Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto per un problema di 3^ media
Un cono ha l'area di base di 1808,64 cm quadrati. Sapendo che il rapporto tra l'area totale e quella laterale è 8/5 calcola il volume:thx:thx

Salve a tutti,
ho un dubbio cui non riesco venire a capo:
premettiamo che serie geometrica $q^n$, per $q!=1$ abbiamo che $s_n = {1-q^{n+1}}/{1-q}$
all'interno della dimostrazione della serie geometrica e' scritto che $lim_{n->infty} s^n$ per $q<-1$ non esiste e che quindi la serie e' irregolare.
Sul fatto che la serie sia irregolare per q

Ho un problema nella dimostrazione, il libro prende $u_n in W^(1,p)$ di cauchy e dice:
dunque $(u_n)$ e $(u'_n)$ sono di cauchy in $L^p$ di conseguenza $EE f,g in L^p$ tali che $u_n->f,U'_n->g$ in $L^p$ fin qui tutto ok
poi si ha $int u_n *phi'=-int u'_n *phi$ con $phi in C_c^1$ passa al limite e ottiene $int f *phi'=-int g *phi$ e quindi che f sta in $W^(1,p)$ io non capisco perchè si può fare il limite dentro l'integrale. forse è una stupidaggine, ...

Sono rientrato sul sito dopo una discreta assenza ed al momento credevo di aver perso l'orientamento ... Comunque ho preso velocemente confidenza con la riorganizzazione. Ma veniamo al punto.
Da un articolo pubblicato su Il Messaggero:
"Giorgio Israel":La lettura dei temi di matematica per l’abilitazione dei maestri elementari di una trentina di anni fa da la misura di quanto i tempi siano cambiati: oggi un laureato in matematica potrebbe faticare a risolverli.
La ...
1° problema: Due Lati consecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 26 cm e 39 cm.se L'altezza relativa al primo lato misura 21 cm,quanto è lunga l'altezza relativa al secondo? [14cm]
2°problema:La differenza tra le misure dei cateti di un triangolo misura 16,1 e uno è i 5/12 dell'altro.Calcola l'area l'area del triangolo[7,98 dm2]
3°problema:il cateto maggiore di un triangolo rettangolo misura 44,2mm e il cateto minore è 4/13 del maggiore.Calcola ...
Tanto per non stare a perder tempo, ma la matrice Hessiana di una funzione si può indicare anche con $\nabla^{2}f(x)$?

Potreste darmi la definizione di monomi e spiegarmi i monomi fratti.
Perchè io ho capito che un monomio è una espressione algebrica che ha una parte letterale e numerale e non ci sono addizioni,sottrazioni,divisioni e parti letterali che come esponente è negativo.
Grazie per la risposta e chiedo scusa se c era già un traed di questo tipo.
Bacio.

Ho un problema con esercizi rigurdanti l'argomento "funzioni reali di due variabili reali":
Mi si chiede di disegnare i sottoinsimi di R^2 e individuare parte interna,parte esterna,frontiera e punti di accomulazione:
Per esempio provo a risolvere questo:
${(x,y) in R^2 : x>0, x+y>=0}$
Il grafico dovrebbe essere l'asse delle x e qquello delle y. La parte interna è l'insieme vuoto la parte esterna è tutto R TRANNE x=0 e y=0 la frontiera è x+y=0...
e non ho capito come faccio a trovare il punto di ...
1. Nel Triangolo retangolo ABC di ipotenusa AB traccia l'altezza CH.
Prolunga AC di un segmento CE congruente CB e BC di un segmento CF congruente AC.
Prolunga HC e indica con K la sua intersezione con EF. Dimostra che nel triangolo CEF il segmento CK è la mediana relativa a EF.
(Suggerimento.Considera i triangoli ABC e CEF.CK divide il triangolo CEF in due triangoli isosceli.)
2. Nel triangolo ABC indica con M il punto medio di AB.Traccia per C una retta r, esterna al triangolo.Conduci ...
ho alcuni problemi anche con questo studio di funzione. allora la funzione è: $y=xsqrt[(x+1)/(x-1)]$ (scusate ma sarebbe sia x+1 sia x-1 sotto radice ma non riesco a scriverlo).
ho calcolato il dominio x1 e x diverso da 1
per vedere se è dispari non so come sistemare i meno sotto la radice,se si può raccogliere o cosa;da verificare insomma se la funzione è dispari o meno.
altro super problema è la risoluzione del $\lim_{x \to \+infty}xsqrt[(x+1)/(x-1)]$ sempre sarebbe tutto sotto radice,sia x+1 sia ...

