Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

9/4 x^2 - 3x + 1 - y^6
Perfavore mi spiegate bene come va risolto? soprattutto, essendo 9/4 x^2 = (3/2 x)^2 di 3x + 1 - y^6 cosa devo raccogliere?
P.s. Lo slash è la linea di frazione.
Grazie 1000!

ciao,
ho dei problemi con analisi II... nel seguete problema non ho capito nemmeno da dove si inizia, il problema dovrebbe essere semplice.. ve lo riporto così come è scritto sul testo d'esame...
Data l' equazione G(x; y) = [sin(y) + y] cos(x) - e^x + 1 = 0
a) Mostrare che tale equazione definisce implicitamente in un intorno del punto P = (0; 0) un' unica
funzione y = y(x) con y(0) = 0.
b) Calcolare derivate prima e seconda di y(x) nel punto x = 0.
nel punto a) non ho capito ...

Vi prego potete spiergarmi con un esempio le equazioni frazionarie a coefficienti letterali? [/chesspos][/asvg]

Ciao a tt!
Mi aiutereste a svolgere questo esercizio
trovare l'autocorrelazione di
$x(t)=3t \cdot \mbox{rect}_T(t-T/2)$

Ciao a tutti! sto svolgendo un esercizio ma mi intoppo ad un punto davvero basilare... non riesco a trasformare un vettore in un versore... cioè a trovare quel "k" che moltiplicato un versore mi dia il vettore dato. Vi scrivo tutto l'esercizio
1) Per la funzione $f(x,y) = x^2 - y^2$ capire come è fatto il luogo di punti $f(x,y) = 1$
L'equazione di questo luogo di punti mi esce $x=+- sqrt(y^2 + 1)$ e ne ho fatto il grafico
2)Scrivere il luogo di punti come insieme di più curve parametriche ...

Ciao a tutti
domani avrò compito di matematica..gli argomenti sono quelli sopra elencati (sì lo so siamo indietro per essere in 3 xD)
Vorrei sapere secondo voi che probabili problemi ci può dare la prof, considerando che non ce li da mai troppo difficili 8ma nemmeno troppo facili :P)
un saluto a tutti Bye

Ho dei dubbi e dei problemi ha svolgere questo esercizio:
"Il periodo di vita (in giorni) delle particelle emesse da una sostanza radioattiva A è una v.c. di Poisson con media 3,8 mentre il periodo di vita delle particelle di una sostanza radioattiva B è una v.c. Chi-quadrato con media 4.
Domanda: una durata di vita Non Superiore a 2 giorni è più probabile per le particelle della sostanza A o per quelle della B?"
Poisson ho risolto con la formula $P(X=0)+P(X=1)+P(X=2)= (3,8^0)/(0!)*e^(-3,8)+(3,8^1)/(1!)*e^(-3,8)+(3,8^2)/(2!)*e^(-3,8)=$ il mio risultato ...

Dovrei utilizzare un'antenna gps con alimentazione usb in un progetto. Cercando in rete ho trovato questo:
http://www.marshallsoft.com/mgc4c.htm
Praticamente delle librerie per comunicare con il gps ma solo tramite porta seriale, io invece lo dovrei fare con l'usb.
Sapete se esistono cose analoghe ma con interfaccia usb? Oppure se esistono modelli commerciali di gps con allegati API per windows?
Grazie

Ciao a tutti !
Vorrei che chiariste un po' queste mie difficoltà con le leve. Ad esempio quando danno un problema con una Potenza e una resistenza e dicono di trovare la misura per fare equilibrio, non ci capisco più niente !

Se dobbiamo fare un ist. di un fenomeno, con modlità continue, sappiamo che debbo suddividere le nostre modalità in classi. Ma , come faccio? CIoè: mi calcolo la freq. relativa(pk) di ogni dato rilevato, e lo colloco in una classe precedentemene definita, finche nonn raggiungo n pk ?
VI chiedo poi: Non ho molto chiare il concetto di sigma-algebra o famiglia e quindi si spazio di probabilità...
una manina?( soprtutto sulla seconda qustione)
grazie

Per chi interessi, ho scoperto, "per caso", questo:
http://www.ucl.ac.uk/media/library/courtship
La segnalazione l'ho trovata qui:
http://www.xlatangente.it/xlatangente/n ... 4989?id=85
sotto il titolo "La matematica del corteggiamento"

Ciao a tutti,
avevo intenzione di studiare elementi di logica proposizionale (primo e secondo ordine) qualcuno di voi saprebbe indicarmi delle buone dispense online con teoremi, esempi ed esercizi oppure, qualora non esistano, libri che trattino, in modo esteso, questi argomenti?
Grazie a tutti

Ho dubbi sulla risoluzione di questo problema di trigonometria:
"Nel trapezio $ABCD$ inscritto in una circonferenza di raggio $4$ calcola $AD$ e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che $AB=4$ $BC=4sqrt(3)$ $CD=4sqrt(2)$".
Intanto ho ragionato, pensando che se un trapezio è inscrivibile in una circonferenza, è necessario che sia quantomeno isoscele; il "guaio" è che ci sono arrivato io, mentalmente, ma come faccio a ...

Tre cariche uguali q1=q2=q3=q= 0,1uC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L=3cm.
Quale carica Q deve essere posta al baricentro del triangolo affinchè ciascuna carica resti in equilibrio?
In corrispondenza, quanto vale l'intensità del campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo.
Help me....

Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3 C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3 C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che tipo di equilibrio si tratta, ...

Ciao,
e' un po' che cerco di tovare la soluzione a questo problema:
Una pietra lanciata verso l’alto raggiunge la quota h all’istante $t1$ e ripassa
per la stessa quota all’istante $t2$. Dimostrare che $t1t2 = (2h)/g$.
C'è q.uno che mi può dare l'input per risolverlo?
Grazie
[mod="Steven"]Modificato il titolo. Era "input per la soluzione".
Si prega di usare titoli più esplicativi per favorire la navigazione. Grazie.[/mod]

Ho studiato insiemistica ma mi sfugge! Ho capito che si tratta dell'insieme potenza ma ho dubbi.
Descrivere
gli insiemi P(P((1))) ; P(P(P(1))))
il numero 1 è chiuso tra parentesi graffe, ma non sapevo come farla.
Grazie

Calcola il numero di persone che fanno parte d una comunità scolastica sapendo che i 2/3 del totale sono alunni maschi e i 3/4 dei rimanenti sono alunne femmine; inoltre 86 persone rappresentano il personale docente e non docente della scuola.

da qui
$q(t) = q_max e^(-t/(RC))$
a qui
$I = (dq)/(dt) = -q_max/(RC) e^(-t/(RC))$
cosa è successo?
scusate per la nuova discussione inserita ma non riuscivo a rispondere alla mia precedente visto che risulta che non sono connesso al forum..mi dà fatal error ma a quanto pare mi fa aprire nuove discussioni...per cherubino che già mi aveva risposto prima chiedo un chiarimento sulla pila: inanzitutto perchè la corrente elettrica va sempre dal polo negativo al polo positivo...poi è giusto dire che la pila ha due poli uno positivo dove ci sono un gran numero di elettroni ed uno negativo dove c'è ...