Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vanpic
Salve a tutti.Ho scritto questa quest'affermazione sicuramente sbagliata ma non riesco a trovare l'errore: `arcosx+c=int-1/sqrt(1+x^2)dx=-int1/sqrt(1+x^2)dx=-arcsinx+c hArr arcosx=-arcsinx`. Potreste dirmi dove ho sbagliato?Grazie.
2
30 mag 2009, 01:23

mikelozzo
ciao!!! vi posto per intero l'esercizio seguente...non so se mi è uscito (credo di si, con buona approsimazione, ma vorrei un vostro commento) mi date anche qualche consiglio utile per affrontare piu semplicemente questa tipologia di esercizi?? grazie...spero di non aver fatto un pasticcio... L'equazione $((z-3)/i)^3=-27i$ A) ha tre soluzioni con parte reale strettamente positiva B) ha due soluzioni opposte C) ha due soluzioni complesse coniugate D) ...
6
29 mag 2009, 17:03

bius88
salve a tutti è corretta questa serie di Taylor per la :$f(x)= 2x-cos(4x^2)$ centrata in $x_0 =0$ ? se $f(x) = cosx$ la serie è $\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x^(2n)/((2n)!))$ per cui la serie è $2x-\sum_{n=0}^oo (-1)^n ((4x)^(4n)/((2n)!))$ Non sono sicuro sul segno meno prima della sommatoria... fatemi sapere!! grazie
3
30 mag 2009, 10:28

antani2
Allora potete chiarirmi per piacere questo dubbio vi prego:-) Il logaritmo complesso è l'inverso dell'esponenziale complesso. Si trova che questa funzione è polidroma, quindi si prende la restrizione o per i z tali che $arg(z) in [-pi, pi]$ o $[0, 2pi] $ per farla diventare funzione monodroma bla bla bla vabeh. Ora prendo invece quella che viene chiamata polilogaritmo ed è il prolungamento analitico dello sviluppo in serie di Taylor del Logaritmo nei reali, cioè centrando in 1 ad ...
5
29 mag 2009, 23:11

ninjo
il problema dice questo: calcolare il volume del solido S facendo ruotare attorno all'asse x la regione compresa fra le curve $y=sqrt(1/(1+x^2))$(è tutto sotto radice anche il denominatore, non so perchè me la fa cosi ) , $y=x$, e le rette $x=0$ e $x=1$. va applicata questa formula per caso? $\pi\int_a^b[ (g(x))^2 - (f(x))^2 ] dx$
3
28 mag 2009, 15:30

GDLAN1983
Dice che il risultato sia $0$ : anzitutto dovremmo vedere se è $0^-$ o $ 0^+$. Nel caso di $0^-$ abbiamo : $lim _(x->0^- )(x*log|x|)/(1+x)$ $=$ $lim _(x->0^- )(x*log(-x))/(1)$ , $=$ $lim _(x->0^- )log(-x)/(1/x)$ Hopital : $lim _(x->0^- )(1/(-x)(-1))/((-1)/(x^2))$ similmente per $0^+$ che dovrebbe fare $ = 0^-$ $ = lim_(x->0^-) -x $ $=0^+ $ va bene?
9
29 mag 2009, 09:07

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, Qualcuno può rispondere al seguente quesito? Ho un disco su un piano inclinato di un angolo B. Quale è la differenza tra le 3 condizioni: 1.Il disco rotola senza strisciare. 2.Il disco rotola e striscia. 3.Il disco si muove senza attrito. Nel 1. ho un grado di libertà vero?ma non capisco cosa accade nel secondo e terzo caso. Spero qualcuno mi aiuti. Grazie a tutti. michele.

billytalentitalianfan
Data la curva $x^2+y^2-4=0$ , stabilire qual è l'equazione della sua trasformata rispetto alla trasformazione t: $x'=2x+y-2$ $y'=x-y+4 $ . A me viene fuori l'equazione $2x^2+5y^2-2xy+16x-44y+68=0$ , mentre il risultato non prevede i coefficienti di $x^2$ e $y^2$. Cos'è una sorta di approssimazione?? E' possibile "eliminare" i coefficienti? Vorrei porvi inoltre una domanda; sfogliando il formulario presente nelle ultime pagine del mio ...

lucame89
La traccia dice: "verifica il seguente limite" $\lim_{n \to \-infty} ((x^2-4)/x)= -infty$ Vediamo se ho ben capito come si deve risolvere. Allora dovrei verificare che la disequazione $ ((x^2-4)/x) < - M<br /> <br /> abbia fra le sue soluzioni un intorno di -∞.<br /> Mi calcolo x:<br /> <br /> $x= ((-m+- sqrt(m^2+16))/2) e ora cosa dovrei fare?? spero in un vostro aiuto!grazie anticipatamente a tutti.
7
28 mag 2009, 21:33

