Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloe009
salve ho la seguente funzione, $f(x) = (x^2-1)/(x^3)$ devo trovare la derivata prima e seconda. (anzi è solo una parte poichè comprende lo studio di funzione completo ma credo che i maggiori problemi li abbia incontrati nelle derivate... quindi le derivate sono rispettivamente per studiare crescenza e decrescenza con massimi e minimi, concavità e convessità con punti di flesso) scrivo qui i passaggi e vediamo se è corretto... derivata ...
13
4 giu 2009, 01:43

claudia1988-votailprof
HELP PLEASE! Ci ho provato in pratica ho:un indeterminata U $g(x) = x^3+U^2x+U^3$ appartenente a $L(U)(x)$. devo dimostrare che g(x) è irriducibile in L[X] e dedurre che lo è in L(U)[x]. sE PROVO UNA vale l'altra perchè c'è il se e solo se per il lemma di Gauss. Il prof mi ha detto di fare così: per il principio di identità dei polinomi scrivere $(x-h(u))(X^2+k(U)X+m(U)$ e porlo uguale a $x^3+u^2x+U^3$. Si deve risolvere un sistema. Lo so che per il principio di identità dei polinomi il ...

ledrox
SAlve ho provato a risolvere questo integrale per parti effettuando sostituzioni ma niente...non mi viene. Vi sarei davvero grato se mi aiutaste, l'integrale è: $- \int tg(x)e^x dx$ Grazie in anticipo
9
4 giu 2009, 20:30

francio88
NB è diverso rispetto al precedente Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere sino all'altezza di 1m è L=10m, l'altezza da superare H=1m. qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro? ora se applico le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato ottengo come scritto nel precedente problema sul piano inclinato un qualcosa di impossibile a meno che non ci ...

Littlestar1
Salve a tutti non riesco a risolvere questo quesito, avrei bisogno di qualche input: Un corpo scende partendo da fermo e senza attrito lungo un piano inclinato al termine del quale c'è una molla che lo respinge all'indietro. Accade che: a) Il corpo torna con velocità nulla nel punto del piano inclinato dal quale era partito ripetendo indefinitamente lo stesso percorso. b) Il corpo risale il piano inclinato ma senza mai raggiungere il punto del piano inclinato dal quale era partito ...

Yayoyoddu
Devo calcolare una primitiva di $int (2x)^(1+2x^2)(1+2logx) dx$, ho impostato il problema però non capisco come concludere!!! Pensavo di tentare per sostituzione questo perché: $int (2x)^(2x^2)2x(1+2logx) dx$ diventa $int e^(2x^2 log 2x)2x(1+2logx) dx$ ora se derivo $2x^2 log 2x$ ricavo $2x(1+2log2x)$, a questo punto ho pensato ad un modo per eliminare quel due dall' argomento del logaritmo e concludere! Però ci sto ancora pensando!:mrgreen: Ho provato con le proprietà del logaritmo per semplificare le cose ma non ne sono ...

rikytoro1
Ciao a tutti! Il testo è: determinare il campo di spezzamento del polinomio $f(x)=(x^2+1)(2*x^2+x+1)$ $in$ $ZZ_3[x]$. Ho notato che i due fattori sono irriducibili e ho cercato i campi di spezzamento di ognuno dei due fattori separatamente. Posto $\beta$ radice di $x^2+1$, $ZZ_3(\beta)$è isomorfo a $(ZZ_3[x]) / (<x^2+1>)$,$ZZ_3(\beta)={a\beta+b|a,b in ZZ_3}={0,1,2,\beta,\beta+1,\beta+2,2\beta,2\beta+1,2\beta+2}$ inoltre $(x-\beta)|(x^2+1)$ per il teorema di Ruffini. Facendo la divisione mostro che $x^2+1=(x-\beta)(x+\beta)$, quindi è ...

