Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DoraDora1
C'è qualcuno che riesce a darmi un'idea anche non troppo formale del motivo per cui la sfera n-dimensionale Sn non è contraibile? Grazie!
1
19 mag 2009, 19:59

deianira2392-votailprof
Allora,visto che in questi giorni ho il compito di matematica,mi sto esercitando...Ho questo problema: E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro MN=2r;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro MN.Condurre una corda AB parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.Determinare la misura x della distanza della corda AB dalla tangente t in modo che sia (AB)^2+(BC)^2=k(r)^2 -------- Applicando il teorema di Pitagora ottengo Ab...Poi ...

ingbio
Ciao a tutti, ho dei problemi nel rappresentare in un istogramma la dev.standard utilizzando excel. Ho 3 misurazioni per ogni sostanza da analizzare; devo riuscire a riportare le sostanze utilizzate in ascissa e la media con la dev std in ordinata. Ho calcolato le medie e le dev.std. Il problema è che ogni sostanza ho una propria media e una propria dev.std da riportare nel grafico! Ha senso un grafico del genere?? Nelle esperienza precedenti ho sempre calcolato la media e la dev.std di tutti i ...
1
20 mag 2009, 09:24

giuly871
$\int_{pi/2}^{pi} sqrt(2-2cost) dt $ come fà a diventare $ 2int_{pi/2}^{pi} sin(t/2)dt =2sqrt2 $?
4
19 mag 2009, 13:54

lollonwe
salve a tutti! Problema: quanti diversi risultati CCCCCC,CCCCCT,CCCCTC,... si possono avere su 6 lanci di una moneta?(C=croce, T=testa)Quanti di tali risultati contengono T esattamente 3 volte? grazie
8
24 apr 2009, 12:13

Sk_Anonymous
di 0.0343434343434343434 COme?
4
19 mag 2009, 19:03

gioela
ciao ragazzi..non riesco a svolgere questo problema di fisica sul moto curvilineo.. Un punto materiale in movimento si trova, a un certo istante t, nella posizione P (2m; 2m) rispetto a un sistema cartesiano Oxy assegnato. Se la sua velocità media nell'intervallo di tempo (delta)t=2s è il vettore v media= (2m/s)i + (4m/s)j qual è la sua posizione all'istante t+ (delta)t? Mi aiutate?? O cmq sapreste fornirmi delle formule per risolverlo? Grazie anticipatamente:)
1
19 mag 2009, 18:16

Crashy1
mi potete dire l'equazione per determinare se un numero appartiene o no a una di queste sequenze? http://www.research.att.com/~njas/sequences/A067793 http://www.research.att.com/~njas/sequences/A038509 grazie

morettinax
ciao qlk1 mi può spiegar la scomposizione,il MCD e mcm delle frazioni algebrike?
2
19 mag 2009, 19:37

starsuper
Allora, ho bisogno di nuovo di voi per alcuni es. sulla scoperta di max e min di funzioni. 1)f(x)=$x^(3/2)-3(x)^(1/2)$ mi trovo la d : f'(x)=$(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)$ e la pongo =0. $(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)=0$ metto in evidenza 3/2--$3/2(sqrt(x)-1/sqrt(x))-->mcm---> x -1>0;<br /> $sqrt(x)>0;$<br /> Andando a fare il grafico mi viene, Max=1 e Min=0, ma so che è il contrario. CHi me lo spiega?<br /> <br /> 2)$f(x)=log(sqrt(x)-x)$<br /> <br /> mi blocco sulla derivata <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br /> <br /> 3)$f(x)=log(senx)$<br /> f'(x)=$cosx/(senx)$-->cotgx=0, la quale è 0 se x vale 0??<br /> <br /> <br /> Poi? Come si conclude l esericizio?<br /> <br /> 4)<br /> $f(x)=|(x+3)|$<br /> <br /> $f'(x)=(x+3)/(|(x+3)|)$<br /> <br /> $x!=3$ quindi per ogni x appartentnte ad R-{-3}?? quindi non ...
1
19 mag 2009, 18:38

