualcuno che svolga lo studio delle seguenti funzioni e che magari ad ogni passaggio accompagni una piccola spiegazione seguendo i seguenti punti (1 dominio, 2 intersezioni con asse x e y, 3studio del segno , 4 limiti(asintoto vert,orizz,obliquo) ,5 derivate,crescenza, decrescenza, concavità ,convessità,6calcolo dei punti di massimo e minimo; e se possibile grafico) so che ciò che vi chiedo non è una passegiata. le funzioni sono: 1) y = ( 4x²-3x-1)/(x²-9) 2) y = ...
3
17 mar 2009, 22:11

IlaCrazy
Buonasera a tutti! Ho appena iniziato le applicazioni lineari e ho ancora le idee un pò confuse. Dovrei risolvere il seguente esercizio, potete darmi una mano? GRAZIE! Data l'applicazione lineare $ L: R^2 -> R^3 $ tale che: $L(e_1)= (2, 1, 0)$ $L(e_2)= (-1, 1, 2)$ calcolare L(2,3)
3
19 mar 2009, 18:45

alessandroass
1) Cosa significa che due figure sono simili? 2) la formula risolutiva per questo problema: Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm. Calcola l'area di un altro trapezio isoscele simile in cui la base maggiore misura 60cm. [1600cm^2] è: Area 1 trap:area 2 trapez (x)= 30^2:60^2 come mai le misure delle basi si elevano al quadrato? se nel problema le basi misuravano 30 e 120cm e l'area minore era 400cm^2la formula giusta era: Area1trapezio:area 2 ...
1
19 mar 2009, 15:44

UNSUB
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo: "Un pistone di area $1,5 cm^2$ e massa $m=0,3 kg$ racchiude in un cilindro un certo volume di gas. Quanto vale la pressione del gas all'interno del cilindro, se la pressione atmosferica è di $1 atm$?". Dopo avere convertito le varie misure dei dati nelle unità di misura del S.I. ho fatto il seguente ragionamento. Per avere la pressione del gas, dobbiamo sommare la pressione del pistone alla pressione atmosferica. La pressione ...

Wolf291
Salve a tutti vi chiedo se gentilmente potresti darmi la corretta risoluzione di questo problema, che a me risulta essere errato...soprattutto perché sono incerto sul procedimento da adottare. -un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica 25 N/m e da un corpo di massa 1 kg. Se l'ampiezza del moto oscillatorio è 40 cm, calcolare la massima velocità raggiunta. Conosco quindi k, m e x...dalla relazione $F=k*x$ posso ricavare la forza...ma questo ...

franc111
Ciao a tutti, avrei urgentemente bisogno di capire come fare le espressioni con le radici quadrate.. Spero qualcuno mi aiuti!!!!!! √41/4 -√11/48 + √5/18 + √9/4. Non so se si capisce comunque parte una prima radice (quella di 41/4) e sotto ci sono le altre radici.. Quindi radicali doppi.. HELP!! Grazie mille
6
19 mar 2009, 14:39

dorgirds
Considera la seguente funzione domanda e determina i coefficienti di elasticità puntuale per i prezzi assegnati Funzione domanda: x=10000-p^2 p=10 p=40 Come si fa???? aiutatemi domani ho compito e nn so dove mettere mano!!???? help
3
17 mar 2009, 16:51

jacosans
Ciao a tutti e complimenti per il forum. Sabato devo fare un compito in classe sui radicali. ho bisogno del vostro aiuto nel capire meglio i vari passaggi. c'è un link a proposito e poi volevo postare degli esercizi di esempio, ma come faccio a scrivere le radici.
2
18 mar 2009, 16:38

oltreoceano90
qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con lo studio di funzione di queste 2 funzioni??? y= [math]\ x sqrt{(x+1)/(x-1)[/math] y= [math]\frac{x^2}{lnx}[/math] grazie in anticipo per l'aiuto
4
18 mar 2009, 14:15

Ghigo1
ciao a tutti, c'è qualcuno che mi spiega come effettuare un prodotto tra un tensore $T$ e un vettore $v$?? matricialmente si fa è facile, ma algebricamente con capisco come fare, magari se avete qualche esempio passo passo. vi ringrazio ciao ciao

