Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberto.damore
L'area di una piramide retta è un rombo avente l'altezza di 7,2 cm è l area di 54cm .sapendo che l'altezza della piramide e 4,8 calcolaq l area della superficie laterale.
0
22 mar 2009, 13:55

wello
Ciao a tutti! Come ho scritto nella presentazione, sto studiando per poter dare l'esame di Analisi (Fondamenti di matematica del continuo). Ora mi sto esercitando sugli studi di funzione, e mi sono imbattuto in questi due limiti: $lim_(x->+oo)(x-6)^2/e^x$ $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x$ L'unica cosa che sò, è che $lim_(x->+oo)(x-6)^2/e^x=0^+$ in quanto $e^x$ cresce più rapidamente di qualsiasi potenza di x. Vi chiedo gentilmente se fosse possibile, la soluzione passo-passo dei due limiti, per ...
3
21 mar 2009, 20:55

lapoalberto77
salve, ho iniziato da poco ad affrontare goniometria e mi servirebbe cortesemente qualche aiuto per capire meglio. ho le seguenti equazioni: 1) $senx=sqrt(2)/2$ sol.: $x=\pi/4+2k\pi; x=3/4\pi+2k\pi$ 2) $senx=-sqrt(2)/2$ sol.: $-3/4\pi+2k\pi; x=-\pi/4+2k\pi$ io ho fatto qualcosa da me e vorrei sapere se è giusto. si guardi l'immagine: (1) gli archi considerati per la (1) sono quelli in rosso. mi ritrovo con: $x_1 = \pi/4 + 2k\pi$ $x_2 = \pi-(\pi/4) + 2k\pi \Rightarrow$ $x_2 = 3/4\pi + 2k\pi$ e sembrerebbe giusto. (2) gli ...
17
21 mar 2009, 19:30

attieinter
cia a tutti...come si fanno questi esercizi(posizione reciproca di due rette): y-2=0 3x-2=0 & 2x-7=0 4x-3=0 finche ci sono sia la x che la y è tutto apposto...ma cosi come si fanno... grazie in anticipo
0
22 mar 2009, 11:36

ButterBean88
Ho inventato un procedimento che vi vorrei sottoporre, per verificarne la correttezza. Grazie Sia V(K) uno spazio vettoriale sul campo K e sia $A ={a_1;a_2;…;a_r }$ un sottoinsieme di V non vuoto e $A ≠ {0}$; allora esiste almeno un sottoinsieme $B ⊆A$ linearmente indipendente e massimale. Sia $A={a_1;a_2;…;a_r }$ si somma a ciascun vettore un vettore di uguale ampiezza $a_n=(n,n,…,n)$ se il risultato di questa somma è ancora il vettore (n,n,…,n) , ci troviamo di fronte ad ...

tulkas85
Qualcuno mi sa dire se esistono, i campi di applicazione ed uso della Trasformata di Laplace e della sua inversa ? Ho capito che è spesso utilizzata per semplificare lo studio di equazioni differenziali, ma mi piacerebbe capire se ha anche altri utlizzi, come per esemio lo è quella di Fourier per i segnali, l'elaborazione delle immagini ecc...

guido94
ragazzi avete per caso qualche problema di termodinamica da darmi siccome non so dove trovarne in gioro?? gli argomenti sono: scale di temperatura I legge della termologia dilatazione dei corpi trasmissione del calore legge di Boyle, Gay Lussac e Charles legge di stato dei gas perfetti anche domande a scelta multipla, questiti, ragionamenti...grazie in anticipo
1
22 mar 2009, 09:49

Cmpunk
Dato che nell'altra discussione ho fatto un casino e nn me la fa + modifcare,chiedo ai mod se sia possibile chiuderla e riposto qui. Le 2 disequazioni sono queste: [math]\sqrt{1+x^2}[/math]fratto x^2-1(in pratica tutto sotto radice)_0(tutto sotto radice come prima Nn saprei come procedere e come magari applicare la formula tipo per le disequaz irrazionali...scusate ancora per il casino...per favore aiutatemi!
1
20 mar 2009, 21:52

valy1
Perchè posso dire che una base è un insieme minimale di generatori e massimale indipendente? c'è un modo per dimostrarlo?
1
21 mar 2009, 18:29

Hop Frog1
Sono alle prese con i diagrammi di modulo e fase di Bode e non so più dove sbattere la testa. Qualcuno di voi sa darmi una scaletta generale da seguire a partire da una funzione di trasferimento? In ogni caso i miei dubbi maggiori sono questi: >Gli zeri del denominatore fanno sempre decrescere la funzione e quelli del numeratore la fanno sempre crescere? >Come stabilisco la pendenza e la fase iniziale? >A cosa mi servono le costanti nel numeratore e nel denominatore? Ripeto, se ...
1
19 mar 2009, 15:31

Alvis1
Due pesetti P1 e P2 sono collegati tramite due fili verticali (uno per ogni pesetto) ad un filo orizzontale; questo filo orizzontale è poi collegato al soffitto (ad esempio di una stanza) tramite due fili, il primo dei quali è inclinato verso sinistra e forma un angolo di 35 gradi con la verticale; il secondo, invece, è inclinato verso destra e forma con la verticale un angolo di 40 gradi. Sapendo che il pesetto P1=40 N e che il tutto è in equilibrio, determinare il valore del pesetto P2 e di ...

