Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN
Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati

Problemi di applicazione della similitudine
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN
Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati

$(1-i)/i$
scusate, ma ancora una volta con queste care similitudini mi trovo in difficoltà, ma non per particolare disattenzione o svogliatezza, dato che mi sto impegnando a fare questi problemi dalle 15:00... mi sn riusciti tutti, tranne questo...
un lato di un triangolo è di 25 cm : determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso, il quale divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3.
penso che serva l'applicazione di talete secondo cui un fascio di rette parallele stacca su ...
Ecco, visto che tanto se chiedessi al prof quello non mi si filerebbe proprio.
Potreste dirmi se y=5-4sen2x-2cos2x è equivalente di y=5-RADQ20sen(2x+arctg(1/2))
io credo di si perchè il massimo e il minimo che ottengo sono gli stessi del risultato del testo, però mi sto scervellando per capire se è solo una coincidenza o no e sarei curioso di vedere se ho perso tempo oppure no.
Grazie in anticipo.
y''+4y'-5y=xe^x
non riesco a capire quale sia il metodo di risoluzione, difatti il mio professore non 'e stato molto chiaro in proposito.
nelle sue dispese dice che per risolve un eq. lin. non omogenea di grado superiore al 1, la soluzione e' data dall integrale della relativa omogenea piu un integrale particolare della non omogenea. e ci da questa formula
v(x)= integr tra Xo e X di K(x,z)f(z)dz dove la funzione K(x,z) e' data dal reciproco del wronskiano calcolato nel punto 0,* un ...

gentilmente quanto fa
2-log2

Salve,
una cara amica che fa le medie mi ha chiesto aiuto su questo problema. Non riesco però a risolverlo usando solo i metodi che conosce lei (io utilizzerei i teoremi dei triangoli qualsiasi) e mi trovo in difficoltà.
Ecco la traccia:
"Dato un triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ , considera sull'ipotenusa $BC$ un segmento $CD=CA$ e un segmento $BE=AB$. Dimostra che $EAD$ è la metà di un angolo retto."
In genere quando ...

Salve a tutti!
Lunedì purtroppo faremo compito di fisica su Thevenin. Dato che le esercitazioni di fisica in classe non si devono assolutamente fare mi sono inventata un circuito. Ma ahimè mi sorge spontanea la domanda: Come si svolge?
[img=http://img34.imageshack.us/img34/3810/circuito.th.jpg]
$R_1=1$ $R_2=2$ $R_3=3$ $R_4=4$ $R_5=5$ $E_1=10$ $E_2=18$ $E_3=20$
Devo calcolare la corrente su $R_3$.
Ho staccato il ramo che contiene il ...

Ciao.
Qualcuno riesce a capire come fare questa dimostrazione?
L'idea è che uno ha una collezione di sei operatori antihermitiani $M_(\mu \nu) = - M_(\nu \mu )$ che soddisfano la seguente algebra
$[M_(\mu \nu), M_(\rho \sigma)] = -g_(\mu \rho) M_(\nu \sigma) + g_(\mu \sigma) M_(\nu \rho) + g_(\nu \rho) M_(\mu \sigma) - g_(\nu \sigma) M_(\mu \rho)$
con $(\mu,\nu,\rho,\sigma=0,1,2,3)$ e $g_(\mu \nu) = diag(1,-1,-1,-1)$
Definendo
$I_k = 1/2 \epsilon^(klm) M_(lm)$
$J_k = M_(0k)$
con $(k,l,m = 1,2,3)$ e $\epsilon^(klm)$ il tensore completamente antisimmetrico normalizzato a $\epsilon^(123)=+1$, detto anche tensore di Levi-Civita.
Far vedere che vale la seguente ...

