Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Siano $X_1, X_2$ variabili uniformi discrete sull'insieme ${1, ..., n}$, dove $ninNN$, tra loro indipendenti. Definiamo la variabile $Y:=min{X_1, X_2}$. 1. Si calcoli $P(Y=k)$ per ogni $kinNN$. 2. Si mostri che, per ogni $tin(0,1)$, si ha che $lim_(n->+oo)P(Y=<t*n)=2*t-t^2$. Mi sembra un esercizio difficile...
3
14 lug 2009, 18:05

nuccia93
devo fare questo problema di mate: scrivi l'equazione della parabola che ha il vertice in V(2;1) e passa per il punto A(-1;10). Arrivo ad un certo punto che ho tre incognite e nn riesco ad andare avanti. HELP!!!!
5
13 lug 2009, 10:04

brenini92
ciao a tutti, sto prendendo lezioni private per l'anno prossimo e per capire quello che non mi è chiaro dell'anno passato! avrei dei compiti da fare domani mattina, ora non posso perchè ho dimenticato il quaderno da un mio amico :( ,che non mi escono... dalle 8.30 alle 11.30 vi trovo???io alle 12 devo andare a fare leziona privata e vorrei evitare di perdere un'ora di lezione per fare compiti.. fatemi sapere, Bruno. PS: parlo di es. di matematica:hi
8
14 lug 2009, 20:37

quiela
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per spiegare alla mia nipotina di 13 anni come risolvere la proporzione (20+x):x=17:13 senza dover ricorrere all algebra. Ugualmente per la relazione 2A=D*d dove D=4/3d. è urgente. Grazie a chi mi aiuterà
1
15 lug 2009, 11:02

Logan2
Faccio un topic onnicomprensivo. Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a? L'ho già fatto ...

Kiraisback90
Salve a tutti!! Gli orali si avvicinano, e leggendo un documento ho trovato una cosa che non capisco (probabilmente sarà banalissima). Il documento al quale mi riferisco è il seguente: http://www2.dse.unibo.it/lamberti/MRIgiochi20042005.pdf A pagina 18 viene trattato un wargame sullo sbarco in Normandia e dopo la scelta delle probabilità c'è questa affermazione che cito. Per costruire i payoffs, supponiamo che gli Alleati attribuiscano un valore pari a 100 ad uno sbarco riuscito al Pas de Calais, e pari a 80 ad ...

endurpax
In pratica la funzione e' questa: f(x) = e^x (x^2+x) ho trovato tutto quello che c'era da fare, solo che non riesco a fare gli ultimi due punti dello studio della funzione, cioe': -la derivata prima: indicare gli intervalli di crescenza e decrescenza. Indicare gli eventuali punti di massimo e minimo (quanti sono e dove sono). -la derivata seconda: indicare gli intervalli di concavita' e convessita'. Indicare eventuali punti di flesso. Grazie mille a chi mi aiuta!
6
14 lug 2009, 16:41

leena1
Vorrei enfatizzare i comandi del linguaggio Fortran, ad esempio invece di scrivere così: do i = 1, 30 i = i + 1 enddo vorrei che in automatico mi scrivesse: do i = 1, 30 i = i + 1 enddo Io utilizzo, listings quidi ho aggiunto (mi serve il codice in Fortran): \usepackage{listings} \lstloadlanguages{[ 7 7 ] Fortran , [ 9 0 ] Fortran , [ 9 5 ] Fortran} In internet ho letto che si puo' fare aggiungendo \lstset{keywordstyle=\color{black} ...
3
14 lug 2009, 21:01

morettinax
[(a-b-1 mezzo)(-a+b-1 mezzo)-1 quarto](a+b+)^2+(a^2-b^2)^2= [-a^-b^2+1 quarto - 1 quarto](a^2+2ab+b^2)+a^2-2a^2b^2+b^4= -a^2-2a^3-a^2b^2-2ab^3-b^4+a^2-2a^2b^2+b^4= ho eliminato tt gli opposti ma nn si trova xk il risultato deve uscire 0 e a me escono tt altri numeri...dv è ke ho sbagliato???? dv uscire 0 il risultato
3
14 lug 2009, 13:12

lucame89
Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite: $\lim_{x \to \0}cos x^(1/x)$ Ho provato a calcolarlo con lo sviluppo di McLaurin solo che già la derivata prima esce una cosa assurda sapete indirizzarmi??oppure devo per forza calcolarmi derivata seconda ecc..ecc.??
4
14 lug 2009, 16:27

abbax
Dimostrare che date due funzioni f,g : [a,b] ->R tali che f'(x)>=0 e g'(x)
12
14 lug 2009, 12:32

