Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una domanda veloce su due funzioni che ho in due diversi esercizi ma nn mi ritornano le derivate:
allora $f(x,y)=xsiny$
la derivata prima rispetto ad x è $fx=siny$ giusto? (applico il prodotto delle derivate giusto?) poi $fy=-xcosy$ a me viene così, sugli appunti ho invece $fy=xcosy$... poi $fxx=0$ ok, $fyy=xsiny$ mentre sugli appunti $fyy=-xsiny$
poi $fxy$ è la derivata mista rispetto alla funzione $xsiny$? sugli ...

Scusate se posto qui ma purtroppo non sono riuscito a postare nella sezione più generale "università"...
avevo una semplice domanda... il metodo di integrazione di Cavalieri Simpson approssima, secondo il mio testo, con un una precisione di $s=n+1$;
finchè cioè le funzioni da approssimare sono di grado $<=3$ essendo $n+1=3$ (ricordo che si ha $n=2$ nel metodo di Cavalieri) l'approssimazione è esatta, cioè $E_T=0$. Tuttavia so che il ...

buondì..potete dirmi 3 gruppi non isomorfi dello stesso ordine??grazie

Ho tra le mani questo esercizio, mi aiutereste a capire di cosa si tratta e come si perviene a questa soluzione? Grazie!
i3 ([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) =
i1 ([0 , 2[) * i1 ({4}) * i1 (]-6 , -1[) = 2*0*5 = 0 si ha che:
(([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) U (]-1 , 4[ * ]5 , 7] * ]-1 , 2[)) =
= i3 (]-1 , 4[ * [5 , 7] * ]-1 , 2[) = 5*2*3 = 30

Il professore mi ha assegnato il seguente problema: data l'equazione di una circonferenza e le coordinate del punto medio di una sua corda determinare la lunghezza della corda. Io subito ho risolto il problema facendo la distanza tra centro e punto medio della corda e trovando la misura del raggio della circonferenza.Facendo il quadrato del raggio e sottraendolo al quadrato della distanza centro punto medio (ho applicato Pitagora) ho trovato lunghezza di metà corda che moltiplicata per 2 mi ha ...

ragazzi devo fare l'esame e mi serve qlche dritta per l'esame c'è da dire che sono una frana in mat e fisica e faccio lo scientifico! Che mi consigliate di prepararmi per la seconda prova??Poi cosa importante io faccio come tema principale nella mia tesina l'Immortalità dell'arte però in fisica e mat che posso portare? ho pensato alla derivata perkè dicono che sia la cosa più semplice poi in fisica mi hanno consigliato "resistenza elettrica e superconduttività: corrente che non muore mai " che ...

Ho qualche fotocopia in cui c'è questo esempio:
Sia $A:l^2->l^2$ così definito: $A({x_n})={1/2^n*x_n}$ è compatto, perchè $A$ manda la sfera unitaria di $l^2$ in un insieme di punti contenuto all'interno del parallelepidedo fondamentale. Di conseguenza, questo insieme è completamente limitato e quindi anche precompatto.
A me manca qualche nozione: non so cos'è il parallelepipedo fondamentale, non so cosa voglia dire completamente limitato e di conseguenza non so ...

Provare usando la trasformata di Laplace, che l'unica soluzione del seguente problema:
$\{(y'(t)-y(t)=(y'' ** y')(t)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
è quella identicamente nulla.
Io c'ho provato ma qualcosa non mi torna.
Sapendo che $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ e che $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0) -f'(0)$
Ottengo:
$sY(s)-Y(s)=s^2Y(s)*sY(s)$
$Y(s)={s-1}/s^3 = 1/s^2 - 1/s^3$ e antitrasformando:
$y(t)=t-t^2$
Però dovrebbe venire 0, o sbaglio? Come dimostro che la soluzione è identicamente nulla?
quattro lotti di terreno misurano complessivamente 800 m quadrati.il primo misura i 2/5 del totale, il secondo 1/2 del primo e il terzo i 3/4 del secondo . se vendendo il quarto si sn ricavati €6oo ooo , a quanto è stato venduto tale terreno al m quadrato ? (€ 3oo) solo che a me viene 3000 € e nn so il perchè !!!!!!!!
allora io faccio ....
800 : 2/5 = 320 m quadrati
320:1/2=160m q.
160 : 3/4=120 m q
320 + 160 + 120 = 600 m q.
800-600=200 m q
600 000 : 200 = 3oo0 € cosa sbaglio ...

