Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti! Volevo sapere perché il Bjt è controllato in corrente? Per il FET se ho capito bene, il FET è controllato in tensione, ciò è dovuto al fatto che la corrente che va dal drain al source è controllata in tensione dal terminale di gate (dovuto in pratica all'"effetto di campo"), e quindi la corrente che circola nel gate è trascurabile. Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
6
2 mar 2009, 11:23

akiross1
Ciao, ho un esercizio che, dato un sottospazio $W$ (dimensione 2) di $RR^4$, chiede di trovare un altro sottospazio $U$ di $RR^4$ tale che la somma diretta degli spazi sia $RR^4$. Insomma $W \oplus U = RR^4$. Visto che e' una somma diretta, devo trovare uno spazio $U$ tale che $U \cap W = {0}$. Ho pensato di usare il teorema di completamento delle basi: data una base di $RR^4$, posso sostituire due dei suoi ...
3
21 mag 2009, 02:26

MikeHack
Salve a tutti se io ho le seguenti eq. e diseq: 1) 3x(2)-18x+2x(3)-27=0 2) 3x(2)-18x+2x(3)-27
3
21 mag 2009, 12:47

gcappellotto
Salve a tutti Non riesco a calcolare il seguente integrale: $inte^(3x)*ln(e^x+1)dx$ Ho provato con la sostituzione e per parti, ma senza risultato !!! Grazie per l'aiuto Giovanni C.

alessandroass
http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf Potreste dirmi come devo risolvere il 24° esercizio che compare nel link? Che misure dv prendere? Grazie!!!
2
21 mag 2009, 19:15

Straightedge
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale: [math]\sqrt{x+1}[/math]>[math]\frac{1}{sqrt x-1}[/math] Nel caso in cui nn avessi scritto bene il secondo membro,è 1 fratto radice quadrata di x-1(la radice dovrebbe essere su tutto il binomio) Ringrazio chi mi risponderà!
7
21 mag 2009, 17:18

deianira2392-votailprof
Ciao a tutti...!!!Lunedì ho compito e mi sto esercitando....Questo tipo di problemi non sono il mio forte...!!Come si fa questo?Ci ho provato ma ho fallito!!!Grazie in anticipo a tutti!! E' dato un triangolo equilatero ABC di lato a.Determinare un punto M sul lato AC in modo che,condotta da M la parallela MN al lato AB e da N la parallela NP al lato AC,si abbia:(CH)^2+(MN)^2=k(PH)^2,essendo H la proiezione ortogonale di P sul lato AC e k un numero reale e positivo.Trovare inoltre il valore ...

vitto_88
Ciao a tutti!!!! Ho un problemino (se così si può definire) non capisco nulla della distribuzione di probabilità!!!! Allora ho tutti gli appunti possibili immaginabili...ho le varie formule.. ma non capisco come devo usarle; cioè se mi danno un esercizio come faccio a capire che distribuzione usare???? so che con le variabili discrete ci sono: mentre con le v.continue ci sono: -Bernoulli -Uniforme ...
1
21 mag 2009, 17:15

qwertyuio1
La dimostrazione del teorema del punto fisso di Brouwer (una funzione continua dal disco chiuso di R2 in sè ha un punto fisso) ci è stata fatta così: Per assurdo supponiamo f(x,y) diverso da (x,y) per ogni (x,y) del disco. Allora tracciamo la semiretta (unica!) uscente da f(x,y) e passante per (x,y) e chiamiamo F(x,y) la sua intersezione con la circonferenza. E poi la dimostrazione procede dando per scontato che F è continua. Come posso fare per dimostare che F è continua? Ho provato a ...

