Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Giustificare che, moltiplicando a per il prodotto di b per l'inverso di a, si ottene b.
a*(b*1/a)=b con i numeri si ha per esempio: -4*(+5*-1/4)=+5
Ho capito che è così ma quale potrebbe essere una giustificazione?
Grazie per i consigli sempre da esperti

Ciao a tutti! Mi sto esercitando in termodinamica, e mi sono trovato davanti un interessante esercizio riguardo la dilatazione termica. Purtroppo il mio libro non ne presenta la soluzione quindi ho pensato di postare qui sperando che qualcuno mi dica se è corretto o mi mostri i miei errori
"Una sfera d'acciaio ha il diametro (d) di 4,000cm a temperatura $T_0$ = 20,0°C. Una lastra di bronzo ha un foro del diametro (d') di 3,994cm a 20,0°C. Quale temperatura comune devono avere i ...

Mi servirebbe un'aiuto su questo problema allora sulla gradualizzazione di una scala utilizzando il teorema di talete e dice "Dato L dividerlo in 50 parti uguali" e dimostrare ke si ottengono tacche tutte uguali.
Vi ringrazio in anticipo....

Salve a tutti. Vorrei risolvere un problema e Vi chiedo un aiuto. Ho un PC Fujitsu-Siemens con processore Pentium da 3,06 GHz e sistema operativo Windows XP Home edition - Service Pack2. All'accensione del Pc, ogni cartella che apro presenta sempre la finestra di dimensioni ridotte e le cartelle dei file di grande dimensione con i titoli, anche se ho spuntato la voce "Memorizza le impostazioni di visualizzazione di ogni cartella" nella finestra di "Opzioni cartella" del Pannello di Controllo. ...

Salve, volevo sapere dove trovare qualche esercizio svolto / trucco per risolvere le equazioni differenziali di ordine n a coefficienti non costanti. So che non c'è una formula risolutiva, però spero ci sia qualche trucco da applicare, sapete niente?
Ad esempio l'equazione
$tu''' + 3t^2 u'' + 6tu'' -6u = 0$
come si può risolvere? che io non so fare altro che andare a tentativi!
oppure come si risolve
$t^2 u'' + 4tu' + 2 u = t$?
Voglio solo avere qualche suggerimento su come muoversi quando ho di fronte questo ...
Salve a tutti, ho un paio di domande su misura e integrazione che condenso nello stesso topic per non spammare
1) Nel seguente teorema
$f_n : A \to \bar RR, A sube RR^n, A$ L-misurabile, $f_n$ L-misurabile $vvn in NN$ allora
i) $"sup"_{n}( f_n), "inf"_n( f_n)$ sono L-misurabili
ii) $ lim_{ n \to \infty} "sup"( f_n), lim_{ n \to \infty} "inf"( f_n)$ sono L-misurabili
Non riesco proprio a capire cosa significhi il sup di una successione di funzioni... è una funzione? e in base a quale relazione d'ordine è definito?
2) Il mio professore di analisi ...
Salve a tutti,
Un aiuto sto studiando una funzione logaritmica:
y= log x/x-1
il dominio della funzione è (- infinito, 0) U ( 1 ; - infinito)
o ( 0,1) U (1, - infinito)
Grazie a tutti in anticipo

Allora, a quanto ho capito il processo logico è il seguente:
si modificano gli assiomi della meccanica (geniata di einstein)
si cerca di vedere come si trasforma il tempo, per fare questo si prende un orologio a luce e lo si guarda con 2 sistemi di riferimento. Sia S il SDR solidale all'orologio, la normale degli specchi è ortogonale alla velocità di traslazione v di un altro SDR S' rispetto a S, in questo modo si dice che le lunghezze non sono variate perchè la v è ortogonale con un ...
Può qualcuno spiegarmi come calcolo una base semplificata della base generata dalla immagine di una matrice
Ho le seguenti matrici : A 3x3 =
-1 0 0
2 2 1
3 -1 4
B=
0
-1
1
(matrice di raggiungibilità) R = [ A AB A2B] =
0 0 0
-1 -1 3
1 5 21
...
Salve,
sto risolvendo alcuni esercizi relativi alla continuità nell'origine O(0,0) di funzioni di 2 variabili.
Ad esempio: data la funzione [math]f(x,y)=\frac{2xy}{1+x^2+y^2}[/math], provare che è continua nell'origine.
Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in [math]R^2[/math], ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di f(x,y) assume lo stesso valore.
Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per x=0 e poi per y=0, ed il valore in entrambi i casi è 0.
Dopodiché, ho ...

