Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve sto da un pò cercando di risolvere questo esercizio spero che mi possiate aiutare:
determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo vincolato di $f(x,y)=log(sqrt(y)-x)$ sul vincolo $2=sqrt(x^3y)$
ora ho trovato l'insieme di definizione sia della funzione obiettivo che è $y>x^2$; $y>=0$
e l'insieme di defiizione del vincolo che è $yx^3 >=0$
dai due insiemi deduco che se esite il valore max o min della funzione dovrei trovarmi nel primo ...

Ciao a tutti,
come si dimostra questa relazione di invarianza relativa ai vettori:
$vec(nabla)_t rot(i_z*E_z)=vec(nabla)_t E_z rot(i_z)$
Questa relazione me la sono trovata studiando le guide d'onda, però ovviamente non riesco a capire come devo fare per dimostrare che la prima relazione si può scrivere come la seconda.
$nabla_t$ rappresenta la parte trasversa, mentre $E_z*(i_z)$ la parte longitudinale. $i_z$ è un versore
GRAZIE

Ciao ragazzi!
Ho un problema a risolvere gli esercizi con le catene cinematiche..Ma che differenza c'è tra le catene cinematiche e il P.L.V.?
entrambi si basano sull'eguagliare il lavoro interno con quello esterno giusto?..ed in entrambi devo togliere un grado di vincolo per rendere la struttura labile e poi mi calcolo il lavoro che compie sul sistema?

Ciao a tutti. Sto studiando scienza delle costruzioni e il mio problema è di trovare le reazioni vincolari per la struttura in figura
ma mi trovo in seria difficoltà poichè il sistema di equazioni diventa impossibile. Illustro il mio ragionamento.
Ragionando "esternamente" ho che, i versi positivi sono verso destra,verso l'alto e orario per i momenti,
$q2l + R_(Ex) = 0$ (equilibrio orizzontale)
$R_(Ey) + R_(Ay) = 0$ (equilibrio verticale)
$q2l*l - R_(Ey)* 2l = 0$ (equilibrio rotazioni con polo in ...

Ciao a tutti,
volevo capire la seguente dimostrazione, allora quello che voglio dimostrare è che:
$\hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t= \partial_z( \hat(i_z) xx vec(E)_t)$
quindi procedo così, adoperando il formalismo matriciale riscrivo
$hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t = \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,\partial_z),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z*(hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z*(-hat(i_x)*E_y + hat(i_y)*E_x) = - \partial_z \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,1),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) $
da quì come si fa a dire che $- \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z(hat(i_z) xx vec(E)_t)$? (forse c'è qualche errore di segno)
sapendo che $vec(E)_t = E_x*hat(i_x) + E_y*hat(i_y)$ e $nabla_t=\partial_x*hat(i_x)+\partial_y*hat(i_y)$
Grazie.

Scusate la domanda stupida. Ma se chiedono se una successione è convergenza o divergente.
Chiedono in pratica di calcolare il limite tendente a infinito della successione? e diverge se tende infinito, mentre converge se tende ad un numero?

se mi si chiede di determinare in $RR^3$ la stella di rette passanti per un punto dto come faccio a determinare le equazioni di tale stella?
$\lim_(x->0+) sqrt(x) +3/sqrt(x) + log x $
grazie

Ciao a tutti, avendo il seguente probelma:
Un treno merci parte dallo scalo accelerando in modo uniforme. Se dopo un chilometro sta
ancora accelerando e la sua velocità è di 36 km/h, calcolare l'accelerazione.
per risolvelerlo ho utilizzato la formula $V_f = V_i + at$ da cui ricavo $a=V_f/t$ per sostituirla nella formula al posto di $a$
$X_f = X_i + V_it + 1/2 at^2$ ottenendo il risultato indicato: $0,05 m/s^2$
dopo il problema richiede :
in quanto tempo coprirà ...

