Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Ho letto sull'ultimo numero di Le Scienze un articolo -Sfida quantistica alla relatività speciale- in cui si parla di entanglement appunto, ma ho capito poco..... La presentazione era molto attraente, forse un po' giornalistica : Attacco alla relatività -L'entanglement , il fenomeno alla base del teletrasporto quantistico, minaccia i fondamenti della teoria di Einstein. Se qualcuno vorrà spiegare in modo semplice di che diavolo si tratti avrà fatto opera meritoria e avrà la mia ...

sely1
Credo sia una domanda piuttosto semplice ma nella mia "imbranataggine" mi trovo in difficoltà... Come posso risolvere la seguente disequazione $x^2+2-e^{t^2}>=0$ ? Graaaaaaaaaazie per l'aiuto!
5
20 mag 2009, 22:39

leena1
Ho difficoltà a risolvere questo integrale: $intsqrt((ax-x^2))dx$ Qualcuno sa indicarmi un metodo di risoluzione?
7
20 mag 2009, 12:29

DagoC
$\lim_{n \to \infty}(n-1)^n/(n!)$ Hmmm. Come si risolve?
7
17 mag 2009, 11:27

saretta
ciao! mi servirebbe urgentemente la soluzione di un'espressione algebrica polinomica, ma non so come fare per pubblicarla... è lunga con frazioni su frazione e non sono riuscita ad utilizzare le indicazione che avete dato. posso però inviarvi un'immagine, se capisco come si possa fare, dato che su allega file non me lo fa fare. è anche piuttosto urgente ciao
14
19 mag 2009, 23:56

Assurdo10
Come faccio dividere la parte complessa reale dalla parte complessa immaginaria di questa frazione? 5j _______ 5j + 50 cioè (5j)/(5j + 50)...che passaggi devo fare?
6
20 mag 2009, 09:30

innersmile-votailprof
E' data la parabola $y=x^2-4x+4$ e la sua simmetrica $y=-x^2+4x-4$ , considerata poi la circonferenza con centro nel vertice comune delle parabole e di raggio $sqrt20$ (quindi l'equazione della circonferenza che ottengo è $x^2+y^2-4x-16=0$) determinare le coordinate dei punti d'intersezione delle tre curve e le equazioni delle tangenti alle curve nei punti trovati. Ovviamente devo svolgere due sistemi, uno tra la circonferenza e la prima parabola, ed uno tra la ...

DagoC
Buonasera... La funzione è: $f(x)={x^2log|x|-1,if x!=0),(0,if x=0)}$ Mostrare che la funzione è continua e che è derivabile in $RR$. Come si fa in generale a vedere che una funzione è derivabile in $RR$ ?
4
19 mag 2009, 18:36

Dario De Santis
Salve sono Dario 5° anno di liceo scientifico a Roma e mi presento con un quesito per chiedervi di confermare cio che ho compreso della relativita. Vorrei avere una conferma, ahaha ho paura che mi sto creando castelli tra le nuvole e vorrei essere sicuro delle mie idee dato che il rapporto reciproco inverso tra i sistemi di riferimento quando viene spiegata la relativita non viene mai spiegata. Ecco come la penso: Relatività e “cono di relatività” Il tempo e lo spazio rispettivamente si ...

clara921
Posto un problema che ci ha proposto la prof in un compito in classe e su cui ( pur avendolo svolto e trovandomi con il risultato , che lei ci ha dato) mi è sorto un dubbio ... Una biglia di massa 54.5g è lanciata veticalmente da una molla che inizialmente è compressa di 25 cm. La costante elastica della molla è 780 N/m Calcola l'altezza a cui arriva la biglia Allora ... Io l'ho fatto eguagliando l'energia potenziale elastica(che sarà poi anche l'energia che possiederà la biglia ) con ...

adry105
Un'urna contiene 4 palline rosse numerate da 1 a 4 e, 6 nere numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente due palline senza rimettere dentro la pallina. Calcola la probabilità che: 1) le palline estratte siano dello stesso colore 2) le palline siano rosse o abbiano un numero pari 3) che almeno una pallina estratta sia rossa.... Non ho capito per niente le probabilità, se qualcuno mi può aiutare gentilmente...
4
20 mag 2009, 15:22

Be_CiccioMsn
buonasera a tutti potreste spiegarmi per favore come si fa questo eswercizio? è il primo che faccio: $(x-2)^2/16+(y-1)^2/9$=1 devo ricavare l'ellisse di partenza e le equazioni della traslazione che mi hanno portato a questa
3
17 mag 2009, 20:43

Moon96
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa, lunga 98 cm, viene divisa dall'altezza a essa relativa in due parti l'una i 16/9 dell'altra-Calcola il perimetro e l'area del triangolo. I RISULTATI SN: 235,2 cm 2304,96 cm quadrati... grz doll
3
20 mag 2009, 17:27

sara19931
vorrei solo un aiuto per le formule che devo applicare Rossi presta a Bianchi euro 1200 per 8 mesi al tasso annuo del 9%. Bianchi rilascia a Rossi una cambiale,l’importo della quale è il montante. Dopo 3 mesi Rossi ,avendo bisogno di denaro ,sconta in banca la cambiale al tasso annuo del 10%. Quanto guadagna complessivamente Rossi in tutta l’operazione
2
19 mag 2009, 17:43

Gabethesunofmidnight
Quante sono le terne ordinate distinte (x, y, z) formate da numeri interi positivi (strettamente maggiori di zero) tali che x2 + 2xy + y2− z2 = 9 ? Grazie tantissime in anticipo a chi mi saprà dire la risposta.

mark930
ciao a tutti, ho un piccolo problema non riesco a fare questa moltiplicazione: [math](\sqrt{3})(\sqrt{3}-2)[/math]
3
20 mag 2009, 18:13

gugo82
TGM, ovviamente, è la Teoria Geometrica della Misura. Parlando molto rozzamente, la TGM è lo studio delle diverse nozioni di "misura di superficie", o "perimetro", che è possibile dare in $RR^N$ per varietà $(N-1)$-dimensionali (e non solo) e delle relazioni geometriche che sussistono tra tali misure, come ad esempio la disuguaglianza isoperimetrica che lega volume e perimetro di un corpo (ossia misura di Lebesgue di un insieme $E$ e misura di superficie ...
6
14 mag 2009, 02:02

marianna89
Con un prezzo di 0.5 €, la quantità domandata del bene x è 100 unità. Se l’elasticità della domanda di x è costante e pari a – 2, quale sarà la quantità domandata quando il prezzo è di 0.6 €? A) 120. B) 90. C) 60. D) 80. E) 70. chi mi spiega come calcolare l elasticità della domanda, in particolare quando è necessario fare la derivata?? ( ad esempio vengono forniti i dati di prezzo e quanità acquistata, e si richiede di calcolarne l eslasticità della domanda, senza che vi sia però una ...

marianna89
Un agente, le cui preferenze sono convesse e monotone, consuma il paniere (x∗,x∗). Egli considera x2 un bene inferiore. Supponete che, congiuntamente all’aumento del prezzo di x1, il suo reddito cresca in misura tale che il suo benessere resti identico a quello associato al paniere (x∗,x∗). In tale circostanza sarà sicuramente vero che il nuovo paniere di consumo … A) includerà una minore quantità di x1 e una maggiore quantità di x2. B) includerà una minore quantità di x2 e una maggiore ...

Sk_Anonymous
Vorrei conoscere la definizione di "automorfismo destro". Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato niente: potreste illuminarmi?