Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tempo fa la mia prof. ha dimostrato questo teorema solo che io ero assente e mi sono fatto prestare gli appunti. La mia domanda è: dove è finito il meno del k della quarta riga? Se quando si fa la posizione si premette il k alla frazione cambia qualcosa?
th: combinando una delle circonferenze generatrici di un fascio con l'asse radicale si ottiene lo stesso fascio
hp
$\Gamma+kGamma'=0$ è un fascio di circonferenze
$\Gamma-Gamma'=0 $è asse radicale del fascio
th
$\Gamma+kGamma'=0$ e ...

Avrei bisogno di voi per svolgere questi problemi.
(1)Nel trapezio rettangolo abcd la diagonaleminore ac è perpendicolare al lato obliquo cb.calola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la diagonale ac misura 52 cm e il lato obliquo cb 39 cm. (176,8 cm;1662,96 cmq)
Io ho saputo trovarmi solo la base maggiore con il teorema di pitagora,il resto non riesco a capirlo.
(2) Dato il trapezio rettangolo ABCD,unisci il punto medio H dell'altezza AD rispettivamente con gli estremi B e C ...

vorrei sapere se esiste una qualche forumla precisa per calcolare ogni coppia possibile nel lancio di 2 dadi senza doverle contare una per una...so che sono 36 ma lo so perchè le ho scritte tutte...come si può fare più velocemente?

Scusate, potreste darmi una mano a capire come si svolgono le addizioni e le sottrazioni tra frazioni algebriche?
Per esempio a+3b(2a-2)/a+b + 2ab(ab+b)/ab ?
Se per favore mi dite tutti i passaggi ( le scomposizioni, messe in evidenza, mcm ecc. ) che bisogna seguire per risolvere esercizi del genere?
Faccio notare che l'esempio sopra è inventato, e quindi non contatelo...
Grazie

Oi ragazzi salve a tutti vado al sodo subito
Sto cercando come un pazzo degli esercizi di calcolo numerico, al momento possiedo solo il bini, bevilacqua Metodi numerici. Ma gli esercizi di sto mattone so continue dimostrazioni.
Vi scrivo brevemente e a grandi linee cosa ho fatto nel mio programma fino ad ora:
Problema del calcolo, Analisi dell'errore (metodi dei grafi sottolineo)
Richiami di algebra lineare, Risoluzione numerica di sistemi lineari: Gauss, LU, Gauss Seidel, Jacobi, ...
Buongiorno a tutti, vorrei qualche consiglio sullo svolgimento di questo problema, come iniziare? Premetto che lo devo fre per aiutare una ragzza di seconda media,
nel triangolo ottusangolo abc l'angolo ottuso misura 150° e i due lati ab e bc misurano rispettivamente 40cm e 49cm .
calcola l'area del triangolo e la misura del lato di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato.
Grazie in anticipo.
Si ha un filo inestensibile di massa m uniformemente distribuita, attaccato al soffito nell'origine del sistema di riferimento.
All'altro capo del filo è agganciato un corpo di massa M.
Sia l la lunghezza del filo di cui l1 è la parte di filo compresa tra il soffitto e un punto P sul filo e l2 la parte di filo compresa tra il punto P e il corpo.
Dovrebbe essere $-(M+(l+l1)/l*m)*g=T_P$ dove $T_P$ è la tensione del filo nel punto P.
Confermate? In tal caso la tensione del filo non ...

Vi porto un esercizio...qualche suggerimento su come impostarlo?

Salve a tutti.
Mostrare che $f$ è una funzione continua
$f(x)=cos(arctanx)+xsin(arctanx)$
Determinare che una funzione è continua significa determinare che è continua in tutti i punti all'interno del suo dominio, ma il mio dubbio è, come si fa praticamente?
grazie

Salve ho qualche dubbio su questo studio di funzione, soprattutto sul limite per trovare il coefficiente angolare dell'eventuale asintoto obliquo. Vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse formalmente lo studio del diagramma della funzione:
$f(x)=sqrt(senhx -1)$
Grazie e Codiali Saluti
Sono incappato in questo problema: ho $m, n\inZZ$, non nulli e distinti. Mi serve sapere se esistono $h, k\inZZ$ tali che $(4h+1)n-(4k+1)m=0$. Come posso fare?

disegnare il grafico di una funzione(non è necessario darne l'espresisone) tale che:
-abbia la retta y=x-2 come asintoto obliquo destro
-f(2)=1
-f'(2)=0
-lim x->0+ f(x)= +∞
dato che ho altri esercizi di questo tipo se voi mi fate vedere come ragionate su uno e capisco il meccanismo poi mi metto a farli da solo grazie a chi mi da una mano

Due cariche uguali Q1=Q2=1pC vengono tenute ferme nel vuoto nei punti dell'asse y di ordinate y1=d=10cm e y2=-d rispettivamente. Una particella di massa m=10g e Q=-1μC oscilla lungo l'asse x sotto l'azione delle forze dovute a Q1 e Q2(in assenza di gravità). Quanto vale il periodo T delle piccole oscillazioni?
Sono semplicemente riuscito a capire che si tratta di due piccoli triangoli rettangoli, di cui conosco solo un lato e l'angolo retto di 90°. Ora come posso trovarmi gli altri due ...

Salve.
Se ho due curve e so che sono tangenti, come esprimo aritmeticamente tale condizione?
Forse uguagliando i coefficienti angolari (le derivate prime)?
E se avessi una circonferenza ed una curva?
Da non espeto di fisica, vorrei chiederVi quando è nato il tempo.
E' nato con il Big Bang?
Grazie anticipatamente per le Vostre rispista
2
13 mag 2009, 14:03
calcolate il perimetro e l area di un triangolo inscritto in una circonferenza di raggio 8,5 cm sapendo che uno dei lati coincide con il diametro e il più corto misura 8cm .

$5^(2x) + 5^(x+1)/(5*3^x)=2/3^(2x)
è da un pò di tempo che non le faccio, mi date una mano per favore??
ciao

Per quanto ne sappia, il linguaggio del primo ordine che viene utilizzato per formulare la teoria assiomatica degli insiemi è costituito dai seguenti simboli:quantificatori: $\forall$, $\exists$
connettivi: $\neg$, $\wedge$, $\vee$, $\rightarrow$, $\leftrightarrow$
predicati: $=$, $\in$
variabili: $x_0$, $x_1$, $x_2$, ...[/list:u:q0m4lj0z]Come potete osservare non ho incluso ne ...

Potete spiegarmi in modo mooolto semplice come fare il grafico per una disequazione di 2º grado?? ma nn quello con la parabola, quello cn la retta in basso e le rette ------ o _____ e poi da quello come capire cm va scritta la soluzione. Ad esempio io da
1/2(x^2-1)+13/10x >= (4-x^2/5)-11/10
arrivo ad ottenere le soluzioni: 1/7 e -2 ke poi scrivo cm
7x^2+13x-2= 7(x-1/7)(x+2)
e poi cm continuo x il grafico? e x la soluzione?
grazie in anticipo :hi

Salve a tutti
sono in difficoltà con i seguenti integrali con dovrei calcolare con l'integrazione per parti:
$inte^x*cosxdx$
$intsinx*cos^2xdx
ho provato in vari modi ma non riesco a venirne a capo !!!
Grazie e saluti
Giovanni C.