Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\sum_{n=1}^oo (6^n +(-5^(n+1)))/n ^2* (x+1/5)^n$
come si calcola il raggio di convergenza???qualcuno mi può spiegare il procedimento?
Come formalizzo il fatto che
$\lim_{n \to \infty}log(n!)/logn=+infty $
Scusate la domanda sciocca
Ciao a tutti...!!Allora,mica voi riuscite a fare questo problema???
In un cerchio di centro O e raggio r è data una corda AB che dista dal centro 3/5 r.Trovare sul prolungamento di AB(oltre B) un punto P in modo che,detta S la sua proiezione ortogonale sulla tangente alla circonferenza nel punto B,si abbia:(BS)^2+(AP)^2=k(OP)^2.
ris:1 sol per 34/25

Ciao a tutti sono Saverio Picozzi.
Ho un problema urgente che riguarda la teoria dei numeri, + precisamente sulla concettura di Collatz.
A quanto pare, sono riuscito a dare una 'presunta' dimostrazione di tale congettura Vorrei che diate una controllata per vedere se ci sono errori.
Grazie della gentile attenzione.
Saverio Picozzi

Ciao,
stavo rivedendo i concetti di velocità ed accelerazione.
Ho due graifici che mostano l'andamento curvilineo della velocità in funzione del tempo dove sono fissati dei punti particolari e il graifico dell'accelerazione in funzione del tempo.
Trovo un punto chimiamolo $t_x$ che ha ordinata 0 cioè la velcoità è 0 e corrisponde ad un piunto di flesso con la parte a sx (del punto) nella parte negativa dell'asse y e la parte dx positiva, cioè c'è un'aumento della velocità.
Il ...

Mi si chiede di determinare le ascisse dei punti in cui la curva di equazione $y=1/(x-1)$ ha tangente parallela alla retta $y=-4x$
la prima cosa che ho fatto è vedere in quale punto hanno lo stesso valore per la x facendo l'eguaglianza($1/(x-1)=-4x$ e calcolando la x), ma così facendo mi trovo un solo un punto: 1/2 mentre nelle soluzioni ne esiste un altro (3/2).
Qualcuno mi puo dare un mano a capire come procedere?

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi che riguardano i condensatori e gli induttori.Ho dovuto imparare molte cose in poco tempo e ora stavo cercando di avere un quadro generale sui circuiti elementari con resistenza/capacità/induttanza (singolarmente) che però mostra delle incoerenze, perchè mi sa che non ho ancora collegato tra loro tutti i concetti.
A) non c'è mai un passaggio di corrente direttamente tra le armature di un condensatore?
B) se colleghiamo un generatore di corrente a un ...
qualcuno mi puo consigliare un libro su questo argomento???
è la prima volta che lo affronto quindi vorrei qualcosa di non eccessivamente difficile
grazie

Salve raga,
ho questa funzione di un compito di analisi II(si avvicina ):
$[log(1+xy)]/[sqrt(x^2+y^2)]$, allora il compito mi chiede di studiare la continuità, io ho sfruttato la proprietà che dice:
$lim_(x->x_0)f(x,y_0)=lim_(y->y_0)f(x_0,y)=l$
allora: $lim_(x->0) log1/[sqrt(x^2)]=log1/|x|=0$
$lim_(y->0) log1/|y|=0$
quindi il limite è uguale per tutti e due la funzione è continua
Ma ho fatto bene?
Scusate ma nell'altra discussione è successo un casino,tento di riscrivere l'esercizio:
3^x^2-1 - 3^2x^2-1 x 3^2-x^2 + 216>0
Nn so se ho scritto bene....le operazioni lunghe sono tra gli esponenti...spero si capisca...il risultato dovrebbe essere -2
Chi mi aiuta a risolvere questi 3 problemi per la classe seconda media? Grazie mille ma da sola non ci riesco proprio:
La differenza tra il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 3.48 cm e la proiezione e' 3/5 del cateto.
Calcolare perimetro e area del triangolo.
R.(34.8 cm - 50.46cm)
__________________________________________________ ________________________
le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano ...

