Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sono bloccato su questo esercizio:
$∫(x·√(x - 1))$
il libro come suggerimento mi dice di porre $t=√(x - 1) $
otterrei dunque $dt=1/(2·√(x - 1)) dx$ e non capisco come questo possa essermi utile in alcun modo visto che ho li comunque la x all'inizio

su 50 anni di osservazione si è stimato che in una regione collinare la neve è caduta per 17 inverni.
1)con che probabilità nevicherà per 3 inverni consecutivi ?
2)su 150 anni in media quanti anni nevicherà ?
3)su 5 anni è più probabile che la neve cada per 1 solo inverno o che nn nevichi per 2 inverni ?
......
vi prego aiutatemi..
il primo punto secondo me è una probabilità condizionata...ma nn ne sono certa
datemi una mano...

Ciao,
qualcuno potrebbe dirmi come calcolare il baricentro di un semidisco di raggio R e massa m(uniforme)?
Mi servirebbe anche il suo momento d'inerzia rispetto al baricentro.
Grazie.
michele.

Ciao a tutti amici,
qualcuno saprebbe rispondermi alla seguente domanda?
Se ho un asta priva di peso incernierata agli estremi e su di essa passa un filo che si avvolge alle 2 cerniere e reca all'altro estrermo un peso q,si può parlare di biella?
Questo vale sempre?(intendo dire se si hanno aste di questo tipo?o il filo che gli passa sopra può generare momenti?)
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

Ciao a tutti amici,
coglio proporre un quesito che sembra semplice ma che non sono ancora riuscito a risolvere:
1.Un' asta omogenea ha gli estremi vincolati a scorrere lungo 2 guide ortogonali liscie(assi x e y del piano) poste in un piano verticale(l'asta forma con l'asse y verticale un angolo B).
Calcolare in funzione di B le reazioni vincolari sapendo che l'asta all'istante iniziale è nella posizione corrispondente a B=60°.
Ilsistema ha 1 grado di libertà e prendo B come coordiata ...

Ciao. Ho un dubbio riguardo ad una cosa che ho letto su wikipedia EN. Scrivono questo:
...In medicine, normal saline (NS) is the commonly-used term for a solution of 0.91% w/v of NaCl...
NS is 9g NaCl dissolved in 1 liter water. The mass of 1 milliliter of NS is 1.009 grams...
Se la concentrazione P/V esprime quanti grammi di soluto sono sciolti in 100 cm³ di soluzione, non è sbagliato dire che 9g NaCl sono sciolti in 1l d'acqua?
Ciao

Ciao a tutti
Ho un serio problema a risolvere questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta?
Un protone entra con velocità di modulo
1.5 105
m/s in una regione di spazio nella quale è
presente un campo magnetico B uniforme, di modulo
0.40 tesla , perpendicolare al piano del foglio,
entrante in esso; la direzione di moto del protone è
perpendicolare al campo. Il protone esce da tale
regione di spazio a una distanza D dal punto di
ingresso pari a?

Salve , amici!
Sapreste indicarmi una matrice (a coefficienti reali) che abbia autovalori complessi con molteplicità maggiore di 1?

salve.ho questo esercizio e non riesco proprio a capire come si svolge.
Data la successione di funzioni reali (fn) definite in R mediante la legge
$f_1(x) = arctg x / \pi + 1/2 $
$f_(n+1) (x) = (1 + f_n(x) ) / (1+n^2) $
studiarne la convergenza puntuale e quella uniforme. grazie per l'aiuto

Ciao a tutti ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi e vorrei dei chiarimenti a riguardo.
Allora:
Una coppia vuole rifare la stanza da letto con un tappeto e del parato. Le quantità sono uguali all'aria del pavimento e delle mura. Le misure della stanza sono altezza h ± σ_h, lunghezza l ± σ_l e profondità w ± σ_w, con gli errori non correlati. Assumiamo che la stanza è rettangolare e ignoriamo finestre porte etc.
Trova l'incertezze sull'ammontare di tappeto e ...

