Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)
y = $sqrt(x-1)-(sqrt(3-x))$
D: 1
in una piramide retta a base quadrangolare la somma della altezza e della apotema è 64cm e il loro rapporto è 25/7 . calcola la lunghezza dello spigolo di base l' area totale e il volume .
nn riesco a calcolare lo spigolo di base ...Qualcuno mi puo dare la formula o il processo ????vi prego è x domani!!:(

Ciao..
ho un problema con questo integrale che è parte di un esercizio di un equazione differenziale:
$int (sin^3xcosx)/(2+sin^2x)dx$
sono arrivato a dividere l'integrale per poi poterlo fare per parti:
$int sin^2x (sinxcosx)/(2+sin^2x)dx$ e quindi per parti $1/2ln(2+sin^2x)sin^2x-1/2int (2sinxcosx) ln(2+sin^2x)dx$
ma non so piu andare avanti..
avete qualche consiglio
grazie..

Il risultato di questo esercizio mi dice che il campo magnetico è orientato lungo Z.Qualcuno mi può spiegare perchè?
Il testo dell'esercizio è:In una certa regione di spazio sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico,
ambedue uniformi, perpendicolari tra di loro; il campo elettrico è orientato lungo la
direzione X con modulo 2.68 10^4
V/m; su una particella carica, che entra in tale regione con
velocità v di modulo 4.22 10^4
m/s orientata lungo la direzione Y, la forza ...

aiutooooo
non riesco a farlo da giorni, dopo domani compito.
determinare per quale k nella famiglia di eq:
k^2 x^2+(√(4-k^2 )-k-2) y^2+2x-y-4=0
ottengo
A- ELLISSI
B- IPERBOLI
C- PARABOLE
AIUTO!!!
SOLUZIONI:
A: -2 < K < 0
B: 0 < K < 2
C: K = - 2

Un cubetto A di massa m_a si muove lungo l’asse x di un piano orizzontale con
velocità v_i ed urta un cubetto B di massa m_b fermo nella origine. Se
dopo l’urto A si muove con velocità v_f in una direzione che forma un
angolo di 30° con la direzione negativa dell’asse x, si calcoli la velicità del corpo B
trascurando gli attriti tra i cubetti ed il piano.
I dati sono
m_a=10 kg
m_b=3 kg
v_i=50 m/s
v_f=25 m/s
Ora, è semplice, uso la conservazione di quantità di moto nelle due ...

ciao a tutti
spero di postare nel forum giusto, mi sembra una richiesta da matematica delle superiori.
Il mio problema: conosco la lunghezza di una corda e quella dell'arco che sottende, e mi serve sapere la lunghezza del raggio della circonferenza.
qual'è la formula per ricavarlo?
grazie a tutti
mikima

Ho scelto un titolo accattivante per attirare molta gente, e spero che questa sia la sezione adatta per la mia domanda
Ho sentito da un amico che studia Ing Matematica che esiste una regola per determinare se le radici di una equazione sono reali o complesse. Credo di ricordare che c'entrasse qualcosa con i segni dei coefficienti. Qualcuno sa di cosa sto parlando?
Grazie

per x-> +- infinito il seguente limite:
lim (-2|x| -6log ((|x|-1)/(|x|-2)))/x
scusate la scrittura da cani ma non ho ancora trovato il programmino atto a scrivere le formule

Appurato che il prodotto di 2 funzioni integrabili non è necessariamente integrabile, avrei comunque bisogno di un risultato simile per andare avanti nella dim di un teorema:
f,g integrabili , fg limitata --> fg integrabile ?
f,g integrabili , g limitata --> fg integrabile ?
Una di queste due è vera?
Per integrabile intendo sempre secondo lebesgue.

In un rettangolo una dimensione eccede di 4 cm l'altra. Sapendo che il pertimetro è 72 cm, determinare l'area.
grazie :hi

Ciao ragazzi,
avrei un piccolo problema: non ho ben capito come calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione rispetto a un sistema ortonormale;Qualcuno me lo può gentilmente spiegare?
Grazie in anticipo...

