Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi potrebbe dare una mano con questo problema? Domani ho una possibile interrogazione...
Sopra un segmento AB=a si prenda un punto C e si costruiscano dalla stessa parte rispetto al segmento stesso, la semicirconferenza di diametro ac e il triangolo equilatero CBD, quindi da D si conduca la tangente alla semicirconferenza e sia T il punto di contatto. Determinare C in modo che risulti DT= 1/4 a . Generalizzare il problema ponendo DT=ka e studiare i casi limite. ...

Ciao, dovrei risolvere alcuni limiti, ma al momento nn riesco a trovare una soluzione, qualcuno può darmi qualche consiglio ?
$lim_(x->+oo)(log x)/sqrt(x)$
$lim_(x->oo)(1-x)/e^x$
grazie.
edit: dunque, come da titolo il primo è una forma indeterminata del tipo $oo/oo$ ho provato per sostituzione con t = logx -> $lim_(t->+oo)(t/sqrt(e^t))$ ma il problema rimane...
poi ho pensato che assomigliava ad un limite notevole, ma x->+oo nn a 0 dunque nn è applicabile...
x quanto riguarda il secondo, la ...

Vorrei proporre dei problemi del kangourou della matematica 2009 (cadet) di cui non sono sicuro della soluzione)
1) Quanti numeri interi positivi N soddisfano la seguente condizione: tra tutti i divisori di N, diversi da N e da 1, il maggiore è 45 volte il minore
a) 0
b) 1
c) 2
d) 3
e) più di 3
(io ho messo a)
2) In un quadrilatero non intrecciato PQRS il lato PQ misura 2006, il lato QR misura 2008, il lato RS misura 2007 e il lato SP misura 2009. Quali angoli interni del quadrilatero ...

Dovrei verificare, utilizzando la definizione di limite, che $\lim_{x\rightarrow 1}(2x^2+3)=5$, e cioè che $\forall\epsilon>0:\exists\delta\in(1-\delta,1+delta):2x^2+3\in(5-\epsilon,5+\epsilon)$.
Sostanzialmente devo risolvere la disequazione $|(2x^2+3)-5|<\epsilon$, ovvero $|x^2-1|<\frac{\epsilon}{2}$.
Divido in casi:
- caso a): quando $x^2-1\ge 0$ (cioè quando $(x\le -1)\vee(x\ge 1)$) si ha che $(-\sqrt{\frac{\epsilon}{2}+1}<x\le -1)\vee(1\le x<\sqrt{\frac{\epsilon}{2}+1})$
- caso b): quando $x^2-1<0$ (cioè quando $-1<x<1$) si ha che, a seconda del valore di $\epsilon$:
- caso b.1): quando $\epsilon>2$, si ha che ...

Mi occorrerebbe il teorema dell'angolo esterno...nn ho idea di cosa sia !!
grazie mille !!

Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito mai visto prima?
Dominio;
Eventuali simmetrie;
Intersezioni con gli assi cartesiani;
Intervalli in cui la funzione è positiva e intervalli in cui la funzione è negativa;
Limiti e valori agli estremi del dominio; equazione degli eventuali asintoti;
Intervalli in cui la funzione cresce o decresce e coordinate degli eventuali punti stremanti;
Intervalli in cui la funzione è concava o convessa coordinate degli ...

$\int_1^\infty\frac{sqrt(x+1)*sinx}{xe^x}$
Per sfizio ho controllato che $\int_1^\infty\frac{senx}{x}$ e $\int_1^\infty\frac{sqrt(x+1)}{e^x}$ presi singolarmente convergono (anche se non vuol dire nulla, vedi $\int_1^\inftyx^2$ e $\int_1^\infty1/x^3$: da soli convergono, mentre $\int_1^\infty1/x$ non converge).
Ma ho una vaga idea che converga, dopo averne tracciato il grafico (e solo il grafico: neanche il calcolatore riesce a calcolarmi tale integrale) su SAGE.
Ecco sono in alto mare
Sono ben accetti dei suggerimenti, se ne ...

Ciao a tutti ragazzi
vorrei un chiarmento per un passaggio di questo teorema.
Dopo aver fatto il ragionamento sul mezzo isotropo e la possibilità di eliminare quei temini tipo $H_1muH_2-H_2muH_1$
si è passati ad integrare su un volume circondato da conduttore elettrico perfetto e quindi utilizzare il teorema di Poynting.
Quando utilizziamo la regola del prodotto misto sul vettore di pointing, perchè possiamo dire che la differenza di $E_1H_2$x$i_n-E_2H_1$x$i_n=0$ e che ...

