Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! non riesco a capire un fenomento che si verifica durante lo studio di una funzione usando la "tecnica" delle restrizioni a rette... Faccio un esempio
ho il "paraboloide" $f(x,y) = x^2 + y^2$ e voglio provare a "tagliarlo" lungo alcune rette passanti per l'origine
Provando con le rette che formano gli assi (ovvereo $y=0$ e $x=0$) va tutto bene, mi escono come funzioni
$f(x,0) = x^2$ e $f(0,y) = y^2$
Ma se provo a usare un'altra retta, del tipo la ...

Ciao a tutti ho un bel problema,
non so applicare le formule..non mi entrano in testa...
calcolare la lung del raggio di base di un con h 25cm equivalente ad un cilindro equilatero, sup. totale 600p greco cm
chi può aiutarmi?

Ciao a tutti,mi sono imbattuto nel seguente esercizio,devo trovare la lunghezza di questa curva
$\gamma(t)=(t*sint,t*cost,t) $ $t in [0,T]$
dunque...da quanto so io per trovare la lunghezza devo fare:
$L(\gamma)=\int_{0}^{T} ||\gamma(t)^{\prime}|| dt$
dove
$\gamma(t)^{\prime} = (sint+t*cost,cost-t*sint,1)$
e
$||\gamma(t)^{\prime}||=sqrt(t^2+1)$
qua inizia il problema....non risco a integrare,ho provato per parti con la sostituzione ma non ne vado fuori
$L(\gamma)=\int_{0}^{T} sqrt(t^2+1) dt$
qualcuno sa darmi dei suggerimenti ?
grazie

Ho un problema su questo esercizietto che recita:
dopo aver determinato il valore di su una circonferenza di centro l'origine e raggio 1, percorsa in senso antiorario (che quindi banalmente dovrebbe essere 2*pigreco*i), utilizzarlo per determinare il valore di:
Non riesco proprio a pensare a nessuna sostituzione...in aula per alcuni ex faceva la sostituzione z= exp(ix) e veniva facile facile, ma qui??
un input por favor!
ciao e grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di un suggerimento.
Data una sfera con centro nell'origine ed un fascio di rette nello spazio, come faccio a trovare le rette del fascio tangenti alla sfera.
Ho pensato di ricavare le coordinate di un generico punto del fascio in funzione del parametro k e di sostituirle nell'equazione della sfera imponendo in seguito det = 0.
E'corretto?

Ciao a tutti,
ho letto che le donne hanno mediamente 5 partner sessuali (nella vita! non contemporaneamente!) e gli uomini 11.
Però poi faccio sto ragionamento se per ogni uomo che ha una partner c'è una donna che ha un partner...la media non dovrebbe essere la stessa? (lasciamo stare gli omosessuali)
Non studio matematica, anzi non studio proprio, quindi chiedo aiuto a voi per capire come stanno le cose.
Grazie!

Ciao a tutti
devo calcolare il limite della successione
(a[size=59]n[/size])^1/n (radice ennesima di a[size=75]n[/size])
essendo la successione definita per ricorrenza
[size=150]a[/size][size=75]1[/size]=1
e
[size=150]a[/size][size=75]n+1[/size]=n*(1+ln[size=150]a[/size][size=75]n[/size])
essendo ln il logaritmo naturale
So dimostrare che la successione [size=150]a[/size][size=75]n[/size] è crescente e maggiore di 1 (per induzione)
ma non so come dimostrare che la ...
$\{(y''+2y=x^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
è un compito di esame, non ho i risultati vorrei sapere se faccio corretto il procedimento e se viene come viene a me
discriminante $isqrt2$
$y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))$
$A(x)=a(x^2)+bx+c$
$A'(x)=2ax+b$
$A''(x)=2a$
sostituisco nell'equazione di partenza
$2a+2a(x^2)+2bx+2c=x^2$
$\{ (a=1/2),(b=0),(c=-1/2):}$
$A(x)=1/2(x^2)-1/2$
$Y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))+ 1/2(x^2)-1/2$
$Y(0) => c_1=1/2 => cos(sqrt2(x))1/2$
$Y'(0) => c_2=0 => -1/2sen(sqrt2(x))sqrt2$
è giusto? finisce così?
$log((xy+1)/(1-x^2))$
determinare l'insieme in cui è $C^1$
ho fatto le darivate $f_x$ e $f_y$ e vengono
$f_x(x,y)=(y(1-x^2)+(xy+1)(2x))/((xy+1)(1-x^2))$
$f_y(x,y)=x/(xy+1)$
dopo come verifico che è classe $C^1$?