Avrei un integrale da risolvere (in questo caso usando l'integrazione delle funzioni razionali con A, B ...ecc) posto anche qualche passaggio... mi potreste aiutare per favore?
$int (x-2)/(x(x^2+4))dx$
Ho ragionato così:
$A/x+(2Bx+c)/(x^2+4)=(x-2)/(x(x^2+4))$
Da qui ho iniziato calcolando $A=(x-2)/(x^2+4)$ perché ho moltiplicato tutto per $x$ e posto $x=0$ da qui sostituendolo ho $A=-1/2$
Da qui la prima parte della soluzione è $-1/2log|x|$
Poi ho posto ...
A me sembra venga $0$
$ = lim_(x->+infty) ((1/2)*log(x^(2)+1))/(x*(1-arctgx)) $
$<br />
A questo punto si puo' notare come $x$ al denominatore tende a $+ infty$ piu' velocemente che $log (x^2+1)$ al numeratore, percio' siamo di fronte ad una situazione del tipo $ (1/2)/(infty) $ <br />
<br />
<br />
E pertanto il risultato è $0$
Torna?
Grazie Roby

$f(x)=\int_0^xg(t)dt$
Devo trovare il dominio di $f$.
Mettiamo che il dominio di $g$ sia $RR - {-1,0,3}$, in $3$ c'è una discontinuità di terza specie, in $0$ il limite destro tende a $+oo$ e quello sinistro a $-oo$ entrambi con grado di infinito $<1$, in $-1$ c'è una discontinuità di prima specie.
In questo caso il dominio di $f$ è $RR$? Nel caso della ...

salve a tutti!
nella serie $\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$ il termine $a_n$ è $4^n/(n!)$ oppure $(3^n+4^n)/(n!)$?
fatemi sapere e grazie 1000!

Salve a tutti
Sono alle prime armi con il soft R e purtroppo ho ancora dei problemi:
"E'possibile estrarre solo i numeri pari da un vettore ad es: 1 3 5 8 10 6 5 1 e farne l'elenco?"
Grazie per l'aiuto
Giovanni C

Ciao a tutti ho un problema:
Non riesco a dimostrare she un sopranello di un dominio di Dedekind è ancora un dominio di Dedekind(ci riesco solo se il sopranello è locale).
Grazie a tutti
ragazzi sapete dirmi x piacere le definizioni di angolo alvertice e angolo alla circonferenza vi prego!!!!!!!!!!!
Salve,
sto risolvendo alcuni appelli di Analisi II ed un esercizio ricorrente è relativo alla continuità nell'origine di una funzione data.
Ad esempio: data la funzione $f(x,y)= (2xy)/(1+x^2+y^2)$, provare che è continua nell'origine.
Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in $R^2$, ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di $f(x,y)$ assume lo stesso valore.
Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per $x=0$ e poi per ...

In che modo si risolve? (preferibilemente senza il metodo di Lagrange)
$y'' + y' = tg(x)$

Ciao a tutti!!
ho la $f(x)= log(x-2)$ centrata in $x_0=3$
per trovare la serie di taylor mi devo ricondurre allo sviluppo noto di $log(1+x)$? Facendo così ho:
$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x-3)^(n+1)/(n+1)$
Devo inoltre determinare l'intervallo di convergenza :
$\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|$ essendo $a_n=1/(n+1)$ $rArr$ $\lim_{n \to \infty}|(1/(n+2))*(n+1)|= 1$
$r=1/l=1$ $rArr$ $(x_0-r,x_0+r)$ cioè $(2,4)$
per x=2:
$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (-1)^(n+1)/(n+1)$ $rArr$ ...