Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enpires1
Ciao a tutti! Non riesco a trovare l'errore in questa applicazione della formula di integrazione per parti, per la quale $\int Fg = FG - \int fG$ Adesso, provo ad applicarla all'integrale della tangente di x $\int tan x dx= \int sin x * 1 / (cos x) dx = - cos x * 1/(cosx) - \int (-cos x) * -(1 /(cos^2x)) *(- sin x) dx = -1 + \int sinx / cosx dx= -1 + \int tan x dx$ Quindi, ricapitolando $\int tan x dx= -1 + \int tan xdx$ ovvero $\int tan x dx - \int tan x dx = -1$ ovvero $0 = -1$!!! Adesso.. vista l'assurdita del risultato... dove è l'errore?
4
23 mag 2009, 00:09

Maturando
Ciao ragazzi, risolvendo la seguente equazione lineare non omogenea: y'+2xy=x, si giunge alla soluzione $y= e^-x^2*[1/2e^x^2 + c]\, da cui poi si passa a:<br /> <br /> $y=c*e^-x^2 + 1/2$ Come si ottiene ciò dalla prima uguaglianza?
3
23 mag 2009, 13:25

Lauke
Ragazzi buona sera a tutti. Illustro subito il mio primo dubbio Supponiamo di avere la seguente funzione di trasferimento: $ G(s) = frac{1}{1+j\omega} $ e di volerne tracciare il diagramma di NYQUIST. Ora questa G, seppur semplice, vorrei capirla bene, in quanto mi sfugge che ruolo giochi la fase nel tracciamento del diagramma di Nyquist, tracciando il diagramma di Bode riguardo la fase si vede subitissimo che essa è compresa tra 0 e -90 gradi. L'informazione che io quindi dalla fase è solo il "dove ...
16
3 mag 2009, 18:28

thedarkhero
Un corpo sulla superficie terrestre pesa X. Devo calcolare l'altezza dalla superficie terrestre a cui il corpo pesa l'1% in meno. Non so proprio come partire...

Sheker
Raga mi aiutate a risolvere questo problema che proprio non riesco a fare? "Tiri verso il basso con una forza di 25 N una corda che passa su una carrucola a forma di disco di massa 1,3 kg e raggio 0,075 m. All'altra estremità della corda è attaccata una massa di 0,67 kg. Trova le 2 tensioni della corda" Ora pongo $sumtau=Ialpha$ (dato che si legge poco => somma dei momenti torcenti = momento inerziale x accelerazione angolare") calcolo i ...

Kobe Bean Bryant
Lunedì ho il compito e la professoressa solo oggi ha spiegato le parametriche. Non ho capito molto bene di cosa si trattano, chi mi spiega un pò le cose basilari? Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0 1) Le radici siano opposte; 2) La somma delle radici sia 14. Come devo muovermi? Grazie in anticipo.

bius88
salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio....potete dirmi se è svolto correttamente? grazie!!! Data $f(x)= (x-2)^3 e^(-(x-2)^2)$ centrata in $x_0=2$ scrivere la serie di Taylor e trovare l'intervallo di convergenza: $f(x_0)= 0$ ponendo $-(x-2)^2= t$ considero lo sviluppo noto di $e^t$: $t^n/(n!)$ la serie di taylor è dunque: $(x-2)^3\sum_{n=0}^oo -(x-2)^2/(n!)$ per l'intervallo di convergenza faccio $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|=0$ raggio di convergenza ...
2
22 mag 2009, 17:11

Lupabianca
Salve . qualcuno conosce un metodo semplice per capire i massimi e i minimi di una funzione? Ad esempio , io ho calcolato la derivata prima di una funzione e mi sono usciti due valori x1= 1 e x2=-1/5. Li riporto sul grafico . Il mio problema è come stabilire se , sulla retta dei numeri reali , si prendono valori esterni o interni. Come ad esempio , riporto il grafico dei valori su detti. http://www.snapdrive.net/files/529813/funzione1.JPG In questo caso vengono presi valori interni. Ci sono altri casi in cui ...
4
21 mag 2009, 23:48

akiross1
Ciao a tutti, c'e' questo esercizio che non mi sconfiffera: Si consideri lo spazio dei polinomi a coefficienti reali nell'incognita $t$: $V = RR_(\leq 3)[t]$ e il suo sottospazio $W={p(t) \in V | p^m(0) = 0, p(1) = 0$. Calcolare la dimensione di $W$ e trovare un sottospazio $U$ di $V$ tale che $V = U \oplus W$. Ora, forse sono io che non ho capito cosa vuol dire $p^m(0)$: la derivata m-esima del polinomio, valutata nel punto 0. Giusto? Gia' ...
5
22 mag 2009, 15:51

Marco512
Salve, Recentemente ho chiamato la segreteria della sede SSIS più vicina a me (che è quella di Bologna) e mi è stato detto che il ministero ha bloccato la scuola di abilitazione, vale a dire che per quest'anno, e non si sa per quanto tempo ancora, non rilasceranno più abilitazioni all'insegnamento. Visto che ormai sono anni che circola la voce di una soppressione della SSIS, e che dunque in futuro dovrebbe bastare la laurea specialistica/magistrale, per poter insegnare, come ci si deve ...

