Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OMNIBUS
ALLORA: Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F (0,1/8 ) e dalla retta di equazione y = - 1/8. vi prego mi potete mettere i passaggi così vedo dove ho sbagliato? ho calcolato la distanza PuntoF che è uguale a PDirettrice ma appunto la distanza da p alla direttrice come la calcolo esattamente che non mi viene? NIENTE HO FATTO!!! avevo sbagliato i segni come al mio solito!!! GRAZIE 1000 COMUNQUE X LE RISPOSTEEEEE
2
24 mag 2009, 21:57

tenente1
Un giardiniere deve realizzare un'aiuola quadrata con queste caratteristiche: -la cornicie piantumata con viole ha spessore 50cm -la parte interna è a prato inglese -la superficie piantumata a viole è pari ad 1/36 della superficie a prato Quanto deve essere il lato del quadrato coltivato a prato?? Se preferite ve la metto così: Ad un giardiniere è stato assegnato un campo quadrato sul quale deve ritagliare una cornice, per ospitare una aiola, spessa 50 cm, il totale dell'aiola ...
9
17 mag 2009, 20:00

stranger91
salve raga mi aiutate in queste due equazioni [math]\frac{2}{1-log_5 x^2 }-\frac{log_5 x}{log_5 x+3}=\frac{log_5^2 x -10log_5 x}{2log_5^2 x+ log_5 x^5 - 3} [/math] [math]3log_4 x - log_4 (x+1)=log_4 (x^4 -81) + log_{1 \over 4} (x^2 -2x -3)[/math] grazie a ttt in anticipo
5
23 mag 2009, 12:58

Maturando
Quasi mi vergogno di postare questo post, dato che ciò mostra le mie gravi lacune matematiche di base, o forse sarà che l'anno scolastico sta per finire e non ci sto più con la testa... Il risultato dell'equazione differenziale è: $-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$ Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?
4
24 mag 2009, 11:25

billytalentitalianfan
Salve. Il problema che sto per porvi coincide con il primo quesito del primo problema della maturità del 2001 (corsi tradizionali-sessione suppletiva); tuttavia anche consultando gli svolgimenti presenti sul web, non sono stato in grado di riuscire a comprendere le modalità di risoluzione dello stesso. Si consideri la funzione reale $f_m$ di variabile reale $x$ tale che $f_m=x^2/(|x-2m|+m)$ essendo $m$ un parametro reale non nullo. a) Trovare gli ...

qwertyuio1
Ciao a tutti, domani ho l'esame di topologia e... ho un dubbio! Devo dimostrare che il gruppo fondamentale della circonferenza S1 è Z. L'isomorfismo tra $\pi (S^1)$ e Z associa a [f] il grado di f, questa è una funzione ben definita grazie al teorema di monodromia: due lacci equvalenti hanno lo stesso grado. Ora per dimostrare il teorema di monodromia si usa un terema di sollevamento che afferma: Se $F:[0,1]*[0,1]\rightarrow S^1 , F(0,0)=(1,0)$ allora esiste ed è unica $G:[0,1]*[0,1]\rightarrow R , G(0,0)=0 , e*G=F$ dove ...

rofellone
Eè dato un triangolo isoscele di base BC=3a e di cosABC=3/4. Dimostrare che il triangolo è ottusangolo.Calcolare la misura del perimetro del triangolo.Determinare poi sul lato AB un punto P in modo che,dette E la proiezione ortogonale di P sulla retta AC,sia verificata la relazione $(PB)^2+32(PE)^2=65/2a^2$.ho trovato iul perimetro che è 7a e ho dimostrato che il triangolo è ottusangolo però non riesco a determinare PB e PE. Come posso fare?
14
2 mag 2009, 20:28

akiross1
Giao a tutti Visto che ero intento a fare esercizi, mi son svegliato di punto in bianco e ho pensato di farli al pc "formato forum". Magari a qualcuno interessano (e magari qualcuno mi fa notare che ho sbagliato!!) Ve li posto di seguito, cosi' non faccio un post abnorme. P.S. @ Mods: si potrebbe creare un indice sugli esercizi svolti in qualche modo? Sarebbe bello poter taggare i post, ma questo forum non lo permette :E
7
24 mag 2009, 15:54

GDLAN1983
Se io ho $ A = (0,1,2,3) $ quante sono le funzioni : $f: A->A $ tali che $f(0) =0 $ ? Mi sembra che dovrebbe essere $ 4^3$ , ma non ne' sono sicuro e soprattutto il ragionamento. Mi spiegate per favore come si fanno le parentesi graffe? Grazie.
15
24 mag 2009, 10:06