Ieri all'università si è tenuto la per me prima lezione di laboratorio di Fisica. Obiettivo dell'esperienza determinare per via sperimentale la costante elastica di una molla data. Metodo: misurazione dell'allungamento statico della molla e determinazione della costante $k$ per mezzo della relazione $k=mg/x$, ove $m$ è la massa del pesetto, $g$ l'accelerazione di gravità e $x$ è la differenza tra la lunghezza della molla a riposo ...

Chi riesce a risolvermi quest'equazione?
$q/(1+x)^k = 0$
ovviamente in funzione di x...

Il proff chiede se lo spazio è un sottospazio vettoriale
E per quali valori di k.
(x,y,z,t) ∈R4 x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2, kx-z+kt=k+1
_____________________________-
poi per k=2
Ho la seguente coppia di equazioni.
X+2y+3t=0
2x-z+2t=0
Vuole trovare una base.
e il proff. Deduce una matrice, perché?
poi introduce il fatto che il rango viene due, dunque si puo' scrivere il sistema con 2 sole incognite,∞^2,che significa?
E SCRIVE L’ EQUAZIONE COSI’:
2Y=-X-3t
...

se una funzione in più variabili ammette max in un punto appartenente in un dominio aperto allora la somma dei termini della diagonale dell'hessiano calcolato in quel punto deve essere minore di zero? perchè?

Partendo solo dagli assiomi di Hilbert, dimostrare che, dato un punto e data una retta, esiste una perpendicolare a quella retta per quel punto. Si definisca la perpendicolare come la retta che interseca l'altra retta con un angolo retto, e si definisca un angolo retto come quello congruente al suo supplementare, definito a sua volta come l'angolo individuato dal prolungamento di una delle due semirette e dall'altra semiretta.

salve....
stavo girando per la rete...
http://physics.ucsc.edu/~peter/231/magn ... 5.html#sum
a voi torna la formula 53? non capisco come faccia a differenziare rispetto a $\mu$ tenendo $N$ costante....
credo che per far questo scelga degli argomenti delle variabili termodinamiche che non sono quelli standard, però non li specifica....
voi riuscite a vedere gli argomenti?

Salve ragazzi, ho iniziato da una settimana il corso di teoria dei segnali (ingegneria informatica palermo). A quanto ho capito in questa materia l'integrale di Reinmann ha poca utilità, si utilizza invece l'integrale alla Lebesgue, una cosa che non sono riuscito a trovare da nessuna parte è come si può utilizzare questo integrale cioè materialmente come ci si muove? i miei problemi sono 2
1. Il discorso della primitiva, se serve perchè da quel poco di teoria che ho fatto non ho capito ...

È il primo messaggio nel forum, spero non sia vietato chiedere aiuti su questi tipi di problemi
Siano 1 e 2 due circonferenze secanti di raggio diverso. E siano A e B i due punti comuni alle due circonferenze. Vi sono poi due tangenti alle rispettive circonferenze passanti per A e per C, relativamente alla circonferenza 1, e per A e per D relativamente alla circonferenza 2. Si uniscano C e D con B e si dimostri che gli angoli ABD (in B) e ABC (in B) [quelli segnati in rosso] siano uguali.
ragazzi non riesco a risolvere questo problema...mi sto letteralmente impiccando...la prof (bastarda) nn ce l'ha spiegato :mad allora il problema e' il seguente (se potete spiegarmelo senza l'uso della circonferenza sarebbe mejo, dato ke ankora nn l'abbiamo fatta):
calcolare le coordinate dell'incentro del triangolo di vertici A[0,8] B(8,0) C(0,0)
grazie mille a ki mi rispondera'

Scrivere la tangente all'ellisse $a(x)^2+b(y)^2$=$12$ sapendo che il coefficiente angolare della retta tangente è 1/2 e che il fuoco ha coordinate F(0;$sqrt(7)$) e che nell'ellisse stessa è inscrivibile un quadrato di area 48/7. Io ho pensato di risolverlo così: $(b)^2-7$=$(a)^2$ messo a sistema con quest'altra equazione che ricavo in questo modo: se l'area del quadrato è 48/7 allora la radice di 48/7 sarà la misura del suo lato. Ma in un quadrato la ...

Aiutooooooo,non mi riesce un problema,chi mi spiega il ragionamento? Ho fatto due prove, niente.
Ogni lato obliquo di un trapezio isoscele misura 18 dm ed è perpendicolare a una diagnale la cui misura è di 24 dm.Sapendo che la base minore del trapezioè 7\25 della maggiore ,calcola l'area del trapezio.(276,48 dmq.

Ciao. Volevo sapere, qual'è la differenza tra velocità media e velocità quadratica media? Non nella definizione, ma nell'uso; cioè, se devo analizzare il comportamento di un sistema di particelle, devo usare la velocità media o quella quadratica?