Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo della domanda(dal libro):
Dire sotto quali condizioni è esatta la seguente eguaglianza:
`sqrt(4a^2b)=2asqrtb`.
Io ho risposto `a>=0` in quanto `sqrt(4a^2b)>=0;sqrtb>=0`
Ho un dubbio sul pamametro `b`.Secondo me non deve essere necessariamente `b>=0` in quanto l'eguaglianza rimarebbe esatta in campo non reale,ma comunque esatta.
Che ne pensate?
Grazie.
Ciao a tutti, come faccio a scrivere l'equazione del luogo descritto dal 3° vertice dei triangoli rettangoli di ipotenusa AB, essendo A (-2;1) e B (8;1)???
Grazie mille!!!!!!!!!!

ciao bimbi!!
scusate la domanda un po banale (della quale un po mi vergogno ) ma come si fa lo sviluppo di taylor di questo "aggeggio" xD:
$e^(-xsin(x))$ ???
gli sviluppi semplici sono:
$exp(y)=1+y+y^2/2+o(x^2)$ e $sin(y)= y-1/6y^3+o(x^3)$ ma come faccio a comporli??
a me l'unica cosa che è venuta in mente è che $e^(-xsin(x))=(e^(-x))^sin(x)$ ed ho provato a svilupparlo ma mi perdo...
che fare??? grazie ciao!!!!
mikelozzo...xD

Ciao a tutti...
Sapreste dirmi come diavolo trovo l'angolo in radianti data l'equazione della retta??
Non riesco proprio a capirlo.... uff
Grazie anticipatamente!!
Qualcuno mi può aiutare a risolvere :
log(esponente2;base 2)x+2log(base2)x-3=0
grazie 1000!!

Tenendo presente il teorema di Weiestrass, devo procedere così:
-cerco eventuali estremanti nell'insieme (magari già individuati prima che mi mettessi nel chiuso e limitato);
-dopo li cerco nel bordo.
Prendo il valore massimo e il valore minimo ed ho finito vero?

4allax+6allax=9allax
x=??????

Salve, posso chiedervi di aiutarmi nel dimostrare questi semplici teoremini?
"Per ogni $a >= 0$ esiste un unico b appartentente ad R, $b >= 0$ tale che $b^2 = a$"
e poi
"In Q non vale l'assioma di continuità"
Premetto che queste cose le ho fatte a lezione ma le dimostrazioni non si capiscono.
Mi scuso per non aver utilizzato i simboli correttamente, sono nuova e devo scoprire come utilizzare il linguaggio presente sul forum.
Grazie a ...

$\int x^3 cosx dx$
sono arrivata a farlo fino ad un certo punto per parti:
$x^3 sinx-\int 3x^2 sinx$
il 3 posso portarlo fuori? posso poi integrare direttamente insieme 3x^2 e sinx o devo tirar fuori un altro integrale?
spero possiate aiutarmi
grazie

Salve. Sto studiando il teorema sull'unicità della soluzione del problema di Cauchy per eq differenziali ordinarie e mi è venuto un dubbio. La richiesta che la derivata prima dell'equazione incognità sia localmente lipschitziana rispetto y non è sempre verificata per tutte quelle funzioni esprimibili con una formula?


Sul sito tra i numerosi temi svolti non ho trovato questo, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto, grazie!
Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 1.
Si chiede di:
a) Dimostrare che il lato obliquo è la metà della base maggiore;
b) Determinare la base minore del trapezio sapendo che la sua area è k, essendo k≠0;
c) Discutere le condizioni di possibilità del problema ed esaminarne i casi particolari;
d) Determinare il trapezio di area minima ed il volume del ...