Se un oggetto si muove con velocità costante è sempre possibile trovare un sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto sia fermo. Un sistema di riferimento non è inerziale se accelera (quindi ha una velocità non costante) rispetto al sistema di riferimento inerziale."
Ma ma se un oggetto si muove con velocità non costante, non si può trovare un sistema di riferimento inerziale che abbia la stessa accelerazione dell'oggeto e in cui dunque l'oggetto sia fermo?
Consideriamo questa generalizzazione $C^infty$ del lemma di Urysohn in $RR^n$:
Lemma di Urysohn di classe $C^infty$:
Siano $K$ un compatto e $Omega$ un aperto di $RR^n$, $K\subsetOmega$. Allora esiste una funzione $u\inC_C^infty(Omega)$ tale che $K-<u-<Omega$. (*)
[/list:u:2xd38mo3]
Una conseguenza del lemma di Urysohn di classe $C^0$ che ho incontrato (vedi Rudin-Real and complex analysis) è il teorema di Lusin: in ...

Salve a todos. Ormai sono passato al Pinguino. In particolare a Kubuntu 9.04. Tutto bene, il mio cruccio è però la qualità dei PDF: quando apro un PDF, si con Ocular si con Adobe Reader, il testo è sfocato, poco nitido, isomma di qulità inferiore a quello che si ottiene su WIndows. Ho chiesto lumi al foro di Ubuntu ma tutto tace. Qualcuno ha avuto questo problema e lo ha risolto?
Premetto che ho già attivato l'anti-alaising.

Salve,
quando devo calcolare lo spettro di energia:
$Sx(f) = |X(f)|^2$
il modulo quadro come lo calcolo?
devo moltiplicare la X(f) per la sua coniugata, o devo fare il calcolo con la radice quadrata dei quadrati dei moduli della parte reale e di quella immaginaria, o solo fare il quadrato di X(f)?
scusate ma ho un po' di confusione!!!

Posto uno screen di un esercizio che proprio non cè verso di venirne a galla: per favore aiutatemi voi!
http://img40.imageshack.us/img40/5568/derivata.jpg
P.s. non vale usare regole di derivazione: così son boni tutti!

In Fisica 1 ho inconrato la formula generale dell'energia per unità di volume di campo elettrico nel vuoto e la analoga per l'induzione magnetica:
$e_E = 1/2 \epsilon_0 E^2$ e $e_B = 1/(2 \mu_0) B^2$ (se non ricordo male) e vengono verificate in casi particolari: condensatore piano, solenoide.
Qualcuno sa come si dimostrano nel caso generale? chiaramente basta anche l'indicazione ad buon libro o anche giusto un link
grazie mille!

DIAGRAMMI DI NYQUIST...aiuto=(

Come da titolo, studiando questi argomenti ci sono alcune cose che non ho chiare (sono all inizio del corso).
TUtti sappiamo che la nostra eq. di stato è ---> $x'(t)=f(x(t),u(t),t)$
e la nostra eq. di uscita è ---->$y(t)=g(x(t),u(t),t)$
ora vi chiedo:
una volta scelte le var ingresso e stato e uscita, come posso "applicare" le mie formule??
Inoltre, non mi sono molte chiare le proprietà di linearità e invarianza.
Grazie delle eventuali risposte
è da un pò che sto facendo questo esercizio ma non riesco a capire come lo devo svolgere
"Scrivere l'equazioni dei lati e delle diagonali del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione della circonferenza:
x²+y²-4x-4y+3=0
Grazie in anticipo

Ho un dubbio.
Conosco la soluzione di equazioni agli autovalori del tipo
$y''+\lambda y$=0
per i casi $\lambda$ maggior uguale o minore di zero.
Non ho assolutamente idea invece di come si risolva un problema del tipo
$y''+y'+\lambda y=0$
Ho una mezza idea sul un esponenziale ma niente di più e non ho idea di dove cercare (non ho libri in proposito).
Diamine, ho sbagliato sezione, c'è un modo per spostare il topic?

Ciao a tutti,
sto studiando elettrotecnica. In un esercizio svolto, ad un certo punto dice di trovare modulo e fase del seguente fasore.
$\vec{V_u}=-\frac{e^{j\pi/4}}{10}(1+2j)$
$|\vec{V_u}|=|e^{j\pi/4}| \frac{|1+2j|}{10}$ come si fa il modulo dell'esponenziale? devo scomporlo in somma di coseno e seno di $\pi/4$?
Per l'argomento invece non capisco il $-\pi$?
$ \arg{\vec{V_u}}= -\pi +\pi/4 + arctg (2)= -1,249 rad$