jollysa87
Salve, Ho un esercizio in cui mi si chiede di verificare la continuità della seguente funzione di 2 variabili a seconda del parametro $α$: $f(x,y) = {(e^-(1/(x^2+y^2)) / (sqrt(x^2+y^2)), (x,y)!=(0,0)),(α, (x,y)=(0,0)):}$ Allora io sono passato alle coordinate polari e sono giunto al seguente risultato: $f(r,θ) = 1/(r*e^(1/r^2))$ Quando faccio il limite per $r -> 0$ mi risulta indeterminato... Devo quindi concludere che la funzione non è continua per qualsiasi valore di $α$?? Oppure devo pensare che ...
13
14 lug 2009, 17:03

gir88
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Sostanzialmente sono riuscito a trovare la funzione di trasferimento ma non capisco come faccia a passare da questa al modello di stato direttamente (almeno così sembra dalla soluzione). Quindi penso che o non lo fa direttamente, ma con qualche calcolo intermedio che non scrive, oppure non ho capito qualcosa io(molto probabile ). L'esercizio è questo: CLICCA e la soluzione è questa: CLICCA Il ...
1
7 lug 2009, 12:50

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare il carattere di questa serie al variare del parametro $x$ nel campo dei reali. La serie è: $\sum_{k=1}^(+\infty) sqrt(n) \{1-(1-2/n^2)^4\}x^(2n)$ nn so proprio come si fa; ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.

bargi87
Ciao a tutti....ho un problema generale con il calcolo del lavoro...oggi ho trovato questo esercizio: c'è un filo(indefinito) nel quale scorre una corrente I verso il basso, a distanza L c'è una spira rettangolare nel quale scorre una corrente I2 in verso antiorario...sulla spira agisce quindi una forza netta attrattiva lungo y...mi viene richiesto il lavoro per portare la spira da x=L a x=2L Posso considerare che il lavoro che io farei per produrre tale traslazione sia uguale a quello ...

fed_27
Salve a tutti voglio togliermi alcuni dubbi su due esercizi 1)calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 15,8 mL di HCOOH 0,0276 M (ka=1,77*10^-4) e 16,2 Ml KOH 0,0167 M ovviamente il KOH si dissocia totalmente $KOH=K^(+) + OH^-$ i (C1)__(-)_____(-) f ( -)___(C1)___(C1) poi ho che $HCOOH=HCOO^(-) + H30^+$ i (C2)_______(-)________(-) f ( c2-x)_____(x)_________(x) la reazione è molto spossata verso sinistra per via della costante cmq posso calcolarmi la quantita di ...

Golden87
Ecco il problema: Si consideri la seguente relazione sull'insieme Z dei numeri interi $R={(a,b)| a,b in ZZ : 3b-a$ è un numero pari} Dimostrare che R è una relazione d'equivalenza. Trovare se $[121]_R$ è una classe d'equivalenza. Quante sono le classi d'equivalenza individuate da R? Per dimostrare che è una relazione basta che vedo se soddisfa la proprietò riflessiva, simmetrica e transitiva. Riflessiva. a $in$ Z, avrò 3a-a= che è sicuramente pari. Simmetrica. Sia ...

rico
Ciao! oggi durante la lezione di fisica abbiamo fatto il seguente passaggio algebrico$m(dv)/(dt)ds=mdv(ds)/(dt)$ e il professore ha detto che ad un esame di matematica l avrebbero bocciato spostando in quel modo il differenziale $dt$, perche? anche quando si fanno l equazione differenziali a variabili separabili accade un qualcosa di simile...perche nn e corretto? grazie mille ciao!
6
13 feb 2007, 13:43

9600xt
salve, come da titolo avrei da calcolare l'insieme di convergenza della serie di potenze seguente: $\sum_{n=0}^\infty (2n/(n^2+3))*(x^2-5)^n $ io so che se esiste il seguente il $\lim_{n \to \infty}|(a_n)/(a_(n+1))|$ allora tale limite è il raggio di convergenza R, corregetemi se sbaglio, quindi se come credo tale limite dovrebbe corrispondere a $+\infty$, e sapendo che la serie converge assolutamente per $|x^2-5|<R$, potrei quindi concludere che il mio insieme di convergenza sia $(\-infty,\+infty)$?? grazie per le risposte e ...
10
13 lug 2009, 23:22

Roxy1983
Ciao...allora c'è un integrale che non so come si risolve...mi aiutate? Grazie $\int_0^(2*pi)dy*\int_0^(pi/2)Isenxcosxdx$ Il risultato finale dovrebbe essere $piI$....... $I$ è un numero costante che può essere portato fuori dall'integrazione... Stando a cosa dice il mio prof il primo integrale dovrebbe avere come risultato $2pi$, ma perchè non dovrebbe essere $-2pi$ ? Il secondo, invece, dovrebbe essere $I[1/2sen^2x]^(pi/2)$ , perchè? non lo capisco Moltiplicati ...
4
13 lug 2009, 19:18