Salve!Spesso nei problemi di trigonometria mi servo di questa relazione:in un triangolo la somma degli angoli interni è 180 gradi.Ma come può essere dimostrata questa proposizione? Io ho pensato di tracciare una circonferenza di centro O e di prendere due punti che stanno allineati con O diciamo A e B che formano il diametro della circonferenza. unendo questi due punti,trovo la corda diametro, che mangia metà circonferenza e quindi l'angolo al centro sarà di 180 gradi. Da O conducendo due corde ...

1)Come si calcola l'altezza di una piramide conoscendo la diagonale ke misura 6,8m, l'apotema 29m?
2) Come si calcola l'area di base della piramide?
Vi ringrazio in anticipo!:hi

salve a tutti, io ho questo integrale
$\int_{-x^2$+1}^4$
e devo risolverlo. solo che non capisco perchè nella risoluzione si trovi 1/2...cioè non capisco da dove salta fuori.
chi me lo può spiegare? grazie

Raga aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiii x favore...entro stasera!
Trovare due numeri interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 761.
non ho la traccia precisa am questi sn i dati:
triangolo rettangolo abc con base ab, rettangolo in c.
ac misura 6cm, ho l'altezza ch che divide ab in hb e ah
so che ab+3ah=21cm
mi serve ch
i risultatri sn due per cui penso ci sia un eq di 2 grado dentro
nn mi servono tutti i passaggi, chi ha pazienza li puo ancghe mettere, ma mi basta come iniziare o come impostare la x dato che non so dove sbattere.
grazie per le eventuali risposte..........
ciao

$f(z)=\frac{1}{(z-2i)(z+i)}$ attorno al punto $z=-i$ specificando il raggio dell'intorno in cui vale.
Vorrei sapere, per favore, se lo svolgimento seguente è corretto:
dopo aver scomposto in fratti semplici ottengo:
$f(z)=\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$
Per quanto riguarda la parte $-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$ non devo fare niente, è già il suo sviluppo in serie di Laurent, centrato in $z=-i$.
Per quanto riguarda invece $\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}$ devo fare in modo che sia centrato in $z=-i$ anch'essa. ...

Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a iniziare la primaparte di questo problema. In un trapezio isoscele il perimetro è 72 cm,la base maggiore supera di 22 cmm la base minore ei lati obliqui sono congruenti alla base minore. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo.

Ciao a tutti.
Sonodisperato: son giorni e giorni che sbatto la testa su queste serie di potenze senza cavarne un ragno dal buco.
Eppure in analisi 1 era tutto così chiaro... le cose, adesso, si sono terribilmente complicate!
Venendo al sodo: cosa sono queste serie di potenze? Che tipo di requisiti deve avere una serie per essere definita "di potenze"? Quali sono i teoremi che devo studiare, insieme alle serie, in un contesto ingegneristico?
Grazie a chiunque voglia tirarmi fuori da ...
Salve, ho bisogno di una delucidazione la D di log 2x= 1/2x??? Non riesco a capire xkè il libro mi dice che la soluzione è 1/x cioè dove è finito il coefficiente davanti alla x???

Buonasera a tutti!
Studiando le successioni divergenti, incontro il seguente teorema:
Se una successione $a_n$ diverge positivamente, allora è limitata inferiormente.
Il mio libro di testo omette la dimostrazione, tuttavia mi piacerebbe averla (non tollero la mancanza di dimostrazioni nei libri per i licei sperimentali!). Ho cercato in Internet, e le dimostrazioni che ho trovato non sono pienamente comprensibili da me a causa della conoscenza semplicemente liceale ...

Ragazzi, volevo chiedervi se potevate aiutarmi a svolgere questa disequazione fratta goniometrica. Io so svolgere quelle "normali" ma è la prima volta che incappo in quelle fratte e non so come devo fare. Potete aiutarmi in modo da capire il procedimento.
cosx\1+senx + tgx>2
\=fratto (ho avuto problemi a trovarlo tra i vostri codici)