Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brembo
"Scrivere l'equazioni dei lati e delle diagonali del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione della circonferenza: x²+y²-4x-4y+3=0
2
18 mag 2009, 17:12

Dany91
ciao! avrei bisogno che qualcuno gentilmente mi risolvesse questo esercizio sulle funzioni goniometriche e mi facesse vedere i vari passaggi!è più di un'ora che ci sono dietro... mi da già dei dati che sono questi: [math]\cos\alpha=\frac{3}{5}[/math]; 0
6
18 mag 2009, 16:19

martymarty2
- $y=(sqrt(1-x))/(2-6x)$ $1-x>=0$ $2-6x!=0$ Devo mettere queste due a sistema? Ma poi? - $y=logx-sqrt(x^2-1)$ Dato che sia l'argomento del logaritmo deve essere $>0$ sia l'argomento di radice deve essere $>=0$... come faccio? GRAZIE
4
18 mag 2009, 18:35

miuemia
ciao a tutti.... come risolvo questo esercizio? determinare se esistono i punti comuni a tutti i piani del tipo $ax+(a+2b)y-bz-(a+2b)=0$ al variare di $a,b\in RR$ ma non contemporaneamente nulli. grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
3
18 mag 2009, 17:09

leena1
Ho questo problema: A) Dato il semicircolo ADC del diametro AC si ricerca fuori di esso un punto M tale che condotta la normale MB al diametro AC, che taglierà il circolo in D, sia: $AB:BD=AC:BM$ e poichè infiniti sono i punti M che soddisfano il problema se ne domanda il luogo. B) Si verifichi che, con un'opportuna scelta del sistema di riferimento cartesiano, l'equazione del luogo è $x^2y=a^2(a-Y)$ Il suggerimento è di porre $AC=a$. Allora prima di tutto, un ...
9
18 mag 2009, 11:15

Ilcantastorie93
Scsuate se disturbo... Ho due problemi per voi di cui vi scrivo la traccia.... Il primo è sui complementi di geometria piana: Da un punto esterno P a una circonferenza di centro O si conduce una tangente inclinata di 30° sulla retta Op; detto T i8l punto di contatto e sapendo che PT= 15 cm, determinare il raggio della circonferenza e la distanza di P dal centro Problema 2: Il secondo è sulle applicazioni di algebra alla geometria Determinare le misure dei cateti di un triangolo ...

miargi@gmail.com
Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapeva indicarmi lo svolgimento di questo sistema di disequazione con 2 variabili. Sono con le mani nei capelli! x ≤ 3,        x 2 − 5x + 4 ≤

Vincent2
Ho fatto questi esercizi di cui non sono sicuro se ho fatto bene...in macanza di risultati chiedo a voi. $U = L((1,-1,0,0)(0,1,-1,0)(-1,2,-1,0))$ $W = {(x,y,z,t) : y-z = 0, x+t = 0}$ Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W In primis ho controllato se L(U) è una base o un sistema di generatori. E' un sistema di generatori in quanto il secondo vettore dipende lineramente dagli altri. Quindi in definitiva $U = L((1,-1,0,0)(-1,2,-1,0))$ Ho poi determinato una base di W $y = z, x = -t => (x,y,y,-x) => (1,0,0,-1)(0,1,1,0)$ Ho quindi determinato una base ...
4
18 mag 2009, 16:04

lapoalberto77
salve, ho problemi nella risoluzione dei seguenti esercizi. Il problema sostanziale se non erro starebbe nel ricondurre parte del contenuto dei seguenti limiti al limite notevole $lim_(x->0)(sinx)/x=1$. Ho i seguenti limiti: $lim_(x->0)((sin6x)/(3x)-x^2)=2$ $lim_(x->0)(sin7x)/(sin5x)=7/5$ vi chiedo se cortesemente potete almeno suggerirmi l'impostazione iniziale e poi vedo di risolverlo io. mille grazie.
5
17 mag 2009, 14:10