cozzataddeo
Ho appena terminato di leggere "La solitudine dei numeri primi", un romanzo scritto da Paolo Giordano, un giovane autore italiano laureato in fisica e ora dottorando in fisica teorica. Diversamente da come potrebbe far pensare il titolo, l'opera non è incentrata sulla matematica ma sulla solitudine ed incomunicabilità che spesso si instaura anche tra persone affini. Lo stile è asciutto ed essenziale e i riferimenti matematici servono piú che altro come spunti per metafore e analogie inerenti ...
35
2 apr 2008, 12:49

elios2
Ho questo esercizio: "Siano $x,y,z$ e $alpha,beta,gamma$ numeri reali tali che $alpha*z-2beta*y+gamma*x=0$, $alpha*gamma-beta^2>0$ Dimostrare che $x*z-y^2<=0$" Io sono partita dalla fine, ovvero ho dimostrato questa cosa con passaggi che non ritengo affatto leciti (quindi ho sicuramente sbagliato), però in quel $2*beta$ e $beta^2$, e in quel $alpha*z+gamma*x$ e $alpha*gamma$ e $x*z$, ci ho visto lo zampino del logaritmo. Io ho fatto questi ...
5
20 mar 2009, 18:10

Straightedge
Ciao a tutti,ho un problema con questo sistema: 2x^2+y(2y-x)=3 (x+y)^2+3xy=-[math]\frac{5}{4}[/math] Le soluzioni dovrebbero essere +-1,+-[math]\frac{1}{2}[/math] e +-[math]\frac{1}{2}[/math],+-1 Per favore aiutatemi!
1
21 mar 2009, 10:54

talucci
Ciao a tutti..sono nuovo...ho appena finito l'esame di analisi..vi devo chiedere due cose. 1-sia $f$ definita e limitata su $[a,b]$. esiste $(x_n) \subseteq [a,b]$ tale che $\lim_{n \to \infty}f(x_n)="sup "f(x)$. Stabilire se è vero o falso. io ho posto $x_n=1/n$ e $f(x)=0, AA x in [a.b]$, quindi ho messo vero. vorrei sapere cosa ne pensate. 2-stesse ipotesi di 1 se $"inf "f(x) < "sup "f(x)$ su $[a,b]$ è vero dire che $f(x)$ non risulta costante su $[a,b]$??io ...
10
21 mar 2009, 12:53

Tank
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente e frequento il liceo scientifico (2 anno) da due mesi circa, ho un problema con un equazione di secondo grado, eccola: x(3x -4) -2 = 2(5 -2x)-------------------> l'equazione è pura e deve risultare + o - 2 Io ho provato a fare cosi: x(3x -4) -2 -2(-5 + 2x) = 0 3x^2 -4x -2 +10 -4x = 0 e qui mi blocco perchè c'è il termine di primo grado...spero di rievere delle risposte, ciao a tutti!
1
21 mar 2009, 16:37

rico
Ciao a tutti! Non so se e la sezione adatta dove postare la domanda che sto per andare a fare, ma visto che cio che m interessa sono puramente dei passaggi algebrici (credo), spero possa andar bene. Sto studiando per un esame di chimica organica e mi son ritrovato questa equazione: $deltaG^(!=)=alphadeltaG_P+ (1-alpha)deltaG_R$(1) poi le dispense dicono "dato che: $DeltaG^(!=)= G_P^(!=)-G_R$ (2) e $DeltaG^(o)= G_P-G_R$ (3) la (1) diventa: $deltaDeltaG^(!=)=alphadeltaDeltaG^o$ " Ciò che non capisco e come si fa ad ottenere la (1) con la ...
3
7 mar 2009, 11:00

Alina81
Ciao a tutti! Ho un problema a calcolare questo limite: $\lim_{x \to \0}(log_2(1+x))/(3^x-1)$ Tutto quello che sono riuscita a fare è: $\lim_{x \to \0}1/(3^x-1)log_2(1+x)=\lim_{x \to \0}log_2(1+x)^(1/(3^x-1))$ E poi non so più come continuare. Ciao a tutti
4
21 mar 2009, 12:53

minavagante1
Ciao a tutti, ho un semplice problema in matlab: dovrei disegnare il grafico della funzione $sinc(x)=frac{sin(pi*x)}{pi*x}$. Innanzittutto creo il vettore di elementi x, poi cerco gli indici delle x dove il denominatore è zero e pongo il risultato = 1, e per gli altri indici applico la formula del sinc, ma alla fine di tutto mi risulta un vettore di elementi costanti, tranne quello che pongo a 1, non capisco il perchè Il codice è questo: x=[-20:0.01:+20] xnulli=find(x == ...
5
21 mar 2009, 09:28

Sirya
non so esattamente se questo sia il luogo adatto ma ci provo... qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere il sistema???? ${((x+y+z<ax) , (x+y+z<by) , (x+y+z<cz))$ dove $a,b,c\inR^+$ grazie a tutti! PS chiedo venia per la grafica ma non ricordo tutti i codici XD
1
21 mar 2009, 12:53