Cmpunk
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale: [math]\sqrt{3^x^2-1}[/math] - [math]\sqrt{3^2x^2-1}[/math] x [math]\sqrt{3^2-x^2}[/math] + 216>0 Spero di aver scritto bene...anche mettendo in evidenza nn riesco a risolvere...il risultato dovrebbe essere -2
1
21 mag 2009, 16:46

Shaka11
Non conosco una soluzione particolare per risolvere l'equazione suddetta.. qualcuno sa indicarmi uan soluzione particolare o l'unica via di soluzione che mi resta è l'iterazione di Picard (so che y(0) = 2) ?
12
19 mag 2009, 18:38

Cole
Salve a tutti, sono un paio di giorni che mi scervello con un esercizio di fisica del quale non riesco ad intravedere la soluzione, sto preparando l'esame di questa materia per fine giugno ma quando mi trovo davanti un esercizio il cui significato mi sfugge non riesco ad andare avanti, la testa mi torna sempre li. L'esercizio riguarda l'ambito della dinamica e precisamente il moto lungo un piano inclinato privo di attrito, eccolo qui : "Un blocco su un piano inclinato liscio con ...
1
21 mag 2009, 10:47

maurer
Problema: Sia $A \in CC^(n,n)$. Supponiamo che $\lambda_1, \lambda_2,..., \lambda_k$ siano tutti gli autovalori di A. Dimostrare che allora $\lambda_1^2,...,\lambda_k^2$ sono tutti gli autovalori di $A^2=AA$. Dimostrare che inoltre se $\lambda_i$ ha molteplicità algebrica $m_1$ allora $\lambda_i^2$ ha molteplicità $m_i$ se $-\lambda_i$ non è un autovalore di $A$; dimostrare che altrimenti $\lambda_i^2$ ha molteplicità algebrica $m_1 + m_2$ se ...
2
20 mag 2009, 21:26

Yayoyoddu
Calcolare, per ogni x $in$ $R$ la somma della serie $\sum_{n>=0} (2^n x^(n+1))/((n+1)!)$ Non capisco come devo impostare esercizi di questo! è possibile avere qualche informazione? Grazie...
5
20 mag 2009, 16:55

Crashy1
è nata quasi per scherzo da me e un mio amico ma sembra funzionare... con quella formula vengono descritti tutti i numeri primi... è giusto?

mashiro1
devo dimostrare come da titolo che la divergenza $nabla(u nabla v)=0$ dove $u+iv$ e' una funzione complessa $DERIVABILE$. come arrivo a qualcosa di producente? so che se una funzione complessa e' derivabile allora e' vera l'uguaglianza $nabla v=R(nabla u)$ dove R e' l'operatore rotazione di $pi/2$ che manda $(x,y) to (-y,x)$ le proprieta' della divergenza mi danno che: $nabla (u nabla v)=u nabla (nabla v) + nabla u nabla v$ giusto?? scrivendola in maniera piu' ...
12
20 mag 2009, 12:10

aleh2
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un esercizio: Sia $f(x,y) := x^2 -y $ e $ D={ (x,y) | x^2 + y^2 \le 1}$ Calcolare $f(D)$ Questo proprio non so da dove partire. Grazie.
4
20 mag 2009, 19:01

pmic
Ciao qualcuno potrebbe spiegarmi la risonanza per quanto riguarda teoria dei circuiti (elettrotecnica). Grazie.
5
11 mar 2008, 11:59

GDLAN1983
Questo limite io l'avrei risolto cosi' : $lim_ (x->-infty) x+log(x^2+1)$ proprieta' dei limiti: il limite del prodotto = al prodotto dei limiti + Hopital : = $ \lim_(x->-infty) x $ * $lim _(x->-infty) 1 +(log(x^2 +1))/x <br /> <br /> = $\-infty\ *lim _(x->-infty) 1 + 1/(x^2+1) * 2*x $ =<br /> <br /> $\-infty * ( 1 + 0*2*(-\infty\)) $ = <br /> <br /> $\-infty\ ? Che Vi sembra?
7
20 mag 2009, 18:28

missv
Salve venerdì ho il compito avrei bisogno di alcune delucidazioni... -Equazione ellisse che ha fuoco in A (0, -5) e la somma dei semiassi è 25 -Equazione dell'ellisse che ha fuoco in F(0,2) e un vertice in P(0,1).... la soluzione mi dice impossibile....perchè? Equazione ellisse con vertice in A (-3,0) ed eccentricità 3/5 ( so che l'eccentricità è c/a, ma cm faccio a capire se quel vertice è riferita a una cn i fuochi sull'asse delle ordinate o delle ascisse?) Grazie x l'aiuto
1
20 mag 2009, 23:20