Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il seguente limite da due soluzioni diverse, una calcolata dalla mia professoressa, e l'altra da me, solo che entrambe sembrano giuste....a voi com'è che torna?
2 LN(x) + LN(COT(x))
lim LN (x) · ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x→0+ x
x - 1
I nostri risulati sono stati:
-1/3 (prof)
-1/2 (mio)
non è che differiscono di tanto, ok, ma un limite NON può avere due risultati ...
Ciao a tutti e un grazie 1000 in anticipo...........
Il mio grande problema è la matematica.......sto facendo a botte con la risoluzione di una studio di una funzione.........
Ho svolto (penso bene la parte matematica) ma quando vado a disegnare il grafico delle funzione incriminata mi perdo..........
Se vi indico i passaggi che eseguo nella risoluzione della funzione qualcuno mi puoi dire dove sbaglio e aiutarmi con il grafico...
Lo so che chiedo troppo ma vi prego non mi abbandonate ...

Sia $f(x, y)$ la densità congiunta di $X$ e $Y$, $f(x, y) = 24xy$ se $0\leqx\leq1$, $0\leqy\leq1$, $0\leqx+y\leq1$.
Il mio dubbio è come calcolarmi la marginale di $X$. Fin'ora avevo sempre integrato nel campo di esistenza della $Y$, ma dipendendo questo anche da $X$ mi è venuto qualche dubbio (anche perchè il risultato non coincide, chiedeva la media di $X$ ).
Ho provato, per trovarmi ...
2 domande facili facili:
1.il prodotto di 2 funzioni concave può essere una funzione convessa?
2.f(x)=x può essere considerata una funzione concava?
grazie
Buonasera a tutti.
Tra le mani oggi mi è capitata questa equazione differenziale:
$y'(x)= -\frac{x}{y(x)}$
E' un'equazione differenziale a variabili separabili, con $a(x)= -x, b(y)= 1/y$:
$a(x)$ è continua su tutto $\mathbb{R}$ mentre la funzione b(y) è continua e derivabile in
$(-\infty,0)\cup (0,+\infty)$(qua ho un problema perchè non abbiamo un intervallo ma unione di due intervalli).
Procedendo con il metodo arrivo a
$\int y(x)y'(x) dx=-\int x dx$ da cui
${y(x)^2}/2= -x^2/2+C$ con C costante ...
un condensatore C1=15microF viene caricato da una batteria che eroga 60V e quindi scollegato dalla batteria. Dopodiché il condensatore viene collegato ad un secondo condensatore C2. La tensione ai capi di C1 si riduce a 15V . Calcolare il valore di C2.
Due condensatori C1=10 pF e C2=15 pF sono collegati in serie ed al sistema viene applicata una differenza di potenziale V=500V. Calcolare la capacità equivalente, la carica su ciascun condensatore e la carica totale del sistema, la ...

Ciao! Sapete darmi un consiglio per cominciare a capire il calcolo esterno (prodotto wedge, k-forme differenziali...), operatori come divergenza, rotore... fino al teorema di stokes? Avrei bisogno di un buon libro, magari in italiano, considerando che comunque parto da zero su questi argomenti.
Ah già che ci sono vi chiedo anche se, per iniziare, è possibile capire in termini intuitivi che cos'è una k-forma, come devo pensarla?
Grazie!

Un paio di esempi di messaggi poco credibili ricevuti:
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... ncredibili
Chissà perché ho ritenuto di essere in un equilibrio "separating" il grano dal loglio

ciao a tutti... volevo cercare di fare una piccola dimostrazione riguardo un equivalenza del coefficente binomiale.Riporto la breve definizione:
Qualunque siano $\alpha in R$ e $k in N-{1}$ indichiamo ora con $p(\alpha,k)$ il prodotto dei $k$ numeri che si ottengono sottraendo da $\alpha$ rispettivamente $0,1...K-1$. Orbene il rapporto dei numeri $p(\alpha,k)$ e $k!$ si chiama coefficiente binomiale.Nel caso $\alpha=n in N $ si ha ...

