Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
una ruota A di raggio 10cm è accoppiata tramite una cinghia alla ruota C di raggio 25 cm.La ruota A partendo da ferma,aumenta la propria velocità angolare con accellerazione costante di 1,6 rad/s^2.quanto tempo impiega la ruota C per raggiungere la velocità angolare di 100 giri/min ammettendo che la cinghia non slitti(suggerimento:in assenza di slittamento le velocità lineari alla periferia delle ruote sono uguali) perchè non si trova direttamente con la formula $\ t=2pi/omega????<br /> <br /> $\omega$ l'ho ...

scevafra-votailprof
Ho una funzione di questo tipo: $f(z)=\frac{\e^{\1/z}}{1-z^2}$ la funzione risulta olomorfa in $CC$-{0,-1,+1} il residuo per -1 mi trovo $1/2e$ il residuo per 1 mi trovo $-e/2$ il residuo per 0 me lo calcolo in questo modo: res(z=-1)+res(z=1)+res(z=0)+res(z=$\infty$)=0 per calcolare il residuo all'infinito: $-1/w^2$f($1/w$) dopo aver sostituito: $res(z=0)\-1/w^2\frac{\e^w}{1-1/w^2}$ $res(z=0)-\frac{\e^w}{w^2-1}$ adesso basta che sostiutisco w=0 e quindi ...

stefano_89
Ho una semplice domanda riguardante l' utilizzo delle appliczioni lineari: se ho una matrica A rappresentante, ad esempio, un endorfismo da R3 a R3, per trovare i vettori finiscono nel nucleo, e quindi per trovarne una base, so che basta moltiplicare la matrice A per un vettore (x,y,z) ed eguagliare il tutto al vettore nullo, ok ? ma nel caso io debba trovare una base per l' immagine di quell' endomorfismo, come dovrei fare ?? Potrei fare una riduzione a scala della matrice A ? così se ci ...

starsuper
Ho un dubbio: nella seguente f(x) =$x/(lnx)$, il dominio, visto che è una fratta , si deve mettere il denominatore $!=0$, quindi $lnx!=0$ e anche( visto che abbiamo un log) $x>0$. Se però faccio il sistemino, mi viene soltanto $x>0$ e non $x>0 \cup 0<x<1$, come mai?? Scusate se mi sono spiegato male grazie
3
10 giu 2009, 10:52

erika861
Ciao sono ancora io ho il dubbio su questo sistema stavo cercando i punti stazionari della funzione in due variabili: $\{((-2x)/(1-x^2-y^2)=0),((-2x^2y)/((1-y^2)*(1-x^2-y^2)=0)):}$ anche suggerimenti vi prego
13
11 giu 2009, 18:15

Claudia.Pereira
Mi sto esercitanto per la secnda prova di matematica e ho molta difficoltà in geometria. in particolare Non riesco a risolvere il problema della sessione ordinaria del 1990: Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione y=37/12 e passanti per a(0;19/12) e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per B(2;2). rappresentare i luoghi e trovare i loro punti comuni. Non saprei proprio da ...

ledrox
Salve, ho provato a risolvere questa equazione differenziale: $y''-y'=senh(x)$ con il metodo di Lagrange ma mi sono bloccato sul calcolo di un integrale. Qualcuno può aiutarmi a risolverla? L'integrale sul quale mi sono bloccato è $(senh(x))/(e^x) dx$ . Grazie
2
11 giu 2009, 17:21

erika861
Ciao a tutti, chi mi aiuta a risolvere questo sistema o mi da delle indicazioni $\{((x-y)(2+xy-y^2)= 0),((x-y)(x^2-xy-2)=0):}$
13
11 giu 2009, 16:05

Ilmaestro1
Salve, ho un problema con una formula matematica che dovrei applicare in un foglio elettronico. • "A" stipula un contratto con "B" per delle forniture (concordando un listino per differenti servizi); • "B" garantisce ad "A" un valore di fatturato "Fg", entro una tolleranza "y", in più e in meno; • in caso il fatturato reale "Fr" sia minore di "Fg-y", "B" dovrà pagare ad "A" la differenza tra "Fg-y-Fr"; • in caso "Fr" superi "Fg+y", per l'eccedenza beneficerà dello sconto "z" che ...
15
8 mag 2009, 20:47

dark121it
Sia $f(x)=0$ e $g(x)=ln(x)-ln(x)$. Si puo' affermare che $f=g$? Secondo me no! Infatti il dominio naturale di $f$ è R. Invece il dominio naturale di $g$ è $(0,+\infty).$ Che poi accada che per ogni $x\in Domg:g(x)=0$ è una questione separata. A limite si potrebbe affermare che $g$ è la restrizione di $f$ all'intervallo $(0,+\infty)$. Questo fatto visto così, in un contesto isolato, puo' apparire ...
1
11 giu 2009, 17:23