ladidely
salve a tutti, sapreste indicarmi un programma non particolarmente complicato che mi permetta di disegnare dei grafici inserendo delle barre di errore variabili punto per punto e che funzioni con windos vista? grazie a tutti
5
16 mag 2009, 10:14

deianira2392-votailprof
Allora la traccia è: Nella semicirconferenza di diametro AB=2r la corda BC misura r e la retta AC interseca in D la tangente alla semicirconferenza condotta per B.Una parallela ad AB interseca in M,N e P,rispettivamente,i segmenti AC,CB,BD.Determinare la distanza tra la retta MP e il diametro AB in modo che sia verificata la relazione:MN+2NP=kPD. Io ho fatto il disegno e ho iniziato a fare delle ipotesi sulle regole da applicare,ma non mi trovo con i risultati del libro...mi potete ...

tizi121212
Supponiamo di avere 2 conduttori rettilinei di lunghezza l e distanza d percorsi da 2 intensità di corrente i1 e i2 concordi. Posso valutare la forza di Lorentz che agisce sugli elettroni del conduttore 1, dovuta al campo magnetico generato dal conduttore 2. Alla fine riesco ad ottenere che la forza tra i 2 conduttori è un'attrazione pari a $F=(\mu0)/(2*\pi)*(i1*i2*l)/d$ Se però mi metto in un sistema di riferimento in moto rettilineo uniforme di velocità pari a quella degli elettroni, vedo gli ...

TR0COMI
Non riesco a trovarmi con il risultato del libro in merito a questo (semplice?) problema di trigonometria. Vi riporto la traccia: "Ti trovi su una spiaggia e vuoi calcolare l'altezza di un isolotto scoglioso. Scegli due punti $A$ e $B$ allineati con l'isolotto e distanti fra loro $20 m$. Con un teodolite misuri gli angoli $DAC=28^\circ$ e $DBC=20^\circ$ ($D$ è un punto alla base dell'isolotto, $C$ è un punto sulla sua ...
7
17 mag 2009, 22:09

angix2
nel triangolo isoscele ABC di base AB,prolunga il lato AC e considera sulla bisettrice dell angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE congruente AB . dimostra che ABEC è un parallelogramma . se ABC è un triangolo equilatero come sono fra loro le diagonali AE eBC????
1
19 mag 2009, 14:13

gabriele812
Salve vorrei un vostro aiuto per risolvere un problema di matematica forse per voi banale partendo da una espressione $y-X*b=e^2$ dove $X$ è una matrice ($n\times k$) $b$ è un vettore ($k\times 1$) $y$ è un vettore ($n\times 1$) $e^2$ è un vettore ($n\times 1$) intendo un vettore che contiene solo valori positivi esempio: $((y_1),(y_2),(y_3),(y_4))-((x_(11),x_(12),x_(13)),(x_(21),x_(22),x_(23)),(x_(31),x_(32),x_(33)),(x_(41),x_(42),x_(43)))*((b_1),(b_2),(b_3))=((e_1^2),(e_2^2),(e_3^2),(e_4^2))$ per $n=4$ e ...

tommyr22-votailprof
ho la seguente retta r: $x - y + 2 =0$ $y + z - 1 =0$ come faccio a trovare il generico piano contenente questa retta? la soluzione dice così:$x + (h − 1)y + hz + 2 − h = 0;$ grazie


Dust1
Che schema posso pensare di utilizzare per modellizzare il comportamento di un attenuatore di potenza che lavori in regime sinusoidale. Io ho fatto lo schema nel caso ragioni in DC utilizzando la schematizzazione di un attenuatore a "T". Posso estenderlo al caso sinusoidale semplicemente sostituendo le resistenze con impedenze? O devo fare altre considerazioni? Ciao

giuly871
data la seguente matrice: A=(1-k k 1-k 4) come fa ad uscire il determinante (1-k)(4-k)?
3
16 mag 2009, 21:30