Salve...
da un vecchio post (http://www.matematicamente.it/forum/serie-di-taylor-e-corretta-t41468.html) ho trovato la serie di taylor della f(x)= log(2x+4) che è $log 2\sum_{n=0}^oo (-1)^n *((2x)^(n+1))/(n+1)$
Ora per trovare il raggio di convergenza ho fatto il $\lim_{n \to \infty}|(a_n +1)/(a_n)|$ dove $a_n =(-1)^n/(n+1)$.
Saltando un pò di passaggi il limite esce $-1$ dunque il raggio di convergenza è $r=1/(-1)=-1$
siccome la serie è centrata in $x_0=0$ l'intervallo di convergenza è $(x_0-r,x_0+r)$ cioè $(1,-1)$ è possibile un intervallo del genere??? ...

Ciao a tutti mi servirebbe una mano per tracciare il diagramma del momento flettente di questa struttura ......
Cosa devo fare ??? Grazie
Quando si dice "un oggetto con frontiera regolare a tratti", se c'è un punto isolato che si fa?
Ad esempio, il disco unitario di $RR^2$ meno l'origine ha frontiera regolare a tratti?

Buongiorno a tutti, sto cercando un libro che parli di ottica ed elettromagnetismo ma che sia molto teorico, del tipo che ricavi le proprietà di riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche dall'equazione dell'onda, e un libro di esercizi dello stesso tenore. Ho già consultato ad esempio La fisica di Feynman, il Mazzoldi, il Jackson e altri. L'uso di matematica avanzata tipo serie di Fourier, delta di Dirac, trasformata di Fourier non è un problema. Grazie mille a tutti

Ragazzi ho un problema con qsuesto esercizio:
13-Due particelle con carica elettrica positiva (rispettivamente +q e +3q) sono ferme nel
vuoto a distanza di un metro l’una dall’altra. Una terza particella con carica negativa Q è
ferma tra le due cariche positive a distanza x dalla carica +q; la forza risultante sia su +q
che su +3q è zero. Il valore di Q è?
Io imposto la condizione Fris=0 quindi (kqQ)/x^2 + (k3qQ)/(1-x)^2
ma non riesco a ogliere la x!
il risultato deve venire - 0.4q

Salve,
sono alle prese con un esercizio in cui mi si chiede di calcolare il random order value ф(v)=(ф1(v), ф2(v), ф3(v)).
Ho l'insieme dei giocatori N={1,2,3}, il symmetric group S3 composto da tutte le possibili permutazioni e so che la distribuzione di probabilità mette probabilità uguale a zero per quelle permutazioni in cui il giocatore 1 rimane in posizione 1, mentre mette probabilità uguale a 1/4 in tutti gli altri casi.
Per iniziare ho calcolato tutte le possibile ...

Salve, ho fatto un ragionamento sul cubo di rubik e volevo chiedervi se è corretto.
sia $k$ il numero minimo per cui è possibile risolvere il cubo i rubik qualunque sia la configurazione in cui si presenta: ossia $k$ è il minimo dei numeri $a$ tali che partendo da una qualsiasi configurazione del cubo di rubik sia possibile risolverlo con meno di $a$ mosse. Vorrei mostrare che $k>=19$...
fisso una configurazione ...

Ciao a tutti...
Ho un problema...
Mi ritrovo questa serie :
$\sum_(n=1)^(+oo) (5^n + (-3)^n)/n * (x + 1/5)^n$
A questo punto devo calcolarmi il relativo limite:
$lim_(n-> +oo) |(5^(n+1) + (-3) ^ (n+1))/(n+1)|*|n/(5^n+(-3)^n)|$
Mi potreste aiutare??? Vi prego è urgentissimo, non riesco a capire come risolverlo, dato che mi pare sia una forma indeterminata...

Mi ci sono imbattuto cercando "arcsin" per rispondere a un post in "Scuole Secondarie":
http://www.s-petrarca.com/conservatorio ... on14.htm#1
http://www.s-petrarca.com/conservatorio ... e7.htm#uno
Ora, io capisco qualche compromesso didattico, dato il target. Ma penso si possa far di meglio

aiuto raga... mi spiegate come si procede con questo:
integrale di ( 9x diviso 7x) nn ho idee...
Ragazzi ci ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco. Il limite in questione é:
$\lim_{n \to \infty}(1+1/n)^(n^2)*(1/e)^n$