billytalentitalianfan
Nelle trasformazioni geometriche si sente spesso parlare di equazione della curva, in seguito ad una determinata trasformazione, "formalmente invariante" ; in tutta sincerità, non riesco a distinguerne una invariante da un'altra! Nello specifico, volendo calcolare l'equazione della curva simmetrica rispetto al centro C, si effettua la sostituzione: F(x , y) = 0 ---------> F(2xc - x , 2yc - y) = 0

vanpic
Ho due proposizioni matematiche: `P_1` , `P_2` Se scrivo: `E_1=P_1 et P_2` , `E_2=P_2etP_1` risulta `E_1hArrE_2` o invece `E_1=E_2`? In pratica: `E_1,E_2` sono uguali o equivalenti? Scusate la banalità della domanda
11
4 giu 2009, 18:21

francio88
qualcuno mi sa dire come si svolge? -cos2α - 4,9 + 10senαcosα=0 a me da impossibile grazie mille
7
4 giu 2009, 17:13

papi
Ho questi dati: l'area del cerchio la base minore e l'altezza del trapezio devo trovare l'area del trapezio chi mi puo aiutare? Grazie
3
4 giu 2009, 22:05

Jack871
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio: $text{si consideri l'insieme dei numeri reali: } E = { \frac{1}{x} : x in QQ , |x| <= 2 } uu { x in RR \ QQ : x >= 2 }$ $text{si determinino:}$ $text{inf } E = -oo$ $text{sup } E = +oo$ $text{l'insieme dei punti di accumulazione di } E = [2, +oo) text{ oppure } {x in RR : x >= 2}$ $text{l'insieme dei punti isolati di } E = {x in QQ : x <= -\frac{1}{2}} uu {x in QQ : \frac{1}{2} <= x < 2 }$ $text{l'insieme dei punti interni di } E = text{ equivale a quello dei punti di accumulazione, cioè } {x in RR : x >= 2}$ $text{si dica se esistono min } E text{ e max } E = text{ no dato che inf } E = -oo text{ e sup } E = +oo$ L'ho svolto correttamente?
1
4 giu 2009, 16:50

nicolétoile
come si risolvono equazioni di questo tipo? col metodo generale? $y''+6y'+2y=e^x+e^(2x)$ $y''-2y'+y=x+2xe^x$ $y''+y=e^(2x)cos(3x)$ grazie

snippox
Volevo sapere se qlkuno puo' aiutarmi sulle operazioni tra fattoriali: ad esempio volevo sapere come si risolve: $ ((n!)/((k!)(n-k)!))(n-k)$ Cioè vorrei sapere le regole principali del tipo: $n!*(n-1)=?$ oppure $n!*n=?$ ecc... Grz 1000

alessandroass
Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 di queste prove? http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf Grazie!!!!

Steven11
Salve a tutti, come da titolo $\int\frac{tanx-1}{tan^2x-4tanx+3}"dx"$ Il procedimento che sono stato costretto ad adottare si è rivelato lungo e dispendioso (in carta, inchiostro e tempo). Fondamentalmente ho visto che $\frac{tanx-1}{tan^2x-4tanx+3}=\frac{2}{tanx-3}-\frac{1}{tanx-1}$ dopodiché sostituzione $tanx=y$ e l'integrale diventa $\int\frac{2}{(y-3)(1+y^2)}-\frac{1}{(y-1)(1+y^2)}"dy"$ Poi altro spezzettamento per entrambe le frazioni, questa volta di sotto c'è un polinomio di terzo grado, quindi non è molto felice la cosa. Io sospetto che ci sia una soluzione più ...
5
4 giu 2009, 01:52

giuly871
ciao... non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione a due variabili? per esempio della funzione : $f(x,y)= x^2*(1+2x)*(y-1)^2+ x^2-x-1$
9
1 giu 2009, 21:19

ledrox
salve, ho provato a risolvere questa eq. differenziale ma mi sono bloccato nel trovare le incognite dell'integrale completo: $y''+3y'=10x cos(x)$
4
2 giu 2009, 19:06

fbcyborg
Salve gente, ho un problema con la seguente $F(s)$. L'ho presa da un testo d'esame di analisi 2, esercizio 2. Il testo dice: Trovare il segnale $f(t)$ la cui trasformata di Laplace è: $F(s)=e^{-2s}/{s+a}$ con $a\in CC$. Determinare tutti i numeri complessi $a$ per cui $|f(t)|\leq 1$ per $t\geq 2$. La cosa non mi sembra difficile. Posso considerare al momento solo la funzione $F(s)=1/{s+a}$ e poi ricordarmi di ...
8
4 giu 2009, 15:05

fiore11
Un recipiente cilindrico pieno d'acqua ne contiene 157 litri determina la misura dell'altezza del recipiente sapendo che il diametro di base misura 50 cm:
6
13 mag 2009, 22:08