ciao a tutti, purtroppo mi incarto in questa equazione goniometrica trovando un risultato che è diverso da quello del libro. vi faccio vedere i miei passaggi.
questo è il testo che c'è sul libro, pari pari.
$tgx + 2 = 2sinx+(cosx)^(-1)$
e questi i miei passaggi
moltiplico tutto per $cosx$
$sinx + 2cosx = 2sinxcosx+1$
sposto
$sinx - 2sinxcosx = 1 - 2cosx$
raccolgo a sinistra
$sinx (1 - 2cosx) = 1 - 2 cosx$
sposto a sinistra il secondo fattore e semplifico
$sinx = 1$
$x=pi/2+k2pi$
peccato che il libro mi dia ...

Stavo provando a risolvere questo integrale. Ho provato per parti ma farlo per parti non porta da nessuna parte (^^), quindi stavo pensando a una sostituzione opportuna ma non riesco a trovarne... mi potete aiutare o almeno indirizzare per favore?

Ho avuto in mano molti libri di Analisi e matematica nel corso del tempo, eserciziari e soli testi di teoria.
Mi è capitato spesso di trovarmi con un libro dove alla fine del capitolo/testo trovo gli esercizi senza alcuno spazio dedicato dove sia indicato il risultato finale. Mi chiedo; a cosa serva fare un esercizio se dopo non hai modo di sapere se il tuo risultato è esatto?
Non hai modo di verificare che quello che hai fatto sia corretto, e questo vale sopratutto quando si ci ritrova ...

Non riesco a rendere normali i domini che mi vengono assegnati quando ho un integrale doppio o triplo... Non è che qualche anima buona può spiegarmi passo passo come si normalizza un dominio? Ad esempio non riesco a normalizzare (sull'asse x o sull'asse y) questo dominio
D:{y≥x^2 x≤y≤(√3)x}

In questi giorni ho scoperto che nel sito dell'INVALSI ci sono delle simulazioni per le prove ministeriali che saranno assegnate agli studenti di terza media il 17 giugno prossimo. Ho scoperto anche che molti insegnanti di terza media non sanno della presenza di queste simulazioni. Mi sembrano interessanti soprattutto perché sono state predisposte proprio da chi ha preparato le prove ufficiali.
per matematica
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagi ... idmate.php
per italiano
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagine/matdidita.php
dv risolvere questo problema in un modo molto semplice.
questo è il problema=un fruttivendolo ha acquistato 105 kg di pere e mele pagandole rispettivamente 0,78 € e 0,58€ al kg.
se le pere sono i 3/4 delle mele , quanto ha speso in tutto ?
grz 1000 a tt quelli che mi rispondono !!!!!!!! è questione di vita o di morte......
allora ecco il problema =ho acquistato delle rose e ne ho sistemate 1/3 in un vaso, i 2/3 delle rimanenti in un altro vaso e infine 8 in un terzo vaso . se le ho pagate €1,8 ciascuna , quanto ho speso ? risultato = € 64,80
grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.

Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?!
Vi spiego rapidamente...
Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086.
Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le ...
ciao ho necessariamente bisogno di un consiglio per il mio percorso di esami, non so come collegare la matematica e la fisica (o almeno una della 2)
Il mio percorso è su ROMA e porto:
Italiano: Il piacere di d'Annunzio
Latino: Giovenale, la satira
Greco: Polibio, la storiografia
Filosofia: forse Gentile
Storia: la marcia su Roma e l'avanzata del fascismo
Storia dell'arte: I romani della decadenza di Couture
Ed. fisica: Olimpiadi del 1960 a Roma
NON SO COME COLLEGARE LA FISICA O LA ...
Il mio dubbio riguarda le forze elastiche. Ovvero, i campi creati da queste forze. Il problema che interessa a me è spiegare la "posizione a riposo" della molla, un qualcosa che ancora mi sfugge.
Mi spiego meglio. Faccio un esempio pratico. Un punto materiale è attaccato ad una molla, molla che si trova in una stanza isolata da qualsiasi campo aggiuntivo. Evidentemente, il punto materiale è libero, poichè la forza elastica reagisce ad un'altra sollecitazione, che in questo caso è assente. ...

Come si fa a dimostrare, ad esempio, che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{x^a}{e^x}=0$ oppure che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{\log(x)}{x^a}=0$ (con $a\in(0,+\infty)$)? Sul libro di testo non ho trovato nulla...
Grazie.