mi potresti aiutare ancora una volta?ne ho fatti tanti ma questo proprio non mi riesce
IL peso di un corpo è 60 KG.Dividendo per 3 il suo volume (in dm cubici)si ottiene un quoziente uguale a quello che si ottiene dividendo il peso specifico per 16/5:Calcola il volume e il peso specifico del corpo
grazie non è per domani(non mi sarei ridotta a quest'ora) ma per dopodomani grazie di nuovo per la pazienza

Proviamo a fare questa cosa: comincio col proporre io un problema (abbastanza facile), poi chi lo risolve propone a sua volta un problema etc etc. Se il risolutore di un problema non ha niente da proporre, puo' dare il permesso ad altri di proporne uno.
Sarebbe bello se si riuscisse a spaziare in piu' campi, e non tenersi solo in uno. Poi, non sarebbe l'ideale proporre problemi esageratamente difficili, cosi' non si ferma tutto.
Problema 1
Siano $a,b,c$ tre interi distinti, e sia ...
Date due matrici quadrate dello stesso ordine quali sono le condizioni piu generali per cui il loro prodotto è commutativo?

Salve a tutti,
Non sò se è la sezione giusta per postare questa domanda...però ci provo.
Sti impazzendo da un pò di giorni per risolvere la seguente disequazione:
$(ln(x))^(3)<e^{\sqrt((ln(x)*ln(ln(x))}))$
Usando un programma grafico ottengo che oltre a un breve intervallo tra 2.7 e 3.1, la disequzionee è soddisfatta per valori maggiori di 2.54*10^13.
Come posso ottenere questo risultato "algebricamente"?
Grazie!
P.S.= Ah dimenticavo...Derive non riesce a risolverla...

C'è qualche studende di astrofisica e di astronomia? quali sono i corsi migliori?
Esiste un corso di laurea triennale o solo la specialistica di astrofisica?
Dire che una famiglia è l. indipendente è equivalente a dire che ogni famiglia togliendo un vettre è l. indipendente?Se si,xke?Se no un contro esempio?
perfavore qlk saprebbe dirmi cm risolvere qst problemi:
1 una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare.per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. in entrambi i punti, il valore della velocità è 10 cm/s.Calcola il modulo del vettore accellerazione.
2 un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10alla3 giri/min. viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. qual'è il periodo di rotazione della ...

Ciao a tutti, è il mio primo post qui dentro, ma spero di poter essere d'aiuto a qualcuno pure io in futuro.
Ho cercato sul forum, con il "Cerca" ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.
Sto scrivendo la tesi e mi sono trovato davanti ad un problemino molto carino, che ho subito pensato (ahimè) di generalizzare per trovare una soluzione, appunto, generale.
Il problema (ristretto) è sulla cardinalità di $\mathbb{P}_K^n$, ovvero quanti punti possiede lo spazio proiettivo di ...

Testo:
Si hanno n moli di gas monoatomico contenute in un volume limitato da un pistone di
peso trascurabile a tenuta perfetta, il quale può scorrere senza attriti in un intervallo
limitato di posizioni (vedi figura). All’esterno del contenitore è presente l’atmosfera a
pressione p0, che quindi si esercita sulla superficie superiore del pistone.
Inizialmente, il gas è a temperatura T0 ed occupa il volume minimo (il pistone tocca
inferiormente), poiché la sua pressione è p0/2. Viene ...
ho 3 partite con diversi avversari...
questi sono :
shevar ; 2 partite con lo stesso colore
shika ; 2 partite con lo stesso colore
Chrimes ; 3 partite in corso
giorda ; 3 partite in corso
Spero che il mio problema venga risolto...grazie a tutti della collaborazione...