Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve chi mi piuo' aiutare a dare questa risposta?
COSA SI INTENDEQUANDO SI DICE CHE UNA GRANDEZZA Y è UNA FUNZIONE DI UNA GRANDEZZA X?
COME SI CHIAMANO LE DUE VARIABILI X E Y?
GRAZIE

Calcolare $\lim_{x \to 0} \sqrt(\cos x - 1)$ .
Ho questo esercizio:
dati gli insiemi : $A ={1,2,3,4,5,6,7,8}$ e $ B= {alpha,beta} $
dire motivando la risposta:
a) quante sono le funzioni $f: A->B $ iniettive
b) quante sono le funzioni $f: A->B$ surgettive
per il quesito A mi viene da dire : $D_(8,2)= (8!)/((8-2)! )= (8!)/(6!) = 56 $
ma non lo so e comunque non riesco a fare il discorso generale per risolvere questo tipo di problemi.
Mi potete cortesemente aiutare? Grazie.
Roby

ciao a tutti,
ho un problema circa un'equazione nel senso che sapendo che il risultato è: p-C' = - D(p)/D'(p)
e il punto di partenza è: D(p)+ pD(p) - C'[D(p)]D'(p)=0
non riesco a capire quali siano i passaggi intermedi che mi portano al risultato. Non è che potete aiutarmi, per favore?

Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori.
Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b.
Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono le seguenti:
- Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna pietà;
- ...

Svolgnedo qsta equazione differenziale per separazione di variabili ottengo:
$ log | x | + c = \int 1/ (y logy) dy $
Se lo svolgo per parti mi viene un integrale lunghissimo!
Ke posso fare?
Ringrazio kiunque mi dia un suggerimento!
Perchè le soluzioni di un'equazione lineare omogenea costituiscono uno spazio vettoriale?
Sia data l'equazione differenziale:
$y' + a(x) * y = 0$.
Volevo sapere perchè il wronskiano di $n$ integrali dell' equazione sia a sua volta un'integrale dell'equazione, cioè perchè
$w'(x) +a(x)* w(x) = 0$, dove $w(x)$ è proprio la funzione wronskiano, che come si sa, è di classe $C^1$ in un opportuno intervallo $I$.
E' un meccanismo che mi sfugge, anche se dovrebbe essere molto semplice.
P.S.- Provo a postare il mio ragionamento. Il ...

salve, vorrei sapere cosa pensate dello svolgimento di questo esercizio (1.14 dal Davenport):
Dimostrare che se $p$ e $q$ sono primi dispari $p^a*q^b$ non può essere perfetto.
Se $p$ e $q$ sono primi la somma dei divisori di $p^a*q^b$ è $sigma(p^aq^b)=(1+p+p^2+...+p^a)(1+q+q^2+...+q^b)$, quindi bisogna dimostrare che l'uguaglianza $sigma (p^aq^b)=2p^aq^b$ è impossibile con le ipotesi fatte in precedenza (Ricordo che un numero si dice perfetto quando è ...
ho pensato di vedere il comportamento della successione per gli $n$ pari e per gli $n$ dispari, ed ho verificato che il comportamento è diverso. Nel senso che man mano che gli $ n$ dispari crescono la successione
$-> 0$ almeno mi sembra
mentre per gli $n$ pari la successione cresce e :
$ ->2$ almeno mi sembra (ma non nè sono sicuro) oppure $->1$
Certo è che in sostanza si formano due ...

Non capisco quali passaggi algebrici il professore abbia compiuto per passare dalla prima espressione alla seconda. Qualcuno mi può aiutare?
Gazie
f(x)=[(sgn(x-2)+1)|x-3|-sgn(x-3)(|x-2|+x)]/(x-3)^3 =
=sgn(x-3)[(sgn(x-2)(x-3)+x-3-(x-2)sgn(x-2)-x]/(x-3)^2
Gian Paolo
[mod="dissonance"]Titolo modificato. Vedi https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html , punto 3.3 .[/mod]

Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori.
Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b.
Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono le seguenti:
- Inserite un titolo (in minuscolo) che specifichi l'argomento di cui parlate;
- Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo ...

Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori.
Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b.
Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono i seguenti:
- Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna pietà;
- Se ...

Salve,
cosa si intende per molteplicità di una radice?
qual è l'integrale indefinito di $tg(x)^3$?
In più avete qlc sito da consigliarmi per le eq. differenziali (esercizi + teoria schematizzata)?
Grazie

Sono anni che ci penso: tutti quelli che fanno un poco di matematica lavorano con la logica matematica, anche se a basso livello e anche se inconsapevolmente. Ma esiste una definizione di Logica Matematica? O la Logica Matematica è semplicemente la logica applicata alla matematica?

"Siano date due circonferenze $C$ di centro $O$, e $C'$ di centro $O'$, fra loro secanti in due punti $A$ e $B$. Sia $P$ un punto di $C$, esterno a $C'$. Sia poi $M$ il secondo punto di intersezione della retta $PA$ con $C'$ ed $N$ il secondo punto di intersezione della retta $PB$ con ...

salve,
ho dei problemi nella risoluzione di alcune delle seguenti eq.
spero possiate cortesemente aiutarmi.
1) $(x^2-1)2^(log_2(x-2))=log_(2)2^((x+1))$ soluz.: $(3+sqrt(5))/2$
2) $logx=log_(10)x$ soluz.: $1$
3) $log(e^x+e)=2$ soluz.: $1+log(e-1)$
4) $sqrt(logx)=1-logx$ soluz.: $e^((3-sqrt(5))/2)$
l'1) e la 2) ho avuto difficoltà a farle.
ho provato a fare la 3) e 4) incomplete. scrivo qui comunque i passaggi che ho fatto,
per vedere come si arriva alla fine:
3) ...

Perchè nella formula $Ug=-G*(M*m)/r$ il secondo membro è negativo?

Ciao a tutti...
Scusate se vi disturbo ancora... ma ho un nuovo problema...
Io mi ritrovo la serie periodica pari
$ f(x) = -|x+\pi| / 3<br />
<br />
la quale è definita su $ ]-2\pi , 0 ]
A questo punto cerco di calcolarmi i coefficienti di Fourier, ed essendo pari sono limitati a $ a0, bn<br />
<br />
tento quindi di applicare le rispettive formule, che se non erro sono<br />
<br />
$ a0 = 1/T \int_ {-T/2}^{T/2} f(x)$<br />
<br />
e<br />
<br />
$ bn = 2/T \int_{-T/2}^{T/2} f(x) cosn \omega x dx $<br />
<br />
<br />
<br />
l'esercizio svolto mostra le formule così applicate...<br />
<br />
<br />
$a0 = 2/\pi \int_{0}^{\pi} -|x+\pi| / 3 dx$<br />
<br />
<br />
e<br />
<br />
<br />
$ak = 2/\pi \int_{0}^{\pi} -(|x+\pi| / 3) ...

Salve,
qual e' il procedimento da applicare per verificare che gli elementi seguenti sono invertibili o divisori dello zero e come posso calcolare Φ(m)
con m = 72
[35][36][60][59][23][25][35][28][42]
Grazie mille
B.