Ciao, venerdì ho l'ultima interrogazione di Matematica (dato ke quella di oggi non è andata bene mi ha dato 48 ore per capire bene alcune cose e prende 9) sulle disequazioni (1° e 2° grado). Io più ho meno ho capito ma mi rimangono alcune cose su cui voglio essere sicuro... quindi abbiate pazienza dato che se la cosa non mi è chiara al 100% continuerò a kiedere e kiedere. Allora se io ho la disequazione:
[math]-2x^2+6x \le \ 0[/math]
risolvendo l'equazione associata alla fine ottendo come risultati ...
Ho assistito stamattina alla spiegazione dell'integrale improprio e ho riscontrato quella che a me sembra proprio un'assurdita, proprio non riesco a spiegarmela.
Usando come esempio la funzione y = 1/x² mi è stato dimostrato come l'integrale con estremi 0 e 1 abbia valore infinito, mentre l'integrale con estremi 1 e +∞ abbia valore 1.
Ora, perchè quando la x -> 0, con la y che tende a +∞ e non la curva che non "tocca" mai l'asse delle ordinate l'area sotto la curva ha valore infinito, ...
ragazzi scusate questo è il mio primo post e spero di seguire tutta la corretta procedura... per cominciare ho messo un titolo che mi è sembrato appropriato... e adesso mi appresto a scirvere i problemi che non riesco a svolgere.... premetto che provo a farli da circa 2 ore, ma il mio docente non ha spiegato lo svolgimento dei problemi e quindi, pur avendo molta fantasia e pur avendo provato in base alle mie conoscenze a svolgere gli esercizi non ci sn riuscito, e cmq sn uno che studia con ...
1) Assegnato l’endomorfismo dello spazio
vettoriale $R^3$ :
$ F_h : (x,y,z) in R^3 -> (hy, x+hy+z, 2x+hy+2z) in R^3$ , con $h in R.$
a) Determinare la dimensione e una base di $ImF_h$ per ogni $h in R$.
b) Sia assegnato il sottospazio $W=L$((1,-1,0), (-1,1,1)), posto $h=1$,determinare una base del sottospazio di $ImF_1 nn W$.
c) Posto $h= 1$, determinare gli autovalori di $F_1$ e una base per ciascun
autospazio.
Potreste ...

Salve ,
avrei alcuni dubbi sulla derivata prima di questa funzione. Qualcuno potrebbe vedere se è corretto il procedimento o ho sbagliato da qualche parte? Il problema maggiore è per me il modulo e a questo riguardo mi trovo un pò spiazzata
$f(x)=arctang*(x^2-5)/|x+3|$
Procedo in questo modo :
$y'=(f'(x)*g(x) - f(x)*g'(x))/[g(x)]^2$$*$$(1)/(1+((x^2-5)/(x+3))^2)$
Inoltre , vorrei chiedere se per comprendere il segno della funzione debba porre la su detta , solo , maggiore di zero . Per quanto riguarda il ...

x(3)-2(radice di 2)x(2)+2(x2)-2(radice di 2)x+2x=0
Essendo una eq. di grado 3°, devo scomporre, ho raccolto la "x" ma poi non so come andare avanti, aiutatemi...
grazie in anticipo
ciao!!!

ciao ragazzi,scusate,ma mi sto impiccando con questo esercizio,..
determinare $ a,b,c,d,e,f in R$ sapendo che (1,1,1), (1,0,-1), (1,-1,0) $in R$
sono autovettori della matrice
$((1,1,1),(a,b,c),(d,e,f))$
qualcuno ha da suggerirmi come procedere??i calcoli li posso fare pure io..
avevo provato a fare il polinomio caratteristico,ma ci sono davvero troppe incognite per avere gli autovalori,e da li avrei calcolato gli autovettori e poi fatto una semplice uguaglianza con i tre datomi dal ...

Salve ragazzi,dopodomani avrei l'esame di introduzione ai circuiti e oggi mi sono imbattuto in un problema che sembra di facile risoluzione,ma che invece mi ha spiazzato.
nel problema 2 del link mi dice di calcolare l'intensita di corrente per t>0 sul resistore,ma io una volta calcolata la corrente del condensatore,oppure la tensione dell'induttore tramite le equazioni differenziali come faccio a trovare quella intensità? aiutatemi....vi ringrazio in anticipo
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 1_09_B.pdf