Sk_Anonymous
Vorrei sapere quanti punti sono sufficienti e necessari per determinare l'equazione di una generica ellisse (anche ruotata, eventualmente) nel piano affine reale, imponendo il passaggio per gli stessi. Ho provato a spulciare il Sernesi e a buttare giù qualcosa, ma non ho trovato niente di rilevante. Sono partito dalla generica equazione di una conica $ax^2+by^2+cx+dy+exy+f=0$, ho espresso il tutto in forma matriciale e ho considerato la generica rotazione data da $((cosalpha,-sinalpha),(sinalpha,cosalpha))$, ma niente da ...

valy1
sia $f: (a,b) \to RR$ , f derivabile in (a,b) e supponiamo che $AA$ x $in$ (a,b) la derivata prima di x sia positiva. Come posso dimostrare che la f è crescente per tuto l'intervallo?
9
18 mar 2009, 18:31

lapoalberto77
salve, ho le seguenti: se cortesemente potreste aiutarmi 1) $(2^(-2x)-2^(x+1))/(2^(x^2)-16) >= 0$ sol.: $]-infty;-2[U[-1/3; 2[$ 2) $(3^(4x-2))/(3^(x-2))-2*3^(2x+1)-(57)/(3^(1-x))+84 = 0$ sol.: $1;log_(3) 7$ 3) $e^(|x|-1)=3$ sol.: $1+log 3; -1-log 3$ 4) $|log_(2)x-4|>5$ sol.: $]0;1/2<span class="b-underline">2^9;+infty[$ ecco come ho proceduto però senza successo: (1): nella (1) ho posto $2^x=t$ però gia da subito arrivano le difficoltà quando devo sostituitire a $2^(x^2)$ la $t$ come si fa? e quindi di conseguenza ...
12
18 mar 2009, 04:45

arizi1
leggendo i quesiti su questo forum, risulta chiaro che gli studenti si avvalgono del forum per NON svolgere i compiti a casa, cioè per farsi aiutare a NON pensare... NON MI SEMBRA UTILE PER LORO e condivido gli aiuti di chi dà loro solo un suggerimento, ma qualcun altro svolge del tutto gli esercizi!
2
18 mar 2009, 14:56

Elena20031
Buonasera a tutti, ho qualche difficoltà a capire il procedimento per due problemi. Ecco il primo: Un rettangolo ha l'area di 380 cm2 e la base i 19/5 dell'altezza. Calcola: -l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al rettangolo; -il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo. Il secondo: In un parallelogramma la somma della base e dell'altezza relativa misura 144 cm e la base è 8 volte l'altezza. Calcola: -il perimetro di un quadrato ...
3
18 mar 2009, 18:46

Xeno1
Ciao! Ho un piccolo problema che non riesco ad aggirare, eccolo: Ho due punti noti (chiamiamoli A e B) in uno spazio tridimensionale per cui passa una retta (r) di equazione non nota (andrà ricavata da A e B). Ho un terzo punto noto (C) e voglio calcolare la distanza minima tra C ed r. Credo che questo problema corrisponda a trovare il punto in cui una retta perpendicolare a r e passante per C interseca proprio r. Credo... Il mio problema, incertezza a parte, è che non saprei proprio da dove ...
11
15 mar 2009, 20:53

fadefa1
$\int sen^3x+sen^2x dx$ ho posto $senx=t$... di conseguenza $dx=1/(2sqrt(t-t^2))dt$ quindi: $\int (t^3+t^2)/(2sqrt(t-t^2))dt$ dopo però non so come integrare... spero possiate aiutarmi grazie mille
1
18 mar 2009, 18:46

oltreoceano90
buongiorno a tutti...avrei alcuni problemi con lo studio di questa: y=$x^2/lnx$ ho calcolato per prima cosa il dominio che risulta: x>0 e x diverso da 1 nel passo successivo sorge il primo problema, per vedere se è pari o dispari; pari non lo è sicuramente, ma dispari non sono sicura di aver fatto giusto i passaggi, risulterebbe: $y=((-x)^2)/ln(-x)$ ora non so come gestire quel meno del logaritmo.posso portarlo davanti e quindi risulta dispari? dei passi successivi sono ...
9
18 mar 2009, 14:29