Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due moli di idrogeno, inizialmente alla temperatura $T_0 = 300K$ e a pressione $p_0$, si espandono assorbendo il calore $Q = 5590 J$ fino a raggiungere uno stato finale con pressione $p_0$ e temperatura $T_1 = 400K$. Si dica quali tra le seguenti trasformazioni reversibili potrebbe avere compito il gas:
a) trasformazione isobara;
b) riscaldamento isocoro seguito da espansione isoterma;
c) espansione isoterma seguita da riscaldamento isocoro.
[ Si ...
Salve ragazzi
Vi riporto una disequazione ed un sistema di disequazioni.
Potreste dirmi se ho svolto bene gli esercizi?
Grazie in anticipo
[math]\frac{(x-4)(x^3+2x)}{(6-5x-x^2)}\le 0[/math]
a me è venuta [math]x

Buonasera.
Trovandomi di fronte una disequazione del tipo $x^2>=0$ , utilizzando l'elementare regola (??) delle disequazioni $\Delta=0$, d>0 , a>0 ----->$x!=o$ .
Tuttavia, il fatto che ci sia il segno "maggiore-uguale" e non solo "maggiore", non incide in alcun modo?
Un numero elevato al quadrato è sempre maggiore di 0, a patto che non sia 0.
Un numero elevato al quadrato è uguale a 0....quando è uguale a 0.
Mi faccio problemi inutili?
Grazie.

salve a tutti avrei bisogno che qualche genio mi risolvesse questi problemi così ho una minima posssibilità di superare il compito...grazie a tutti quelli che interverranno...
1)
2.84 grammi di un composto organico costituito da C,H, e O vengono bruciati con ossigeno in eccesso. dalla combustione si ottengono 7.04g di CO2 e 2.52g di H2O.determinare la formula minima del composto e la formula molecolare sapendo che sciogliendo 0.711g di tale composto in 0.500litri di soluzione acquosa si ...

salve ragazzi, io vi consiglio 1984 di Orwell, è un libro di fantascienza, ma è molto simile alla società odierna

Ciao a tutti, mi sono impantanato con la derivata seconda (e di conseguenza con la terza) di $sqrt(x)$...
In pratica non riesco a capire come procedere.
La derivata prima è $1/2*x^(-1/2) = 1/(2*sqrt(x))$ se non ho capito male, ma per la derivata seconda... come faccio? Cosa/come considero per il calcolo?
Grazie!

Ciao ragazzi!
avrei questo dubbio...
per integrare la seguente linea elastica che condizioni cinematiche devo mettere al glifo inclinato?
[/img]
ciao a tutti mi potete dare una mano a fare queste
-somma e differenza di frazioni algebrike
-semplificazioni di frazioni algebrike
ho provato a farle ma ho dei dubbi mi potete aiutare?dm mi deve interrogare in generale le so le cs ma ho dei dubbi su qst frazioni...
1)
[math]\frac{a^3+b^3}{a^2-b^2}[/math]
2)1-x+x^2-x^3
___________
1+x^2
3)2 1-a 2a^2+1
___ +___ +_______
1-a a a^2-a
4)a b 2b^2
___ +___ +___________
a-b a+b ...
un giocatore estrae 2 carte da un mazzo di 40 carte e vince 12 € se le due carte sono dello stesso seme.
Qunto dovrebbe pagare in caso di perdita,se il gioco è equo?