Ciao a tutti, penso che tutti conosciate gli esercizi sulle serie numeriche, nei quali si chiede di trovare il numero che fa proseguire la serie. Sono abbastanza abile su questo tipo di esercizi, ma c'è una serie che un mio amico cervellone mi ha proposto che non riesco a risolvere: 1-5-14-30-57-121-202-? Qualcuno potrebbe aiutarmi? Avreste altre serie difficili da propormi, magari inventate da voi? Ringrazio anticipatamente.

riporto un problema del libro di "problemi di fisica generale" di Rosati - Casali pag 248
Un recipiente cilindrico, con l'asse disposto orizzontalmente, è chiuso da un pistone scorrevole senza attrito e contiene 0.5 mol di idrogeno; inizialmente il pistone è in condizione di equilibrio e su esso agisce solo la pressione atmosferica $P_0$. Sulla base del cilindro opposta al pistone è applicata una valvola che fa uscire il gas solo quando la pressione nel gas del recipiente supera ...
Ho questa funzione da $(-pi/2)$ a $pi/2$ $-> R$ :
$f(x) : sin^2(x)- |x-1|$
per cercare il Max e Min sono andato a fare le derivate prime delle due funzioni date dai diversi valori assunti dalla $x$ nei due intervalli di esistenza e cioè:
per $-pi/2 < x < 1$ vale la $ f(x) = sin^2(x) + x - 1$ mentre
per $ 1<= x <= pi/2 $ vale la $f(x) = sin^2(x) - x + 1$
Ho preferito andare avanti nel processo di derivazione perchè non riuscivo a trovare velocemente i ...
in un cono la superficie totale è di 2535pgrego cmquadrati è il raggio nelkla circonferenza di base è 39 cm calcolare il volume del cono....

Ciao a tutti,
Vorrei che qualcuno mi risolvesse questo mio problema,da cui proprio non riesco ad uscirne vivo:
Per dimostrare che una struttura isostatica non è labile:
Basta trovare 3 cir non allineati,oppure bisogna trovare delle cerniere finite per ricondurre il tutto ad un arco a tre cerniere,ad esempio?
Spero che qualcuno possa darmi una mano.
michele.

Ho questo esercizio:
$f(x,y)=sqrt|xy|$ dire se è differenziabile nell'origine
faccio le derivate $f_x=y/(2sqrt|xy|)$ $f_y=x/(2sqrt|xy|)$ sostituisco 0 nelle derivate al posto di x e y(perchè è così che si fa, vero?)
e le derivate parziali sono entrambe uguali a 0.
Poi per vedere se è differenziabile faccio $lim_(h,k)->(0,0) f(h,k)/sqrt(h^2+k^2)=lim_(h,k)->(0,0) sqrt|hk|/sqrt(h^2+k^2)$, poi non riesco a continuare, comunque la prof dice che non è regolare e quindi non è differenziabile, mi sapreste dire come dimostrare che quel limite non esiste?
ho di nuovo bisogno di aiuto con il teorema di pitagora:
1)l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60mm e la proiezione dei cateti su di essa sono uno i 16/9 dell'altro.
calcolare misura:cateti,perimetro e area triangolo rettangolo.
----------------------------------------
2)
l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 20.16 cm ed è i 24/25 del cateto minore.
calcola: la misura della proiezione dei cateti sull'ipotenusa
la misura del cateto ...

salve a tutti avrei bisogno perfavore di alcune dritte su questi problemi, poichè domani ho compito:
Considerate le due circonferenze di equazioni 1$x^2+y^2-2x -2y -3=0 $ ; 2$ x^2+y^2-6x-6y+17=0$, determina le circonferenze che passano per i punti comuni alle due circonferenze 1 e 2 e che soddisfano una delle condizioni:
raggio r=$sqrt13$
ascissa del centro Xc=-3
per il primo punto avevo pensato di raggruppare i termini con le varie incognite ottenendo questo:
$(1+k)x^2 +(1+k)y^2+(-2-6k)x+(-2-6k)y-3+17=0$
e ...

salve a tutti ho un dubbio sul grafico di una curva deducibile dal grafico di una ellisse:
y=$sqrt(x-4x^2)$
io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$
ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?

Ecco il testo dell’esercizio .Commenti e osservazioni sono benvenute .
In $RR^4 $ si considerino i sottospazi
$V =< (0,1,1,2) ,(-1,0,1,1)> $ e
$U=((x,y,z,t) in RR^4 : x+y+3z-t=0 )$.
Determinare $Dim (V +U ) $.
******************************
Chiaramente $Dim V =2 $ e una sua base sono i generatori indicati.
Si vede poi facilmente che $Dim U=3 $ e che una sua base è data ad es. da $((1,-1,00),( 0,-3,1,0),(0,1,0,1)) $.
$Dim (V+U) $ : certamente non è 5 (siamo in $RR^4$ ) ; può essere 4 ...