Formule di addizione e sottrazione:
Calcolare il valore della seguente espressione:
4 sen(alfa+60°)sen(240°-alfa)
_____________________________
tg^2 alfa-3

[asvg]xmin=0; xmax=3.14;
ymin=-1;
axes("labels");
fill="dodgerblue";
plot("1+sin(x)");
rect([0,1],[3.14,1]);[/asvg]
In un sistema di riferimento $Oxyz$, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto all' asse $Iz$, della distribuzione di massa omogenea indicata nel grafico, di equazione $y = 1 + sin(x)$ con $x$ che và da $0$ a $\pi$.
mi potete dare una mano??
grazie
$Iz = Ix+Iy$
$Ix= \int int y^2 dc$ ...

Non riesco a capire come mai:
$∫(2(LOG(x - 4))/(x - 4), x)$ da come risultato: $(LOG(x - 4)^2)$
a me continua ad uscire : $3·(LOG(x - 4)^2)/2$ e non capisco dove sbaglio
in fin dei conti:
integrazione per parti..
$2∫((LOG(x - 4))/(x - 4))=LOG(x - 4)* LOG(x - 4) - ∫((LOG(x - 4))/(x - 4))$

ciao come mai $mcd(9, 3(2+i sqrt(5)))$ non esiste? io ho fatto cosi per cominciare: ho preso 9 e ho visto che ha norma 81 quindi i suoi fattori devono avere norma 3 il che non è possibile perchè di norma 3 in $ZZ[i sqrt(5)]$ non ce ne sono. lo stesso vale per $3(2+i sqrt(5))$ ma come posso concludere?
dovrei poi dimostrare che l'ideale generato da (2) in $ZZ[i sqrt(8)]$ non è massimale. pensavo di dimostrare che non era irriducibile ma non trovo i fattori.
qualcuno ci capisce qualcosa di ...

Se ho una trasformazione T (di cui riporto la matrice che la rappresenta nelle basi canoniche) $R^3$ --> $R^3$
T = $((2,0,1),(2,1,1),(4,0,2))$
Dopo aver calcolato autovalori e relativi autovettori della T mi viene chiesto nell'esercizio di calcolare il nucleo della suddetta matrice.
W=KerT =Span $((1,0,-2))$
Come trovo W$\bot$ ?
Inoltre in seguito nell'esercizio mi viene chiesto di proiettare ortogonalmente il vettore v1= $((1,1,1))$ su U ...
Ciao ragazzi..ho bisogno di un aiuto in fisica al più presto..
ecco i due problemi..
1.un fiume è largo 1 km e la corrente è di 2chilometri orari.determinare il tempo impiegato da un uomo x attraversare il fiume su di una barca a remi e tornare indietro.confronare questo tempo con il tempo che impiegherebbe un uomo x remare per un kmq contro corrente e tornare indietro..la barca a remi si muove con velocità costante di 4km orari rispetto all'acqua..
2.dimostrare che il moto senza attrito di ...

Lo si può usare per dimostrare il teorema di Torricelli. La pressione agente sulla superficie libera e sul foro e sempre quella atmosferica $p_0$ e quindi si ha, supponendo che il foro sia talmente piccolo da considerare per l'equazione di continuità la superficie libera ferma :
$rhogh+p_0=1/2rhov^2+p_0$
da cui $ v= sqrt(2gh) $
Ora se voglio usare il teorema di Bernoulli applicandolo analogamente per le oscillazioni di un fluido in un tubo ad U a sezione costante attorno alla ...

ciao a tutti, ho sottomano un esercizio svolto ( A META') che ho provato più volte a capire pur non riuscendoci...
ma secondo me è perchè non ho molta dimestichezza con più operazioni ''simultanee'' tra vettori..
L'esercizio chiede di mostrare che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = omega^2 |\vec x| senvartheta $
poi mi dice che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = (\vec omega * \vec x)* \vec omega-omega^2 \vec x $
sono d'accordo fino qui,però poi dice che elevando al quadrato si ottiene la formula voluta..
non so come si possa fare il quadrato cosi ''su 2 piedi''.... devo svolgere il prodotto ...