Ciao a tutti ho una piccola domanda..
Non riesco a razionalizzare il concetto di potenziale elettrico... se ho capito bene esso equivale all'energia potenziale posseduta da una particella elettricamente carica che si trova all'interno di un campo di forze conservative (campo elettrico)
l'energia potenziale è l'energia posseduta da un corpo soggetto a un campo di forze conservative e indica la capacità di questo corpo di poter compiere un lavoro, quindi esiste solo se il corpo è fermo ...
ciao a tutti!ho un pò di problemi con le disequazioni logaritmiche,con base diversa.Conosco la formula da usare e mi riescono facilmente quando tutti i logaritmi (compreso quello con la base da cambiare) sono positivi,quando invece è negativo non so perchè ma mi esce sempre un risultato assurdo!?!
vi posto un esempio:
[math]log_2 x^2 -3log_4(x-1)>0[/math]

Un ricco anziano muore e lascia in eredità ai 3 figli i suoi 17 cavalli secondo le seguenti disposizioni:
-al primo figlio lascia metà dei cavalli
-al secondo da 1/3 dei cavalli totali
-al terzo 1/9 dei cavalli totali
I 3 eredi sono in difficoltà per la spartizione dei cavalli, e domandano aiuto al saggio della zona. Questi arriva col suo cavallo e, dopo aver meditato sul
problema per rispettare le ultime volontà dell'anziano defunto, aggiunge il proprio cavallo agli altri 17,
in modo da ...
Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una società è di 15000.
Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti uomini e donne è di 15600€ e 12600€. Determinare la percentuale di dipendenti uomini e donne nella società.
Vi scongiuro sto impazzendo!
La pongo anche così:
MEDIA ARITMETICA PONDERATA DELLA RETRIBUZIONE DI TUTTO IL PERSONALE =15000€
MEDIA ARITMETICA DELLA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE MASCHILE=15600€
MEDIA ARITMETICA DELLA RETRIBUZIONE DEL ...

Ecco un problemino:
Sia $n$ un intero positivo e $alpha$ un numero reale. Posto
$u(x,y)=alphax^n-xy^2$
Si dica se $n$ e $alpha$ possono essere scelti in modo che $u(x,y)$ sia la parte reale di una funzione analitica di $z = x+iy$
Ciao

ciao...io non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione...quali sono i passi da fare?
per esempio:
$f(x,y)=x^2*(1+2x)*(y-1)^2+x^2-x-1$
perchè nell'esercizio applica la restrizione su f(x,2)?
ovvero fà : $lim_(x->-infty) (f(x,2))=-infty$
la restrizione non si applica su una coordinata del punto di estremo relativo?in tale esercizio il punto di minimo relativo è $A=(1/2,1)$
non bisognava fare $lim_{n \to \-infty} f(x,1)$ ?

Testo dell'esercizio:
Il seguente insieme è aperto o chiuso? è limitato?
A=[(x,y)| arcsen (x+y)/(x-y) >= 4]
Non so come procedere. A occhio è chiuso (dato che presenta il >=, cioé contiene la sua frontiera), ma come lo dimostro?

la retta t è perpendicolare alle rette parallele a,b e incontra a nel punto A e b nel punto B.
indica con r il punto medio di AB
disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. dimostra che r è punto medio di CD
traccia per M la retta perpendicolare a CD che incontri a in E e b inF. dimostra che CEDF è un parallelogramma
Non sono riuscita a inserire l'immagine nell'altro topic, per cui lo scrivo a mano...
E' un sistema di disequazioni.
Vi prego aiuto
[math] \{ \frac{x-2}{x^2-2x-3} < \frac{-2}{x+1} \\ x^2(x-2)^3 \ge 0 \\ 2(1+3x^3)-x(x+5)\ge 0 [/math]
Aiuto, ci ho provato milioni di volte ma non mi viene! Domani ho il compito, ho bisogno di capire, vi prego potreste svolgermi questo sistema?
La traccia è:
Siano U=L($(1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0)$) e W=L($(1,1,0,-1),(0,1,0,0)$) due sottospazi.
1)Verificare se $dimU=2$, se $dimW=2$, se $dim(U+W)=3$, se $dim(UnnW)=1$.
2)Verificare inoltre se i vettori $(2,0,0,-2)$ e $(1,0,0,1)$ appartengono a $UnnW$ .
Ho verificato tutte le condizioni del primo punto.
Per quanto riguarda il secondo, non riesco a capire come fare per verificare se i due vettori dati appartengono a $UnnW$.
Per la ...