Ciao a tutti
Conosco la proprietà di Darboux delle funzioni derivate però questa è solo una condizione necessaria affinché una funzione ammetta primitive.
Sorge allora la domanda: esiste una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione $ f: A -> RR $ con $ A sube RR $ ammetta primitive?

A ha x anni e B ne ha 32 anni di meno. Tra due anni A avrà 5 volte l'età di B. Trova quanti hanni hanno oggi.
Come si risolve??

Ciao a tutti, mi chiedevo: il prodotto di 2 funzioni integrabili secondo lebesgue è integrabile secondo lebesgue?

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno di voi che molto gentilmente e pazientemente mi aiuti nel comprendere in modo perfettoso questa cosa che mi serve per gli esami...
vi spiego.. agli esami porto il mito del progresso e la "fantasticosa" prof di matematica mi ha collegato questo argomento che in soldoni consiste nel calcolo della derivata prima per quanto concerne la velocità...(il mito della velocita-2° riv industriale)
se vi posto le due paginette potete aiutarmi a ...

dovrei lo sviluppo di McLaurin di $e^(sin y)$
sapendo che $e^x = 1+x+((x^2)/2) + ((x^3)/(3!)) +...$
posto $x=sin y$
allora:
$x=sin y=y-(y^3)/(3!)+(y^5)/(5!)+o(y^6)$
quindi:
$e^(sin y) =1 + (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)) + ((x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!))^2)/2+o(x^2) $
come ragionamento è giusto???pechè con i calcoli non mi trovo...

salve,
ho le seguenti disequazioni con valore assoluto.
Le ho risolte ma non è uscito il risultato sperato,
spero possiate aiutarmi nel correggerli.
Ecco le disequazioni:
1) $x<|3x+1|+5$ S.: $AAx\in RR$
2) $(|x|-2)/(sqrt(3x+4))<0$ S.: $]-4/3;2[$
ecco i miei passaggi:
1) $x<|3x+1|+5$
porto il valore assoluto al primo membro, quello che rimane al secondo membro:
$-|3x+1|<-x+5$
sistema:
${\(-3x+1<-x+5),(-3x+1>x-5):} \Rightarrow {\(-2x<4),(-4x> -6):} \Rightarrow {\(x> -2),(x<3/2):}$
ottengo soluzioni comuni in $-2<x<3/2$ e non ...

Cerco di essere più chiaro:
completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (....) = 7 - (...); Completiamo: +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà ...

$f_alpha(x)=\int_-oo^xsqrt(t+1)/sqrt(|t|)*tg(pit/(t^2+1))*(1+cos(pi*t))^alpha$
determinare il dominio di $f_alpha(x)$ in funzione di $alpha$
E' solo lungo e noioso o ci sono delle scorciatoie furbe?
Come si dimostra che
$\int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx= \pi/2$
Ho l'impressione che si utilizzino le serie di Taylor, ma finora nessun/a professore/essa ha mai fatto la dimostrazione di ciò. Questo è il classico esempio di (convergenza semplice) non implica (convergenza assoluta)
Ora le cose sono 2. O la dimostrazione è difficile e quindi ai corsi non si ha il tempo di trattarla, oppure è banale e io sono, oltre che ignorante, anche stupido. Quale dei due?
Grazie per la cortese attenzione

In un pozzo di profondità uguale a 14 metri cade un masso , dopo quanto tempo si sente il tonfo?
Il fenomeno dell'eco :a quale distanza da un ostacolo l’udito umano lo riesce a percepire?
Un raggio luminoso incide su uno specchio con un angolo di 42° .Calcolare l'angolo che forma il raggio riflesso con la superficie dello specchio.
Definire l'ingrandimento di una lente è uguale a definire la lente di ingrandimento?
Mi potreste aiutare per favore?!?!Sono in crisi :drop