MARTINA90
qualkuno sa dirmi le soluzioni di un sistema lineare cn le matrici entro stassera grazie mille. quando sono indeterminate determinate impossibili
2
29 mag 2009, 19:32

Benny24
Si provi che la serie $\sum_{n=2}^infty n*e^(-n)*arctg(n)$ non supera il valore pigreco/e. Ho già verificato che è convergente, ma non so come procedere, l'integrale di quella funzione associata è improponibile!
7
28 mag 2009, 18:50

alvinlee881
Sia $B$ una matrice quadrata reale di ordine $n$, tale che $(B-B^t)^n=0$, dove con $B^t$ ho indicato la trasposta di $B$. Dimostrare che $B$ è diagonalizzabile. Buon lavoro

Lauke
Wella ragazzi come butta? Sentite ho un problemino, che credo sia stupido, ma cmq non riesco ad uscirmene...Allora supponiamo di avere un sistema retroazionato, nel sistema ad anello aperto è presente un processo $P(s) = frac{1}{s+1}$ (ad anello chiuso invece non c'è niente, cioè il ramo di retroazione non possiede alcuna f.d.t) , supponiamo inoltre che il segnale di riferimento, cioè l'ingresso, al sistema sia $r(t) = 0.1cos(2t)$ la mia domanda è... Avvalendomi del teorema della risposta in ...
1
28 mag 2009, 21:04

GDLAN1983
IO avrei agito così: $lim_(n->+infty ) (2^(n+1) +n)/(3^n+n^2)$ $= lim_(n->+infty ) (2^(n) +n)/(3^n+n^2)$ ed ancora : $ = lim_(n->+infty ) 2^(n)/(3^n)$ ed allora si puo' senz'altro dire che il denominatore per $n_->infty$ ha piu' forza del numeratore e pertanto il limite della successione diventa : $ = 0 $ a me sembra cosi' fatemi sapere. Roby
2
28 mag 2009, 18:15

bius88
qual è la serie di taylor della f(x)= $ln(1+x)$? alcune volte trovo:$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x^(n+1)/(n+1))$, altre: $\sum_{n=1}^oo (-1)^(n-1)/n x^(n)$. quale devo usare?? Grazie 1000
5
29 mag 2009, 16:14

Ila10*12
Ho un piccolo problemino a fare questo problema: Le aree di 2 rettangoli simili stranno fra loro come 1 sta a 9. Il primo rettangolo ha perimetro 42cm e, in esso, il rapporto tra base e diagonale è 4/5. Calcolare la diagonale del secondo rettangolo..ho provato in tutti i modi ma non mi è uscito comunque il risultato è 45 cm grazie in anticipoo^______^
2
29 mag 2009, 14:55

Vincent2
Si considerino i 3 piani $x-y-z-1=0$ $2x+y-1=0$ $x+y-2z-2=0$ Stabilire se appartengono a un fascio. Per risolvere questo esercizio ho pensato che, affinchè appartengano a un fascio in comune (penso sia questo quello che voglia) è necessario che abbiano una retta in comune. Dunque ho risolto il sistema delle 3 equazioni, trovandomi un solo punto $P(-2,-4,1)$ Quindi presumo che la risposta sia no, non hanno un fascio un comune. Se lo avessero avuto (credo), ...
2
29 mag 2009, 11:09

Barba_red
si si ok lo so che paragonata alle mille domande molto più complesse la mia fa sorridere però potreste cortesemente spiegarmi: Cosa è il ker di f? Le slide della mia professoressa sono imperscrutabili e piene di frasi quali "ovviamente" o "è banale da vedere"... Sono consapevole del tasto cerca ma mi dà minimo 70 pagine di risultati L'esame che sto preparando è algebra e logica matematica al terzo anno di ingegneria... spero in un vostrio aiuto grazie mille Modifica: Il mio ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema di geometria solida: "Considerare il rettangolo $OACB$, di dimensioni $OA=a$; $OB=b$. Sia $I$ il punto medio di $OB$ e $M$ un punto variabile del segmento $OA$. Si ponga $OM=x$. Si faccia ruotare la figura successivamente attorno a $CA$, $CB$, $OB$ e si indichino con $V_1$, $V_2$, ...
4
28 mag 2009, 15:39

SenzaCera
Salve vorrei alcune spiegazioni su un esercizio che pensavo di aver risolto correttamente ma poi mi sn accorto che il libro riporta un altra soluzione... Allora c'è un condensatore a facce piane parallele e quadrate con un piccolo foro da cui è fatto entrare un elettrone con una velocità iniziale ed un inclinazione di 60 gradi.. il problema da la capacità del condensatore $C_0$, la carica distribuita sul condensatore $Q_0$, il lato di una faccia del condensatore ...