Equazioni che non riesco a risolvere...
non so perchè ho sempre problemi con le equazioni e manca poco all'esame di terza media...
eccola potete scrivermi il procedimento?
eccola potete scrivermi il procedimento?

Risposte
ti divido in passaggi allora:
1) fai il minimo comune multiplo di tutti e due i membri dell equazione ovvero 18.
2) svolgi tutti i calcoli sia al primo che al secondo membro.
3) fatti i calcoli mandi via i denominatori che sarebbero 18.
4) dopo di che porti tutto al primo membro e fai i calcoli.
5) ottieni il valore della x
1) fai il minimo comune multiplo di tutti e due i membri dell equazione ovvero 18.
2) svolgi tutti i calcoli sia al primo che al secondo membro.
3) fatti i calcoli mandi via i denominatori che sarebbero 18.
4) dopo di che porti tutto al primo membro e fai i calcoli.
5) ottieni il valore della x
asp ti faccio uno screen del mio procedimento
va benissimo
21x-21-12x-6+2x+2=20x+20-18x+24
9x=69 x=69/9 in teoria dovrebbe essere così.. l'ho fatta velocemente e ho sonno =)
9x=69 x=69/9 in teoria dovrebbe essere così.. l'ho fatta velocemente e ho sonno =)
Allora andiamo per ordine, al secondo passaggio ottieni:
Poi al terzo passaggio avrai:
Poi eliminando il 18, al quarto passaggio ricopi il numeratore solamente e sposti quelli del secondo membro a sinistra (cambiando di segno ad ognuno) e metti tutto uguale a 0:
Al quinto passaggio raccoggli tutti i valori di X e dei termini noti:
Poi all'ultimo passaggio ottieni:
e applicando il secondo principio di equivalenza avrai:
e quindi(semplificando 9 e 9 a x) ottieni
[math]\frac{7x-7}{6}-\frac{2x+1}{3}+\frac{2x+2}{18}=\frac{10x+10}{9}-x+\frac{4}{3}[/math]
Poi al terzo passaggio avrai:
[math]18\frac{21x-21-12x-6+2x+2}{18}=\frac{20x+20-18x+24}{18}18[/math]
Poi eliminando il 18, al quarto passaggio ricopi il numeratore solamente e sposti quelli del secondo membro a sinistra (cambiando di segno ad ognuno) e metti tutto uguale a 0:
[math]21x-21-12x-6+2x+2-20x-20+18x-24=0[/math]
Al quinto passaggio raccoggli tutti i valori di X e dei termini noti:
[math](21-12+2-20+18 )x + (-21-6+2-20-24) = 0[/math]
Poi all'ultimo passaggio ottieni:
[math]9x-69=0[/math]
e porti il ternime noto a destra(cambiando di segno) e ottieni [math]9x=69[/math]
e applicando il secondo principio di equivalenza avrai:
[math]\frac{9x}{9}=\frac{69}{9}[/math]
e quindi(semplificando 9 e 9 a x) ottieni
[math] x=\frac{69}{9}[/math]
e vedi se puoi semplificare anche questo ;)