Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->+infty)arctg(x-x)$
Il risultato è zero vero? O c'è qlc accorgimento da fare?

Ciao,
innanzi tutto mi scuso, perche' son abbastanza sicuro che avevo gia' fatto questa domanda in passato da qualche parte (o gia' letto a proposito), ma non lo trovo Quindi ri-chiedo, sperando di non essere troppo di disturbo.
In un esercizio mi vengono dati due sottospazi di $RR^4$:
$W={(x, y, w, z) \in RR^4 | x= y, z = w}$ Quindi ho trovato la base ${(1, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 1)}$ e
$U={(-1, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 2), (1, 0, 0, 1)}$ che togliendo l'ultimo vettore (essendo dipendente dai primi due) risulta essere una base di U.
Poi viene ...
La terza legge di Keplero afferma che $R^3/T^2$ è costante per ogni pianeta, dove R è il semiasse maggiore dell'orbita del pianeta e T è il periodo di rivoluzione.
Poi si dice che $R=(2A+2p)/2$ ma chi sono A e p?

Ho come esercizio quello di calcolare il pH di una soluzione di $HCOOH$ tramite una pila.
Ho pensato di risolverlo in due modi, volevo sapere se vi sembrano giusti:
1) prendo da una parte la soluzione di cui voglio calcolare il pH, ci metto un elettrodo a idrogeno. In un altro becker metto l'elettrodo standard $Zn$ / $Zn^2+$, la soluzione è per comodità 1M
Le reazioni che avvengono dovrebbero ...

$\sum_(n=0)^(+oo) sin((2n+1)/2 pi)$
Perche è indefinito?
Ciao a tutti,
potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il seguente problema [il punto (a.) mi è risultato, ho problemi per i punti (b.) e (c.):
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E' data la circonferenza di centro C (2, 3) e tangente alla bisetrice del primo e terzo quadrante.
(a.) Determinare l'equazione della circonferenza;
(b.) scrivere le equazioni dell'affinità che muta la circonferenza in un'ellisse di
centro ...
Qui proprio mi sgomento:
Con il Fattoriale non so proprio che fare.
Scusate la mia ignoranza.
Roby da Lucca

Salve ragazzi,
La Definizione di modulo è sempre stata una cosa per me difficile da digerire .. Mi date una mano!? Sul manuale di Matematica c'è questa definizione.
Dati due numeri naturali n e m, con m ≠0, l'operazione che restituisce il resto della
divisione intera tra m e n si chiama modulo di n rispetto a m e si indica con n mod m .
Quindi se ho $9 mod 2$ dovrei fare $9 div 2$ quoziente 4 è resto 1 quindi se non ho capito male il risultato di 9 mod 2 =1 ...

In un rettangolo la base è 4/3 dell'altezza ed il perimetro è lungo 67,2 cm. Calcola il perimetro di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rettangolo resta diviso dalle diagonali.
Sono sicuro che da qualche partae si usa il teorema di pitagora...
[/chesspos]

Ciao,
ho un paio di esercizi del genere...., in uno mi si da la $f(x)=log^2(1+x)$ e g(x)=4 e la sua derivata 3 e poi mi si chiede di calcolare la composta $f g (0)$, e qui cominciano i problemi...
La f dovra essere esterna rispetto alla g in modo da essere derivata per prima, mi viene in mente (4)^f(x) ma viene 0 e non è corretto, qualcuno mi puo dare una dritta in generale in questi casi in cui devo creare la composizione?

Ciao a tutti....sto cominciando a studiare le serie di taylor e ho iniziato un esercizio:
scrivere la serie di taylor centrata in $x_0=0$ della $f(x)= log(2+4x)$
ho trovato la $f(x_0)=log2$ e le derivate fino alla quarta: $f^I(x)=2$, $f^(II)(x)=-4$, $f^(III)(x)=16$, $f^(IV)(x)=-96$
ora il polinomio di Taylor è: $f(x_0)+f^I(x_0) (x-x_0)/(1!) + f^(II)(x_0) (x-x_0)^2/(2!)+f^(III)(x_0) (x-x_0)^3/(3!) +f^(IV)(x_0) (x-x_0)^4/(4!)+...$
dunque nel mio caso ho: $log2+2 (x)/(1!) -4 (x)^2/(2!)+16 (x)^3/(3!) -96 (x)^4/(4!)+...$ da cui la serie: $\sum_{k=log2}^oo (-1)^(n-1) * x^n/n$.
E' corretta? si procede in questo modo? ...
io farei così : porrei $2^x = t$ e di conseguenza il limite diventa (in considerazione che ne consegue che $ x= Log_2t$ ):
$lim_(t->1) (t^2 -t)/((log_2t)*t^2 +t -1 )$ ed allora applicando l'Hopital :
$lim_(t->1) (2*t - 1)/((1*t^2)/(t*ln 2) +Log_2t*2t + 1)$
ed allora:
$lim _(t->1) 1/(1/ln 2+1) $ = $ ln2/(1+ln2) $

