Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una macchina termica funziona tra una sorgente data da una grande massa di acqua
bollente a pressione atmosferica ed un’altra sorgente data da ghiaccio fondente a
pressione atmosferica. Si chiede quale è la minima quantità di ghiaccio che deve fondere
per produrre un lavoro di $10^3$ joule e quale è la corrispondente quantità di vapore che si
trasforma in liquido tenuto conto che il calore latente di fusione del ghiaccio è
$λ_f=80 (cal)/gr$ e il calore latente di ebollizione ...

Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 qui sotto linkato?
http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Grazie!!!!
Ciao!
non riesco a ricordare come controllare se un vettore appartiene allo span di altri vettori.
esempio:
v1=(0,1,0)
v2=(1,k,3)
v3=(k,9,5)
posto k=0 , come faccio a stabilire se il vettore (3,5,9) appartiene allo Span di v1,v2,v3?
grazie

Salve...dovrei sostenere l'esame di analisi 2, ma non ho ben capito come si risolvono esrcizi di questo tipo:
Approssimare radice quadrata di 9,01 con un errore inferiore a 1/10^4.
Approssimare e con un errore inferiore a 1/10^4.
Calcolare log4/3 con un errore inferiore a 1/10^2.
Valutare l'errore che si commette approssimando sen1/3 con un polinomio di Taylor del quinto ordine di senx.
Grazie e scusate se non ho scritto radice in simboli ma non so che programma ci vuole...scusate:)

...semplici purtroppo non per me,che non so nemmeno cosa sia un triangolo.
Ma credo e spero che qualcuno della sezione possa avere pietà per me ed aiutarmi...ho visto che c'è gente valida e disponibile
Mi presento prima di tutto,sono nuova,mi chiamo Alfonsa e frequento la 4 ginnasio...appena possibile mi presenterò in modo più decente,purtroppo ora sono un po' di fretta,causa studio
Comunque i problemi sono questi due,nel caso qualcuno potesse e volesse aiutarmi,purtroppo io ho un ...

Ragazzi qlkuno di buona volontà mi puo' dire cm si risolve il seguente esercizio:
Dimostrare che se 0

Avrei bisogno di un sapere se è giusto lo svolgimento di questo esercizio e un piccolo suggerimento su un punto di questo problema:
(a)Si provi che il polinomio $f(x)=x^4 + 2x + 2$ è irriducibile in $\mathbb(Z)_3[x]$ e che il
polinomio $g(x)=x^4 + 3x^2- x + 5$ è irriducibile in $\mathbb(Q)[x]$.
(b) Si consideri il polinomio $f(x) = x^3 -x-1 \in \mathbb(Z)_3[x]$. Si determini il
campo di spezzamento $K$ di $f(x)$ su $\mathbb(Z)_3$. In particolare, si determini
l’ordine di ...
Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere L=10m, l'altezza da superare H=1m.
qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro?
lo provo a svolgere con le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente decelerato ma mi blocco ad un'equazione trigonometrica che mi da un risultato impossibile, ora mi spiego meglio
mi trovo il tempo nell'equaz del moto rett unif, percio
vi do il ...

Una spira percorsa da corrente possiede un momento di dipolo magnetico di modulo pari
a 2.4 10-7 Am^2 e si trova in una regione di spazio nella quale è presente un
campo magnetico uniforme di modulo 0.50 T. Quando il momento di dipolo magnetico della
spira forma un angolo di 0. 55 radianti con la direzione del campo magnetico, la sua energia
cinetica è nulla. La energia cinetica del dipolo quando passa per la posizione di equilibrio
stabile è?
Io ho provato arisolverla così ma ...

Com'è che si calcola la convergenza di un integrale?
Quali sono i passaggi da fare?
(Non posso neanche postare un mio esempio, perchè non ne ho la più pallida idea....)
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille!!