GDLAN1983
Dato che siete praticamente perfetti Vi propongo questa soluzione (forse non molto ortodossa): $\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen (sqrt (n+1) - sqrt n)$= $\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen[ (sqrt (n+1) - sqrt n) *(sqrt (n+1) + sqrt n)/(sqrt (n+1) + sqrt n)*]$= Razionalizzando il numeratore e semplificando : $\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen (1/(sqrt(n+1) + sqrt n)) $ = Ora non so che pesci prendere pero' credo che: parlare di $sqrt (n+1) $ o di $ sqrt n$ per $ n-> (+infty) $ sia la stessa cosa . (Ho cancellato alcune parti scandalose di cui mi vergogno al solo vederle)........... Cosa nè dite? Grazie Roby.
16
21 mag 2009, 23:42

turtle87crociato
In base a quale criterio, per un limite di una funzione per x che tende a $x_0$, se sostituiamo nell'espressione della funzione il valore $x_0$ e non viene una forma indeterminata, possiamo concludere che il limite è proprio $f(x_0)$? Non riesco a giustificarmi questo passaggio tuttavia elementare, quello che si fa da sempre anche a scuola.

ninì2
C'è, in questo forum, chi conosca l'equazione della così detta "curva del cane" e possibilmente anche la tecnica d'analisi per determinarla? -Grazie- Per chi non sapesse di cosa parlo, dico che detta curva è la funzione della traiettoria percorsa da un animale predatore (cane) che, agguattato nell'origine di un sistema di assi ortogonali cartesiani, attenda, con l'asse del corpo e lo sguardo rivolti verso un punto di coordinate (0,H), l'uscita della preda con una velocità ...
6
21 mag 2009, 17:18

Jessica93
In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa è 9/25 dell'ipotenusa stessa e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 48 cm. Determinare l'ipotenusa.
6
22 mag 2009, 19:06

Alex94
Ciao , mi spiegate bene cosa sono le frazioni algebriche con le scomposizioni ....e in che modi si posso risolvere...vi prego di mettere anche un esempio ...grazie!
3
15 mag 2009, 16:31

devofareilcompito
C'è qualcuno che mi puo dare delle frazioni con i radicali già fatte? :hot(ke kaldo)

Lauke
Wela ragazzi supponiamo di avere il seguente processo stocastico... $ s(t,\xi) = e^(-\xi*|t|) $ con $\xi$ variabile aleatoria uniformemente distribuita in $[-\alpha,\alpha]$ per cui l'espressione della densità della variabile aleatoria in questione è $p_\xi(x) = frac{1}{(2\alpha)}*rect(frac{x}{2alpha})$. Se io ora vi chiedo "calcolare la densità di probabilità del primo ordine del processo s" come mi comporto? sappiate che i teoremi li conosco tutti, ma non so perchè, anche se magari so stupidi, ho difficoltà ad ...
3
22 mag 2009, 14:34

Motzo1
ho un problema con le serie numeriche...come si calcola il raggio di convergenza???come si trova l'insieme di tutti gli x per i quali una serie converge...????qualcuno mi può aiutare???grazie!!!
4
22 mag 2009, 10:27

75america
$lim_(x,y)->(0,0) (1-cos(xy))/(x^2+y^6)$ allora vi dico già che il limite vale io ho tentato così poi mi sono fermato: $(1-cos(xy))/(xy)*(xy)/(x^2+y^6)$ $|xy|/(x^2+y^6)<=1/2 (x^2+y^2)/(x^2+y^6)$ perchè sapevo di mio da un altro esercizio che questa disuguaglianza $|xy|<=1/2 (x^2+y^2)$ però non so se possa essere utile a questo caso. Ragazzi poi un'altra cosa in questo esercizio a un certop punto studia il limite di $|xy|/sqrt(x^2+y^2)<=1/2 (x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2)=1/2 sqrt(x^2+y^2)$ ma questa in questa disuguaglianza $|xy|<=1/2 (x^2+y^2)$ la prof ha scelto proprio di mettere dopo 1/2 proprio ...
4
21 mag 2009, 17:52

Wolf291
Buongiorno a tutti. Comincio con l'affermare che non ne so molto su questo argomento; anzi, è proprio per questo che mi rivolgo a voi, affinché possiate darmi le basi per affrontare l'esercizio seguente: $4x^2 - 8rx + 3mr^2=0$, $0<x<3/2 r$, essendo r>0 Come si risolve la questione di r, visto che il parametro è m? Utilizzo il metodo della parabola fissa per la rappresentazione grafica? Qualcuno può fare la cortesia di spiegarmi come si discute?
1
22 mag 2009, 17:33