Buonasera.
Su i testi di matematica che ho consultato son riuscito a capire (almeno credo) che per individuare l'equazione della circonferenza con centro nell'origine, distinguo $y=+-(r^2-x^2)^(1/2)$ ; dove prendo in considerazione la funzione con valore positivo per identificare quella che giace nel semipiano y>0 , e quella con valore negativo per identificare quella che giace nel semipiano y

Supponiamo di aver fissato un numero B reale maggiore di 1, ed un numero I naturale. Allora posso dire che esiste una successione di numeri reali A con 1 elevata ad I... A con t elevata ad I... monotona crescente e tale che tenda a B per t che tende ad infinito? Spero di essere stato chiaro ma dirlo senza simboli non è semplice Grazie in anticipo a chi risponderà!!!

salve a tutti,
mi dareste una mano con questo esercizio per favore?
Dato il sistema lineare e permanente con funzione di trasferimento
$H(f)=1-e^{-j10\pi f}$
calcolare la autocorrelazione dell'uscita y(t) quando in ingresso sia presente il segnale x(t)
$x(t)=e^{-t}u_{-1}(t)$
Grazie.
Aspetto con ansia una risposta, è tempo d'esami e non so a chi altro rivolgermi

due giorni fa è stato rotto ogni record sull'oggetto più lontano mai visto da Terra. il satellite SWIFT ha fotografato un gamma ray burst (che fondamentalmente è l'esplosione di una stella ipermassiva, più di una supernova) avvenuto all'incredibile distanza pari a circa z=8.0-8.1 (il record precedente era attorno a z=6.4)
significa che è stata vista la luce di un oggetto risalente quasi all'epoca delle prime stelle formate nell'universo!
referenza http://swift.gsfc.nasa.gov/docs/swift/a ... ame=090423
informazioni più ...

Allora ecco la mia situazione, sono al liceo scientifico 2° anno, promosso non si sa come l'anno scorso (ero quasi messo cosi sl non avevo mate e bio)
[1] Latino 5 (ultimamente ho sbagliato l'interrogazione) (manca ancora 1 compito da fare)
[2] Matematica 5 ( la prof è inca con me)(sbaglia l'ultima int)(manca 1 compito)
[3] Italiano 5 (appena preso 3 all'interrogazione)(manca 1 compito)
[4] Fisica 4 (Da fare int)(compito fatto bene o almeno penso)
[5] Biologia 5 (da fare ...
ciao a tutti...volevo chiedervi se potevate aiutarmi, sto facendo dei problemi sulla parabola e davvero NON CI CAPISCO NIENTE. ho provato dappertutto: a scuola, su internet, a farmi aiutare dai miei compagni ma niente!
il testo è questo; scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice la retta x+3=0 e il fuoco nel punto(2;1)
ho applicato le formule e messo a sistema...ma non mi viene comunque.
o ho sbagliato ad applicare le formule oppure ho sbagliato i calcoli nel sistema. ...

Come procedereste per calcolare $\int1/(x^2+1)^3dx$? Pensavo di utilizzare la scomposizione di Hermite ma non sono pervenuto ad alcun risultato. Forse è meglio provare per sostituzione?

mi potreste risolvere questi problemi illustrando anche il procedimento?
x piacere
grazie mille
1 qual è il numero che sommato alla sua metà e alla sua quarta parte dà 42?
2 qual è il numero il cui triplo supera di 20 i suoi 5/3( questo sta x cinque terzi)?
3 determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma dei 5/4 (cinque quarti) del maggiore e dei cinque sesti del minore è 65.
4 determinare due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore supera di 10 i 3/7 (tre ...