OverRun
Ciao, ho dei grossi problemi con i valori assoluti, non riesco proprio a capirli. Ad esempio in questo esercizio: $y = 1/(|x-2| + |x-1| -3)$ devo trovare il dominio di questa funzione. Dovrei studiarmi i casi cioè quando $x-2>=0$ e quando $x-2<0$ e lo stesso per $x-1$?? Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Grazie. Scusate ho modificato la funzione, non mi ero accorto di averla scritta in maniera errata
3
18 mag 2009, 15:48

socia09
un corpo di massa m=500g attaccato ad una molla avente costante di elasticità k=10 N/m è spostato su una superficie orizzontale priva di attrito, di distanza d=6,0 cm e rimandato indietro verso il punto di equilibrio con una velocità iniziale v=1,5 m/s, e comincia ad oscillare. qual è il periodo d'oscillazione? qual è l'ampiezza dell'oscillazine? vi prego aiuto sono disperata!
5
17 mag 2009, 17:58

HDMI
salve a tutti avrei delle domande, potete rispondermi perfavore?: se io devo scrivere l'equazione di una circonferenza tangente in un punto A alla rettaa di equazione 3x+2y+4=0 e avente il centro C appartenente alla retta passante per (0;6) e perpendicolare alla retta y=1/3x come la trovo? io ho pensato di mettere a sistema :il passaggio di A per la ciconferenza poi le coordinate di C (-a/2;-b/2) nella retta passante per (0;6) e poiil delta=0 tra la generale e la prima retta poi ...
6
17 mag 2009, 21:04

deianira2392-votailprof
Ciao a tutti... Allora,ho delle difficoltà che ora vi spiegherò in questo problema...mi aiutate? è data la semicirconferenza di diametro AB con AB=2r.Preso un punto C sulla semicirconferenza,lo si proietti in P sul diametro AB e si determini la misura x del segmento AP in modo che sia verificata la relazione:(AP)^2+(BC)^2=k(AB)^2 --- allora io ho calcolato CB con il 1 teorema di Euclide e ho sostituito nella relazione data,e mi esce X^2 + x(2r-x) = k 4r^2 quindi nn mi trovo con il ...

martyv
ciao.. mi potete aiutare x favore?.. domani ho compito sulla parabola e mi servirebbe uno schema riassuntivo di tutti i tipi di esercizi riguardanti la parabola... grazie in anticipo..
3
17 mag 2009, 12:39

viptunz
12x-4{3(2-8x)-7[(x-5)(-3)+1]}=6(9x+2)
7
14 mag 2009, 20:37

viptunz
grazie 1000 7/3x-1/5x+5/9=1/4-1/5x 5+3/4x=1/3x+6+5/4 4/3x-7=5/2x+1/3x-3/2
15
17 mag 2009, 21:04

ulissess
si consideri un sistema costituito da un guscio sferico di raggio R, caricato con una densità superficiale uniforme $\sigma$ ed una carica puntiforme q posta nel centro del guscio. calcolare il potenziale nel punto a distanza $r_1< R$ $V(r_1)= q/(4\pi\epsilonr_1)+(\sigmaR)/\epsilon$ ------------------- io so che dentro il guscio sferico il campo elettrico è nullo.. come fa a trovare $(\sigmaR)/\epsilon$?? grazie mille

collimarco
In una equazione del tipo: [math]\frac{(x+2)(3-x)}{(x+2)} >= 0[/math] E' sempre possibile semplificare (x+2) ? C'è da fare attenzione a qualche campo di esistenza? Grazie!
8
17 mag 2009, 11:35

Carrega6
Vorrei avere una spiegazione dettagliata delle equazioni frazionarie a coefficienti letterali con un esempio. Mi dispiace l'esempio lo avrei potuto postare io ma nn ne sono capace. Vi ringrazio.
4
18 mag 2009, 15:22

vik3
Ho provato a risolvere questo problema : Una palla di gomma, avente massa di 0, 1 kg viene fatta cadere, partendo da ferma, dall’altezza di 4 m; se in ogni urto con il terreno perde 0, 8 J, quale altezza raggiunge dopo il primo urto utilizando il teorema di conservazione dell'energai: $mgh = 1/2 m v^2 + F_p$ dove $F_p$ è la forza persa per ricavare v poi pensavo di utlizzare la stessa formula per calcolare la nuova h avendo trovato v, ma ottengo un valore speriore a 4 m, il ...