stefano_89
Ciao a tutti, ho un brutto problema.. mi viene data la matrice La = | a 1 -1-a | | 0 -1 0 | | 0 a -a | che rappresenta un endomorfismo da R3 a R3, si chiede di trovare per quali valori del parametro "a" il vettore v = (111) e appartiene a N(La). Ma da dove dovrei ragionare ? Perchè se moltiplico La per un generico vettore w = (x,y,z) ed eguagli il tutto al vettore nullo (000): ottengo semplicemente che questa applicazione manda tutto nel nucleo. ...

serbring
ho il seguente sistema di equazioni differenziali. http://img35.imageshack.us/my.php?image=sistema.jpg vorrei disaccoppiare le equazioni in modo tale da poter scrivere r=....vy=....e alfaf=.... Come potrei fare? Ho provato a trasformare con laplace ma non ce l'ho fatta. Avete qualche altro consiglio da darmi?
1
11 giu 2009, 15:42

maia86
ciao a tutti!!! vorrei un aiuto a calcolare questo campo di esistenza : $f(x)=(x-4)^2-ln(6-|x+4|)$ grazie!!!
5
11 giu 2009, 10:19

Yayoyoddu
Mi date una mano a calcolare una primitiva di: $int xsqrt(x^2+x+2) dx$ $int 1/((x+1)sqrt(x^2+1)) dx$ Il primo ho pensato di farlo per parti ma ad essere sincero non sono riuscito a concludere niente di buono. Il secondo non ho la più pallida idea di come impostarlo!
5
11 giu 2009, 12:08

eugenio281
in questa funzione il modulo è valido solo per x>0 quindi la funzione è localizzata sola parte positiva delle x, i limiti a meno infinito e più infinito fanno rispettivamente più infinito e meno infinito, ma nella y' mi da la funzione crescente fino ad uno e poi decrescente, dove sbaglio? e poi un'altra cosa inutile fare un'altro topic continuo qui con un'altra cosa: Si consideri la funzione: f(x)=ln(1- (radice di x)), se la g:R->R è una funzione derivabile sul suo dominio e ...
8
10 giu 2009, 07:59

luca981
mi piacerebbe fare un programma in linguaggio c che riesce a calcolare un numero a caso ma non so come funziona questo tipo di meccanismo magari indicandogli il numero massimo della possibilita es: seleziona il numero : da 0 a 8 il numero a caso e 6 ! potete aiutarmi ? grazie ciao
6
3 giu 2009, 02:05

fu^2
ho scoperto che l'anno prossimo nel corso di fisica 2 che faremo il libro consigliato è Halliday. Mi son venuti i brividi al solo pensiero di usare quel libro tanto odiato volevo sapere - fare un sondaggino: quale è per voi (o da un punto di vista di un matematico) la bibbia dell'elettromagnetismo?
4
10 giu 2009, 16:59

GDLAN1983
Io so che trattandosi di infinitesimi l'ordine del numeratore per $x->0$ è $ 1/2$ in quanto la prevalenza l'ha : $ sqrt (tgx) $ con ordine $1/2$ rispetto a $ x =$ ordine $1 $ e $x^3$ ordine $3$ e d'altro canto per quanto riguarda il denominatore: l'ordine di infinitesimo ( per $x->0) $ è $1$ ed è dato dalla : $ sen x = $ ordine $1$ mentre : ord ...
6
10 giu 2009, 08:07

vanpic
Ho trovato questo esercizio sugli insiemi: Trovare la cardinalità dell'insieme delle parti,delle parti,delle parti dell'insieme vuoto. Ossia trovare:`|P(P(P(emptyset)))|` Io ho pensato di fare così: `P(emptyset)={emptyset}` `P(P(emptyset))={emptyset;{emptyset}}` `P(P(P(emptyset)))={emptyset;emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}` Visto che l'elemento `emptyset`si ripete `P(P(P(emptyset)))={emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}` Quindi `|P(P(P(emptyset)))|=3` è ...
6
10 giu 2009, 22:53

Yayoyoddu
Salve, Da qualche giorni sto cercando del materiale per lo studio qualitativo di equazioni differenziali, con google non ho trovato tanto, mi chiedevo se qualcuno conosce qualche buon link da consigliare? In particolare cercavo esercizi, magari anche svolti! Per quanto riguarda la teoria premetto che sono alle prime armi quindi siate buoni! Grazie...
9
10 giu 2009, 09:49