Ho questo sistema con un parametro h
$hx+y+z=1$
$x+hy=0$
$2x+2hy-hz=0$
$t=h$
Determinare h in modo che il sistema sia compatibile e determinato.
Voledo risolvere il secondo, si usa il teorema di rouchè-capelli, eguagliando i 2 ranghi.
Il rango della matrice incompleta mi viene $h(1-h^2)$ ma non riesco a calcolare il secondo.
Esiste solo il teorema degli orlati per matrici non quadrate?
Come si dimostra se un insieme di vettori genera R3?

ciao come si trova l'mcd tra due numeri complessi tipo $5+7i$ e $2+i$? io ho pensato di fare $(5+7i)/(2+i) = ((5+7i)(2-i))/((2+i)(2-i))$ ma ora con il risultato che ottengo cosa ci faccio? o sto sbagliando tutto? grazie mille

Non mi torna la seguente cosa che ho scritto sugli appunti:
Scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno a $z_0=0$ di $f(z)={z+1}/z$.
Scrivo la $f(z)$ nel seguente modo:
$f(z)=1+1/z$
Entrambi le parti (regolare e singolare) convergono sempre e lo sviluppo è valido in $CC$*, quindi:
$f(z)=\sum_{n=0}^\infty z^n +1$.
Secondo me c'è qualcosa di sbagliato. Come fa $1/z$ a trasformarsi in $\sum_{n=0}^\infty z^n$ ?

Ciao, studiando la convergenza puntuale e totale di questa serie di funzioni
$\sum_{n=1}^infty ln(1+nx)/(n^3x+n^2)$
mi è venuto un dubbio.
Innanzi tutto è lecito porre y=nx? Con questa posizione ho provato la convergenza totale e quindi puntuale per $y>=0$
$\sum_{n=1}^infty ln(1+y)/(n^2(1+y)) <= \sum_{n=1}^infty y/(n^2(1+y)) <= \sum_{n=1}^infty 1/(n^2) $
Avendo potuto fare quest'ultima maggiorazione solo nel caso in cui $y>=0$ e quindi $x>=0$. Dunque c'è convergenza totale per $x>=0$. Ora mi chiedo che cosa succede per $y \in (-1,0)$? ...

Ipotesi
$A \subset S \subset T$
$A$ aperto in $T$
Tesi
$A$ aperto in $S$
Mi chiedevo se questa proprietà che a volte può sembrare intuitiva è vera in generale.
Mi scuso per eventuali sciocchezze che ho scritto e scriverò.
Ho seri dubbi sulal correttezza della seguente dimostrazione (fatta dal sottoscritto).
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti.
dim
Utilizziamo l'ipotesi
$A$ aperto in ...

Ciao. Ho un problema con la definizione di classe monotona, ovvero gli appunti del corso che ho seguito mi sembrano scontrarsi con ciò che trovo in rete, su libri eccetera.
In pratica la definizione che ho è (la copio lettera per lettera):
Una famiglia M di parti di X è una classe monotona se:
1) $AA (E_k)_{k in NN} sube M\ \ sum_{k in NN}E_k in M$ (significa unione disgiunta) (σ-additività)
2) $AA A,B in M, B sube A to A-B in M$ (differenze monotone)
Altrove trovo invece che una classe monotona è una famiglia M di parti di X tale che ...
Come fareste? Io ho fatto cosi':
$lim_(n->+infty) (log n^(2*n) -log (n!)) $
$= lim_(n->+infty) log (n^(2*n)/(n!)) $

salve ho il seguente problema
ho una realizzazione di un campione casuale (X1, ... , Xn) con n=50 e devo calcolare l'intervallo fiduciario per la media e per la varianza
per il primo intervallo ho usato la distribuzione di student (in quanto la varianza non è nota) con infiniti gradi di libertà visto che n>30 e quindi l'intervallo dovrebbe essere
(MC - t(alfa/2) * S/sqrt(n) ; MC - t(alfa/2) * S/sqrt(n))
per quanto riguarda il secondo intervallo pensavo di usare la distribuzione ...