Lionel2
Salve. Che differenza c'è tra autovalori e autofunzioni e autovettori? Sempre se vi è differenza?
1
24 mag 2009, 19:27

wello
Ciao a tutti, durante lo svolgimento dello studio di funzione $y=xe^(1/(6*x))$, ho incontrato difficoltà nello svolgimento del $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))<br /> <br /> Se provo a sostituire esce:<br /> <br /> $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))=0^+*e^(1/0^+)=0^+*+oo= f.i.$ e purtroppo non ho idea di come risolverlo.<br /> <br /> L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata:<br /> <br /> $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))=0^+*root(0^+)(e)$ ma che non sarei in grado di risolvere. Mi potete dare una mano, eventualmente una soluzione passo passo? Grazie in anticipo a tutti!
5
23 mag 2009, 15:58

DavideV1
Salve a tutti! ho un problema che realtà è un problema di Fisica ma c'è un integrale e al momento è diventato un problema di matematica $\int_{0}^{R} \frac{r}{(x^2+r^2)^{3/2}} dr$ la soluzione ce l'ho, ma non capisco come ci si arriva... grazie in anticipo per l'aiuto!
5
20 mag 2009, 22:42

turtle87crociato
Banale, ma vorrei discuterla un po'. Dunque, il campo conservativo fa sì che fra due qualsiasi punti del campo, diciamoli $A$ e $B$, valga l'uguaglianza $E_A = E_B$, dove con $E$ indico l'energia meccanica, nelle due forme di energia potenziale e energia cinetica, di qualunque tipo sia il campo. Leggo testualmente: Quando vi sono forze esterne che agiscono sul sistema, $E_A$ non è più necessariamente uguale a $E_B$, ...

psoft
qualcuno sa come risolvere questo problema? solo in termini di formule....niente numeri..... problema: Calcolare l'energia del campo elettrostatico E generato da una distribuzione uniforme di una carica q contenuta in una sfera di raggio R. Inoltre si calcoli la differenza di potenziale V0-Vr dove r è la distanza dal centro.
1
24 mag 2009, 17:13

Larios1
Dato $xe^(1/x)$ per trovare le info come da titolo, dovrei derivare $xe^(1/x)$ e trovare la x e poi studiare il segno prima e dopo questo punto, dopo aver derivato mi ritrovo: $f' = e^(1/x)*(1-1/x) > 0$ ottenuto questo devo operare per tentativi(per trovare valori di x per cui la derivata sia 0)? magari nel caso di funzioni piu complesse scrivendolo in un forma che mi consenta di farlo facilmente o c'è un'altra strada? voi come lo fareste?
2
24 mag 2009, 16:25

Lauke
Oi ragazzi buon giorno. Sappiamo che se vale la seguente uguaglianza... $||A||$ concide con l'estremo superiore di $frac{||A*x||}{||x||} $ si parla di norma indotta ($x != 0$) La cosa che io non capisco è quel sup li...cioè i vettori appartengono a $RR^n$ che è un insieme illimitato cioè qualunque elemento prendo in norma ne posso trovare uno con norma maggiore per cui che senso ha quel sup? Ho capito che c'entra qualkosa con la trasformazione lineare associata ad ...

Lauke
Wellaaaaaaaaaaaa ragazzi allora ho una domanda Allora sappiamo che per la determinazione dei polinomi ortogonali si può utilizzare o la formula di Rodriguez $P_i(x) = frac{\beta_i}{\omega(x)}*frac{d^i}{dx^i}s_i(x)$ o la formula riccorente qui sotto descritta $P_(i+1)(x) = (A_i*x+B_i)*p_i(x) - C_i*p_(i-1)(x)$ con... $A_i = frac{a_(i+1)}{a_i}$ , $B_i = A_i*(frac{b_(i+1)}{a_(i+1)}-frac{b_i}{a_i})$ e $C_i = A_i*(frac{a_(i-1)h_i}{a_ih_(i-1)}$ denotando con $a_i$ e $b_i$ rispettivamente i coefficenti dei termini di grado i e i-1 in $p_i(x)$. Ora per esercizio volevo provare a ...

Pikkola-Dolce
E urgente ki mi spiega in modo semplice la relativita spazio tempo??Ho1po le idee confuse
3
22 mag 2009, 18:39

Benny24
Una moneta di massa $M$ è collegata ad una molla, avente costante di allungamento $k$, in modo da poter rotolare di taglio su un piano (senza sbandare né slittare). A $t=0$è posta ad una distanza $x_0=0,25m$ dal punto di equilibrio della molla (che a $t=0$ risulta allungata) e poi rilasciata. Trovare il valore massimo della velocità del centro di massa della molla e della velocità angolare della sua rotazione, le energie cinetiche ...

Nebula2
non riesco a trovare la definizione degli spazi di besov $B^s_p_,_q$ e $\dot{B}^s_p_,_q$ . e già che ci stiamo anche degli spazi di sobolev col punto sopra (non quelli usuali, per quelli non ho problemi). qualcuno può farmi un riassunto, e/o darmi un riferimento bibliografico? grazie
3
24 mag 2009, 00:58