In questa pagina viene descritto un dispositivo per tracciare la lemniscata di Bernoulli;
il problema è che non mi tornano i passaggi della dimostrazione.
Per ipotesi dovrebbe essere $AB=CD$, $AD=CB$ e $AB=AD\sqrt 2$.
La dimostrazione parte dicendo che i triangoli $CDA$ e $ADM$ sono simili: infatti si ha
$(CD)/(AD)=(DA)/(DM)=\sqrt 2$ e gli angoli $CDA$ e $ADM$ sono uguali.
Analogamente, i triangoli ...

Ciao forum.
Sto trattando questo argomento 'ordine e parte principale'
e ho trovato difficoltà a risolvere un esercizio.
$per x->oo$ di $f(x)=2x+3sen(x)$
dato che x tende ad $oo$ allora dovrò usare l'infinitesimo campione $1/x$
ma non riesco a risolverlo in quanto $sen(x)$ di $x->oo$ non esiste e 2x va sempre ad infinito

Volevo calcolare il baricentro di mezza corona circolare: è evidente che una coordinata è esattamente a metà del diametro. Ho bisogno di calcolare l'altra coordinata. Bisogna usare gli integrali vero? Se non è troppo gravoso potete scrivermi tutti i passaggi? Grazie.

Ho un problema che non riesco a risolvere nonostante io abbia cercato ovunque:
Dato il piano di equazione x+5y-3z=0 e la retta r di equazioni { x+3y-z = x+y-z = 0 , trovare le equazioni parametriche per la retta s proiezione ortogonale di r sul piano.
ho provato a cercare piani perpendicolari passanti per un punto della retta e trovare la proiezione ortogonale di quel punto sul piano, ma non sono venuta a capo di nulla.
any ideas?
grazie per l'aiuto.

Più che altro è un dubbio teorico... esiste lo sviluppo di Maclaurin di funzioni come $sqrt(1 +x)$ o in generale $root(n)(1+x)$?
Li avevo trovati nelle applicazioni ma nella teoria non trovo nulla..
Determinare due sottospazi distinti $V_1$ e $V_2$ tali che $R^4=U+V_1=U+V_2$ (con + si intende la somma diretta)
$U=L$($(0,2,-1,0),(1,2,0,1)$)
So che la somma $U+V$ si dice diretta se ogni vettore di $U+V$ si può esprimere in un unico modo come somma di un vettore di $U$ e di un vettore di $V$.
E so poi che la somma è diretta se $UnnV={0}$
Ma come faccio a determinare questi vettori?

"a) Si sa che la somma di due interi positivi è 30030. Si dimostri che il loro prodotto non è divisibile per 30030.
b) E' ancora vera questa proprietà se si sostituisce il numero 30030 con 11550?
c) E, in generale, per quali numeri $a$ il prodotto di due interi positivi con somma $a$ è divisibile per $a$?"
Io l'ho risolto in questo modo:
a) $p+q=30030$, $p=30030-q$
$p*q=(30030-q)*q=30030*q-q^2=30030(q-q^2/30030)$, che è divisibile per 30030 solo se ...
Mi date uno spunto?
Pensavo:
$= lim _(n->+infty) ((n^2 + 1)/n)^(1/n) =$ per $n-> (+infty) $ , $ n^2 +1$ si può considerare come $ n^2$ ed allora :
$= lim _(n->+infty) (n)^(1/n) =$
Ora pero' abbiamo $infty^0$
ed io non ho più cartucce......

Ciao a tutti, ho un dubbio su come risolvere esercizi di questo tipo:
"Determinare la chiusura di $l_2$ in $(l_oo ,||.||_oo)$"
Immagino che sia una cosa evidente, ma purtroppo non riesco ancora a vederla.
Fabio
Sia St (al variare del parametro t) il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo $\sumt$:
$\{(3x1-x2+x3+x4=0),(-6x1+2x2-2x3+x4=0),((t^2-2)x1-2x2-2x3=0):}$
Discutere, al variare di t, la dimensione di St; desscrivere S-2. Se B-2 è una sua base, completarla ad una base di R^4.
per prima cosa applico il metodo di gauss jordan e la riduco:
$((3,-1,1,1),(0,0,0,1),(0,-2-(t^2-1),-2-(t^2-1),-(t^2-1)))$
quindi una sua base è (3,-1,1,1)$\alpha$ , ...